Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Storia ed evoluzione del Common Law Pag. 1 Storia ed evoluzione del Common Law Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia ed evoluzione del Common Law Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA MAGNA CARTA

Come molte altre carte dei diritti, ha lo scopo non di concedere diritti ma di riconoscerli - riconoscerli come intangibili (una sorta di patrimonio genetico dei sudditi e dei nobili). I diritti non vengono concessi ma vengono riconosciuti. Tutte queste carte dei diritti verranno poi ripresi nel Bill Of Rights americano. Nel medioevo il concetto di "Libertas" è un concetto con diverse accezioni: serve ad indicare l'insieme di diritti che spettano ad una determinata comunità e che spettano non perché concessi ma perché originari (sono diritti consuetudinari). Si intende anche i diritti che spettano ad alcuni individui perché appartenenti a determinate categorie non sono quindi diritti universali ma si tratta di libertà che spettano agli individui perché appartenenti a determinate categorie. Nel 1215 i nobili chiedono al sovrano Giovanni senza terra il rispetto delle libertà (sia per i nobili, sia per gli individui).

uomini liberi e sia per le località). I nobili vogliono imporre il riconoscimento di queste libertà ma soprattutto che il sovrano dichiari di essere subordinato a queste regole. La magna carta ha importanza perché viene affermato che si limita l'autorità del sovrano. È sottoposto ad un insieme di regole derivanti dalla tradizione. L'essenza di questa carta è il riconoscimento dei diritti e della procedura giudiziaria. Li ritroveremo nel bill of rights americano.

Clausole principali della magna carta:

  • 12 nessuna richiesta di sussidio straordinario potrà essere emanato senza l'approvazione del magnum concilium. Nasce l'idea del notaxtation without rapresentation.
  • 13 riconosce alla città di Londra tutte le sue consuetudini e le sue libertà. I privilegi di Londra vengono riconosciute.
  • 17 si impone la staticità della corte. I processi comuni si terranno in un luogo fisso.
  • 18 giudici itineranti.
4 volte l'anno con 4 cavalieri.
  1. 20 principio della proporzionalità dell'ammenda rispetto al reato
  2. compiuto. È un principio importante perché sottrae la pena dall'arbitrarietà del potere.
  3. 39 questa la ritroviamo nel quinto emendamento americano
  4. divieto di arresto e di pena senza una legge.
  5. 41 si afferma la libera circolazione e il libero commercio.
  6. 60 e 61 sono destinate ad influenzare la storia delle istituzioni medievali. Stabiliscono il diritto dei vassalli e dei sudditi di disobbedire e ribellarsi al sovrano nel caso in cui il sovrano avesse violato la magna carta. Questi articoli riguardano tutti quindi, anche il sovrano. Nel caso in cui il sovrano non rispetti tali diritti, c'è il diritto a ribellarsi da parte dei sudditi. L'espansione di queste competenze non è pacifica i nobili vogliono limitare tale espansione.
  7. Nel 1258 la Provision of Oxford limita la possibilità di
creare nuovi writ (prima, nel momento in cui c'era una nuova fattispecie potevano essere creati nuovi writ questo portava ad aumentare le competenze delle corti regie). La Provision of Oxford stabilisce che possano essere usati solamente i writ già esistenti. Se si crea una situazione non prevista dai writ si deve creare un nuovo writ ma non può più farlo l'ufficio che vende i writ ma deve farlo il parlamento. Il problema è che io posso essere titolare del diritto ma se nessun writ mi tutela è come se non lo avessi questa limitazione limita anche i diritti dei sudditi. Una soluzione viene trovata nello statuto di Westminster II del 1285 si afferma la possibilità di usare writ in casi simili. Anche se non esiste un writ per una fattispecie posso comprare un writ per una situazione analoga. L'ufficio della cancelleria può interpretare in maniera estensiva i writ esistenti, se nessun writ risolve la situazione.bisognerà rivolgersi al parlamento. Dopo questo statuto verrà usato molto spesso il Writ del trespass era un writ venduto nel caso in cui c'era una questione che riguardava una responsabilità diretta. Questo writ viene utilizzato anche in casi simili (trespass on the case). Si estende quindi anche alla responsabilità indiretta. Viene utilizzato per tutti quei danni di natura contrattuale. Se c'è un contratto e questo non viene rispettato, mi compro un writ di trespass e cerco di far rispettare il contratto da colui che è inadempiente. Questa soluzione però non è sufficiente perché il problema è che ogni writ prevede una determinata procedura e una determinata soluzione (il writ poteva quindi non essere idoneo); il trespass prevede come soluzione solo il risarcimento del danno e non l'obbligo di rispettare quanto previsto dal contratto. Questo crea problemi alle corti di common law: è un sistema.molto formale, basta sbagliare un passaggio e la causa è persa;I writ sono molto specifici; possono esserci controversie che riguardano più situazioni bisognava acquistare più writ e seguire un processo diverso per ogni situazione.Nonostante fossero molto elastici, potevano esserci delle situazioni che non rientravano in queste situazioni.Potevano esserci delle situazioni in cui il common law prevedeva un writ però la soluzione legata a quel writ poteva non essere adeguata.Il processo aveva dei costi eccessivi, non era accessibile a tutti.Questi problemi portano alla nascita del sistema di "equity" (sistema giudiziario parallelo e complementare ai writ). Nel momento in cui il cittadino non riusciva a farsi giustizia, il suddito si rivolgeva direttamente al sovrano. È un sistema parallelo alle corti di giustizia di Westminster. È un sistema di norme stabilite dalla corte del cancelliere si afferma come alternativa alle

corti di common law perché il suddito che non riusciva a farsi giustizia si rivolgeva direttamente al sovrano in quanto fonte di giustizia. Il sovrano delega questa funzione al suo cancelliere, il quale è un ecclesiastico (fino al 1500 quando diventerà un giurista) e viene definito come "il custode della coscienza del re".

Periodi equity:

  • Periodo che va dal 1258 al 1474 la corte del cancelliere si autonomizza dal sovrano; in questo anno (1474) il cancelliere emette una sentenza senza farlo in nome del sovrano ma in nome proprio;
  • Periodo che va dal 1475 al 1660 fase in cui questo diritto di equity evolve e si afferma parallelamente a quello di common law ma in conflitto con quest'ultimo, i due sistemi di giustizia entrano in conflitto;
  • Periodo che va dal 1660 al 1875 si cerca un equilibrio tra i due sistemi ma continuano ad esserci problemi a causa del doppio sistema di giustizia;
  • Periodo che va dal 1875 verranno approvate due leggi che...

eliminano la distinzione tra i due sistemi l'Equity come sistema autonomo non esiste più ma entra a far parte del common law.

Nel momento in cui il suddito non può farsi giustizia si rivolge al sovrano presentando un "bill" chiedendo un rimedio al sovrano perché fonte di giustizia; il sovrano passa al cancelliere questo bill il cancelliere oltre ad essere un ecclesiastico aveva anche altre funzioni perché era a capo dell'ufficio di cancelleria (ufficio di vendita dei writ); inoltre era anche un ministro del governo del Re. Questa molteplicità di funzioni si sono poi trovate anche in epoca contemporanea nel 2005 è stata introdotta una legge che ha circoscritto le funzioni del Lord cancelliere; fino al 2005 il cancelliere era definito come la negazione del principio della separazione dei poteri perché svolgeva funzioni che appartenevano sia al legislativo, sia all'esecutivo (ministro di giustizia aveva

quindi il potere di nominare i giudici; questa funzione ne comportava altre due: presidente della camera dei Lord e Lord cancelliere.), sia al giudiziario (La camera dei lord svolgeva anche la funzione di corte suprema il lord cancelliere era il capo della corte suprema). Quando una questione veniva sottoposta tramite questo bill all'attenzione del cancelliere, il cancelliere chiamava la controparte inviando un writ che veniva definito come "writ of subpena" perché il cancelliere deve comunque rispettare il diritto di common law però dice alla controparte ti convoco al mio cospetto, se non verrai a rispondere di queste accuse lo riterrò un'offesa nei miei confronti e comporterà una sanzione pecuniaria di 100 libre. Diviene quindi una questione personale tra il cancelliere e la persona convocata. La struttura del processo è una struttura che ricorda quella dei processi del diritto canonico esiste un istituto del diritto canonico.che è la denuncia evangelica che consente a chiunque di denunciare all' autorità ecclesiastiche chi commetteva dei peccati. Questo tipo di denuncia si allarga e consente al suddito di rivolgersi al cancelliere anche per chi ha violato il diritto comune. Il suddito che si vedeva recapitare questo writ si trovava nell' incertezza delle accuse; questa incertezza si trovava anche nelle procedure seguite. L' arbitrarietà del giudizio del cancelliere è una delle caratteristiche di intervento del cancelliere. Il cancelliere deve comunque rispettare il diritto di common law per cui interviene tramite l' ingiunzione ovvero imponendo al suddito di rispettare quanto previsto nel contratto se la violazione del contratto non prevedeva l' imposizione di eseguire quanto previsto col common law, l' equity interveniva perché il cancelliere diffidava la persona che aveva stipulato il contratto minacciandolo di imprigionarlo. Ingiungeva alla

persona di fare o non fare alcune cose, altrimenti l'avrebbe ritenuta un'offesa nei suoi confronti che poteva essere punita con la prigione o con una multa. Una dei tipici istituti di equity è il "trust" una situazione giuridica per cui c'era un proprietario terriero che trasmetteva ad un altro la proprietà con l'impegno che questa proprietà venisse amministrata a favore di una terza persona. Viene previsto quindi il trasferimento di proprietà da una persona all'altra nell'impegno di usare questa proprietà a vantaggio di un terzo. Veniva usata quando un signore doveva partire per andare in guerra; quindi, veniva lasciata la proprietà ad un ecclesiastico che la gestiva per conto della moglie e del figlio del sovrano. Aveva due tutele differenti per common law ed equity: con il common law non c'era n

Dettagli
A.A. 2023-2024
10 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matteo.Mortellaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico anglo-americano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Caravale Giulia.