Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Immunologia - Appunti Pag. 1 Immunologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunologia - Appunti Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Numerose patologie enteriche sfruttano i meccanismi di

• captazione delle cellule M e l’infiammazione per invadere i

tessuti.

Poliovirus, reovirus e alcuni retrovirus sono trasportati mediante

• le cellule M per transcitosi e iniziano l’infezione dei tessuti

distanti dall’intestino dopo passaggio nello spazio subepiteliale.

L’HIV può usare un meccanismo simile

nei tessuti linfoidi della mucosa rettale

dove incontra e infetta le cellule

dendritiche.

Molti batteri patogeni, a livello intestinale,

possono entrare attraverso le cellule M,

come Salmonella enterica typhi

responsabile della febbre tifoide, altri

sierotipi di Salmonella enterica responsabili

di dissenteria, Yersinia pestis responsabile

della peste, Helicobacter pylori responsabili

di gastriti e infezioni intestinali.

Penetrati nelle cellule M, questi batteri

• producono proteine che riorganizzano il

citoscheletro delle cellule M in modo da

favorire la loro transcitosi.

Alcuni batteri, come Clostridium difficile o

• Vibrio colerae, secernono grandi quantità di

tossine che attivate causano malattie senza

necessariamente invadere l’epitelio.

L’IL-18 ha il compito di proteggere gli epiteli

• ma non sembre ci riesce, quindi l’infezione

dilaga!

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Connese Massimo.