I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Liso Daniela

Appunti di Letteratura Italiana I dalle Origini al Cinquecento per l’esame del prof. Daniela De Liso sui seguenti argomenti: Umanesimo e Rinascimento, Poggio Bracciolini e Leon Battista Alberti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Intera analisi di tutti gli autori a partire da Bruno fino a d'Annunzio in ordine cronologico, elementi sulla loro vita, opere principali e poetica. Lista argomenti: Bruno, Campanella, Galileo, Barocco, Marino, Chiabrera, Lubrano, di Pers, Accetto, Letteratura dialettale, Basile, Cortese, Arcadia, Crescimbeni, Gravina, Metastasio, Illuminismo, Parini, Beccaria, Goldoni, Alfieri, Foscolo, Romanticismo, Leopardi, Monti, Manzoni, Nievo, Porta, Belli, Carducci, Verismo e Scapigliatura, Verga, Decadentismo, Pascoli, d'Annunzio
...continua
Appunti del corso di Letteratura Italiana II che comprendono il periodo letterario dal Neoclassicismo fino al Novecento con l'Ermetismo con autori e testi trattati, Cesare Pavese e Natalia Ginzburg con Lessico Famigliare.
...continua
Pasolini con il suo Edipo re, trascende la dimensione biografica che, sebbene presente, si destreggia in un delicato equilibrio con quella sociale, politica. Attraverso il mito, in sostanza, il film in questione sembra voler chiamare a riflessione l’uomo contemporaneo sulla condizione dell’uomo occidentale e sul pericolo che quest’ultimo corre di non riuscire a prendere coscienza di sé e della propria alienazione, della propria cecità, la stessa cecità di Edipo, che diviene figura della scarsa capacità dell’uomo di vedere.
...continua