Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Immunolgia - Agenti Enteropatogenici Pag. 1 Immunolgia - Agenti Enteropatogenici Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunolgia - Agenti Enteropatogenici Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E. coli

Virus enterici

• Alcuni virus enterici, in particolare, il temuto Rotavirus

(specie nell’infanti privi di difese immunitarie sicure),

causano delle pesanti crisi diarroiche in quanto sono

capaci di infettare direttamente gli enterociti, cioè le

cellule intestinali. Rotavirus

CCL20

• Numerosi batteri enterici stimolano la sintesi, cioè la

produzione, di una chemochina, detta CCL20, che è

capace di reclutare le cellule dendritiche nello strato

epiteliale. CCL20

Interazione con i TLR

• I batteri che sono prodotti nell’epitelio mediante le cellule M sono

liberi di interagire con i recettori Toll-like TLR sulla superficie

delle cellule infiammatorie, ad es. sui macrofagi, a livello della

superficie basale delle cellule epiteliali adiacenti.

NFkB

• Dopo essere ingeriti dai fagociti, molti di questi agenti patogeni

possono essere intercettati da alcune proteine intracellulari, tra cui

Nod-1 o NLRP3, con attivazione del fattore di trascrizione NFkB

che attiva la capasi-1, stimolando la cascata infiammatoria.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
10 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Connese Massimo.