I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Connese Massimo

Dal corso del Prof. M. Connese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Immunologia per l'esame del professor Connese sull'inflammosoma che è un complesso multiproteico importante per regolare il processo infiammatorio e la morte cellulare programmata (apopotosi) dopo attivazione della caspasi, enzima proteolitico.
...continua
Appunti di Immunologia per l’esame del professor Connese. In caso di infiammazione/infezione delle cellule epiteliali si ha una risposta complessa che ha l'obittivo di limitare l'infiammazione e/o infezione, evitando la diffusione e danni tissutali irreparabili. Chemochine, citochine, recettori specifici, sono coinvolti in questo processo.
...continua

Dal corso del Prof. M. Connese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Immunologia per l'esame del professor Connese sui recettori Nod-like sono una grande famiglia di proteine, importanti nel regolare la risposta infiammatoria e la risposta immunitaria innata contro batteri, virus e fattori di stress. Nod-1 e Nod-2.
...continua

Dal corso del Prof. M. Connese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Immunologia del professor Connese. La AIM2 detta anche assente nel melanoma 2 è una delle proteine scoperte recentemente che assemblandosi con altre proteine forma un complesso chiamato inflammosoma (infiammazione).
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Immunologia. Malattie granulomatose croniche. Maggiore suscettibilità alle infezioni batteriche e fungine. Formazione dei granulomi. Intervento delle specie reattive dell'ossigeno ROS (radicali liberi).
...continua

Dal corso del Prof. M. Connese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia. Le infezioni croniche possono essere favorite da mutazioni a carico del gene che codifica per NADPH. Le mutazioni di G6PDH causano la sindrome di Chediak Higashi. Mutazioni monogeniche possono favorire la comparsa di malattie autoinfiammatorie.
...continua

Dal corso del Prof. M. Connese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Immunologia del professor Massimo Connese. Numerosi agenti patogeni hanno effetto lesivo nei confronti delle cellule epiteliali intestinali. Tra questi abbiamo l'escherichia coli, ma anche il rotavirus.
...continua

Dal corso del Prof. M. Connese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Interleuchina 18: in condizioni normali riesce a proteggere gli epiteli e a stimolarne la rigenerazione, agendo da sola o in sinergia con altre citochine. Ma nelle situazioni critiche si hanno delle gravi infezioni degenerative ed ematiche, come quelle da E. coli e altri microrganismi.
...continua