Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 206
Riassunti e grafici esame di Economia Internazionale, Prof. D'Addona, Cavallari, Libro consigliato: Economia internazionale, Pearson Italia: Modulo I Pag. 1 Riassunti e grafici esame di Economia Internazionale, Prof. D'Addona, Cavallari, Libro consigliato: Economia internazionale, Pearson Italia: Modulo I Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e grafici esame di Economia Internazionale, Prof. D'Addona, Cavallari, Libro consigliato: Economia internazionale, Pearson Italia: Modulo I Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e grafici esame di Economia Internazionale, Prof. D'Addona, Cavallari, Libro consigliato: Economia internazionale, Pearson Italia: Modulo I Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e grafici esame di Economia Internazionale, Prof. D'Addona, Cavallari, Libro consigliato: Economia internazionale, Pearson Italia: Modulo I Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e grafici esame di Economia Internazionale, Prof. D'Addona, Cavallari, Libro consigliato: Economia internazionale, Pearson Italia: Modulo I Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e grafici esame di Economia Internazionale, Prof. D'Addona, Cavallari, Libro consigliato: Economia internazionale, Pearson Italia: Modulo I Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e grafici esame di Economia Internazionale, Prof. D'Addona, Cavallari, Libro consigliato: Economia internazionale, Pearson Italia: Modulo I Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e grafici esame di Economia Internazionale, Prof. D'Addona, Cavallari, Libro consigliato: Economia internazionale, Pearson Italia: Modulo I Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti e grafici esame di Economia Internazionale, Prof. D'Addona, Cavallari, Libro consigliato: Economia internazionale, Pearson Italia: Modulo I Pag. 41
1 su 206
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I Modulo

  • Modello Gravitazionale
  • Vantaggio Comparato e Costo Opportunità

Modello Ricardiano a un fattore di produzione:

  • Frontera delle possibilità produttive
  • Prezzi Relativi e Salario Orario

Teoria del Valore-Lavoro

Commercio Internazionale nel Modello Ricardiano:

Vantaggi derivanti dal commercio internazionale:

  1. In termini Relativi
  2. In termini di Lavoro
  3. Produzione Indiretta

Salari Relativi e Intervallo delle Produttività

Modello di Heckscher-Ohlin:

  1. Fattori di Produzione non sostituibili
  2. Fattori di Produzione Sostituibili
  • Frontera Opportunità Produttive
  • Retta di Isovalore
  • Costi di Produzione: Isoquanto di Produzione e Isocosto di Produzione
  • Curva SS e Curva CC → Curve di Domande relative di fattori
  • Intensità fattoriali

Curva NN → Relazione tra prezzi relativi e costi dei fattori di produzione

  • Curva NN, Curva SS e Curva CC
  • Aumento sbilanciato della produzione
  • Punto di Equilibrio economia chiusa

Dai prezzi relativi al costo dei fattori produttivi alla scelta degli input

Effetto del Commercio Internazionale fra economie a due fattori di produzione

  • Intensità dei Fattori Produttivi
  • Dotazioni fattoriali --> Differenza nella dotazione di risorse

- Distribuzione del Reddito e Remunerazione dei Fattori di Produzione

- Paradosso di Leontief

- Teorema di Heckscher-Ohlin

Modello Generale del Commercio Internazionale:

  1. Relazione tra la FOP e Curva di Offerta Relativa
  2. Relazione tra Prezzi Relativi e Curva di Domanda Relativa: Effetto Reddito e Effetto Sostituzione
  3. Equilibrio Internazionale --> Domanda e Offerta relative Mondiali
  4. Ragioni di Scambio

- Specializzazione completa e Incompleta

- Determinazione dei Prezzi Relativi

- Crescita Economica e Ragioni di Scambio

- Dazi su Importazioni; Sussidi alle Esportazioni; Trasferimento di Reddito

Economie di Scala:

  1. Economie di Scala Esterne
    • Vantaggio Consolidato
  2. Economie di Scala Internazionale
  • Monopolio
  • Concorrenza Monopolistica o Imperfetta

Concorrenza Monopolistica e Commercio Internazionale

- Aumento dimensioni del Mercato: S ↑

MODELLO GRAVITAZIONALE

  • Redazione empirica che si utilizza per prevedere il volume di scambio tra due o più aree in osservanza di un unico mercato o di una struttura economica rilevante in un paese.
  • Con l'espansione enfatica, ha struttura analoga delle equazioni bancarie, o domanda o offerta.
  • Equazione universale gravitazionale commerciale rilevanzionare.

Tij = α + B1Xi + B2Xj + ... + εij

  • Le delle variabili’:
  • Mantenendo fconst tutte le delle variabili' in ossea "alle domande e scambio ai".
  • Fraud auricula communico ai
  • Un paese annuale o commerciale rilevanzionare
  • Esemplarmente un reddario del paese (pil)

B1Xi

  • B:coefficiente un reddario del paese
  • Fraudo auricula communico ai un mare annuale communico in volume o reddario del paese (pil)

Xi o parte delle uscite economico del paese

BiXi e B2Xj

Frontiera delle possibilità produttive

  1. Definiamo la possibilità di impiego di alcune combinazioni di beni che l'economia può produrre.

    Rappresenta le diverse combinazioni di beni che possono vincere sul mercato.

Qf = alc + Qv ≤ L

Qf = produzione di beni

  1. Essenzialmente il lavoro è definito come:

    Qf + Qv = L

L/alv = lavoro impiegato ai vivi

  1. Continuando a utilizzare tutto il lavoro e nominando una FOP:

Qf = alc + Qv/al = L

F/alv = produzione di fondamenti

Qv = alv . F

  1. Produzione di fondamento ai viventi.

    • Per diversificazione a fondamento duraturo in più.

Aumentare il fondamento minimizzando il costo apparente del fondamento.

Avensione Qv un rapporto di Qf.

Qv = alc . f

Q = L/alv . F

A = Q/L = equilibrio

Lv = alv . V

Lf = alv . Qf

Lv = produzione ai vivi

Lf = produzione del fondamento

Qv = Lf/alv

Qv = alc . Lf

COMMERCIO INTERNAZIONALE MODELLO RICARDIANO

  • un solo fattore produttivo
  • disegnare rispettive frontiere/curve

Qs

FOP del (A)

FOP del (B)

aic

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
206 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/04 Storia del pensiero economico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Axan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Cavallari Lilia.