vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Reversing e Overruling nel sistema giudiziario
Reversing una sentenza di primo grado viene esaminata da una corte superiore e viene ribaltato il giudizio. Superamento del precedente stabilito dalle corti inferiori permano delle corti superiori in uno stesso processo.
Overruling è una sentenza di una corte superiore che riforma un precedente ma, a differenza del reversing, non riguarda lo stesso processo. Sono due processi diversi che riguardano lo stesso precedente. Una nuova sentenza in un processo diverso che va ad abrogare quel precedente. La sentenza opera Ex Tunc ha efficacia retroattiva; i giudici non creano la legge. C'è un'efficacia retroattiva perché il giudice corregge un'interpretazione sbagliata delle regole; tutti i rapporti pendenti possono essere valutati sulla base del nuovo precedente.
Negli USA avviene la possibilità di un Overruling diverso se la corte inferiore ritiene che in futuro la corte superiore non userà un precedente; la corte inferiore l'anticipa non applicando.
più quel precedente perché superato. Questo è possibile perché comunque la corti superiori possono sempre correggere le sentenze delle corti inferiori. Overruling in prospettiva sempre negli USA; la corte applica ancora il precedente per il caso esaminato ma poi non lo farà più magari il caso è legato ad una situazione passata ma in futuro non verrà più seguito il precedente. La possibilità di seguire i precedenti si lega alla possibilità che questi precedenti vengano trascritti; già in passato c’era la possibilità di trascrivere queste sentenze (nel Years book). A partire dal 1550 c’è un’opera più sistematica ma ancora incompleta di trascrizione delle sentenze. Questi year books vengono pubblicati fino al 1700 dal 1800 inizia un’opera più sistematica che viene completata nel 1865 quando c’è una razionalizzazione di tutte queste raccolte.
di sentenze che comportano non solo la pubblicazione di queste sentenze ma anche la preparazione di indici per materia che consentono al giudice di muoversi tra i precedenti (era una difficoltà per il giudice).
I casi si citano scrivendo i nomi delle parti in causa, tra cui si mettere versus (vs). L'idea del processo come una controversia tra due parti con il giudice che osserva le due parti e poi decide.
Se una sentenza è stata approvata a maggioranza e non unanimità (5 vs 4 nell'usa), quel precedente sarà meno forte rispetto al caso in cui fosse stato approvato con l'unanimità. Ci sono dei casi di dissenting opinion nelle sentenze viene descritta l'opinione di maggioranza e poi possono esserci delle opinioni dissenzienti; queste possono anche non essere raccolte insieme (ogni giudice può raccogliere la propria opinione dissenziente), è possibile quindi che i nuovi giudici in futuro possano appellarsi a queste opinioni.
ribaltare la sentenza in atto. Nelle sentenze poi cipossono essere anche delle opinioni concorrenti sono delle opinioni di giudici–favorevoli alla soluzione del caso; i giudici però arrivano a quelle soluzioni con unragionamento diverso rispetto a quello della maggioranza, quindi, allegano la propriaopinione come opinione concorrente.
LA LEGGE la legge prevale sulle sentenze; sono due fonti principali ma nel caso–di antinomia prevale la legge. Il loro rapporto è molto forte se il Parlamento non–interviene significa che ha approvato in modo tacito quanto detto nelle sentenze; leleggi poi si dice “vivono” nelle sentenze perché viene applicata all’interno dellesentenze, contribuiscono quindi, a dar vita ad una sentenza. Per quanto riguarda ilRegno Unito, al vertice non c’è una costituzione scritta ma esiste; non comedocumento unico ma come unione di una serie di fonti del diritto. Nella sentenza Millerc’è una
definizione la costituzione inglese è una combinazione di leggi, di eventi, di convenzioni, di trattati dottrinari e di sentenze. La corte suprema dell'regno unito non ha il potere di annullare la legge se contro la costituzione. Il diritto prodotto dal parlamento aveva natura giurisprudenziale perché legato alle corti di giustizia. Serviva a chiarire e a fa evolvere i principi stabiliti dal common law. Pian piano il parlamento evolve e passa da Corte (i suoi atti erano delle vere e proprie sentenze) a organo legislativo, può quindi modificare le leggi (1688). Si afferma il principio cardine britannico la sovranità del parlamento e si afferma il king in parlament il quale è un organo complesso composto dalle camere e dal sovrano titolare del potere legislativo. Dal XIX secolo ci sarà un incremento delle leggi approvate dal parlamento. Le leggi vanno ad abrogare molte sentenze di common law legate al passato dal XIX secolo la fonte delIl diritto legislativo aumenta la sua importanza dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Il diritto quindi si identifica con la volontà del legislatore (Bentham).
Elementi costituzionali: Leggi in materia costituzionale nel nostro ordinamento le leggi costituzionali sono leggi approvate con la procedura aggravata, nel Regno Unito, sono atti approvati al pari di leggi ordinarie e che possono essere modificati al pari di leggi ordinarie ma che hanno ad oggetto la materia costituzionale (rapporto tra organi costituzionali, tutela dei diritti e rapporti centro-periferia).
Per far sì che vi sia all'interno delle sentenze un'applicazione corretta della volontà del legislatore, il legislatore deve fare in modo che il diritto legislativo venga interpretato correttamente dai giudici. Esistono una serie di tecniche interpretative delle leggi conosciute dal legislatore e che devono essere applicate per far sì che la sua volontà sia compresa da chi legge.
applica le leggi. In questo modo il legislatore avrà la certezza che la sua volontà sarà correttamente interpretata ed applicata da parte dei giudici. Questi criteri sono utilizzati in modo scalare (se il primo non è sufficiente si va al secondo, se il secondo non è sufficiente si va al terzo e così via) Criteri interpretativi: Interpretazione letterale: il senso normativo della Legge si ottiene dalla considerazione del significato letterale delle parole utilizzate nel testo. Si deve valutare il significato comune che le parole avevano nel momento in cui la legge è stata approvata. Nel testo delle leggi ci possono essere delle clausole interpretative vengono inserite delle clausole di interpretazione autentica (è il legislatore a specificare il significato delle parole). Con queste clausole il legislatore si rivolge direttamente al giudice per indicare che significato hanno alcune parole. Interpretazione logico sistematica (golden rule): si tiene conto del contesto normativo in cui la legge è inserita, delle altre norme correlate e del sistema giuridico nel suo complesso. Si cerca di interpretare la legge in modo coerente con il sistema giuridico nel suo insieme. Interpretazione teleologica: si cerca di individuare lo scopo o la finalità della legge, al di là del suo testo letterale. Si tiene conto degli obiettivi che il legislatore si proponeva di raggiungere con la legge e si interpreta la norma in modo da favorire il raggiungimento di tali obiettivi. Interpretazione analogica: si applica una norma già esistente a una situazione simile, anche se non espressamente prevista dalla legge. Si cerca di estendere l'applicazione della norma a casi simili, in modo da garantire una maggiore coerenza e uniformità nell'applicazione del diritto. Interpretazione evolutiva: si tiene conto dell'evoluzione sociale, culturale e tecnologica nel tempo. Si interpreta la legge in modo da adattarla ai cambiamenti della società e delle esigenze dei cittadini. Interpretazione autentica: si fa riferimento alle interpretazioni fornite dal legislatore stesso, ad esempio attraverso circolari, decreti interpretativi o altre disposizioni ufficiali. Queste interpretazioni hanno un valore particolare perché sono espresse dallo stesso organo che ha emanato la legge.rule) utilizzo il criterio logico per comprendere meglio il significato della legge se non riesco con quello letterale posso usare una serie di aiuti interni che mi offre il legislatore; ilprimo di questi aiuti è il "titolo breve" o "short title" che aiuta a capire il contenuto della legge; inoltre c'è anche un "long title" ovvero un riassunto del contenuto della legge, alla fine c'è una data, ovvero il giorno in cui ha ricevuto l'assenzo reale e quindi è entrata in vigore; tutte le leggi oltre al long title e short title hanno anche una sigla con anno di approvazione numero del capitolo; ciò indica il capitolo del libro in cui si trova questa legge. Possiamo anche vedere la differenza della forma di governo aprendo il testo delle leggi laformula presente in tutte le leggi è quella che stabilisce che la legge viene emanata dal re tramite il consenso dei lord e dei comuni riuniti in
parlamento.Nel Regno Unito il potere legislativo spetta al sovrano insieme ai Lorde ai Comuni. Negli USA questo modello viene ripreso ma viene riadattato alla forma di governo il potere legislativo viene attribuito esclusivamente al congresso (la legge viene emanata solo dai rappresentanti e dal Senato). Le leggi possono entrare in vigore anche senza il consenso del presidente (se il Presidente non si pronuncia per dieci giorni, la legge entra in vigore). Altri aiuti si trovano in fondo alle leggi dove ci sono degli allegati. Nelle leggi si trova anche l'estensione territoriale dopo la devolution alcune leggi non si estendono a tutto il Regno Unito ma solo ad alcune parti del territorio (alcune materie sono di competenza territoriale). Alla fine delle leggi sono previste le abrogazioni specificano cosa la legge va a modificare. Può essere presente nella legge anche il momento in cui entra in vigore (di solito entrano in vigore quando ricevono l'assenso reale a meno che
Non ci sia una specifica disposizione all'interno della legge stessa). Nelle leggi americane alla fine troviamo la storia legislativa indica quando è stata presentata e quando è stata approvata.
Interpretazione teleologica (regola del malanno) regola utilizzata per la prima volta nel 1584; significa che si va a vedere l'obiettivo che il legislatore si pone quando va ad approvare la legge qual è il problema che il legislatore vuole risolvere tramite la legge; vediamo quale obiettivo il legislatore si è posto approvando questa legge. A partire dal 1992, i giudici hanno stabilito che è possibile anche far ricorso ai lavori preparatori parlamentari per comprendere l'obiettivo del legislatore. Fino al '92 per i giudici era vietato leggere quello che accadeva in Parlamento. Dopo il '92 la camera dei Lord ha stabilito che i giudici se ha difficoltà a stabilire la volontà del legislatore, leggendo questi lavori preparatori.
Riesce più facilmente a dedurla. Costitutional status è un concetto nato nel common law. In alcune sentenze recenti, i giudici nel momento in cui hanno interpretato delle leggi in materia costituzionale, hanno avuto un particolare riguardo nei confronti di queste leggi ed hanno affermato che le leggi in materia costituzionale non possono essere abrogate se non in maniera esplicita. In queste sentenze i giudici hanno detto che se viene modificata una legge in modo non esplicito, gli effetti di quella legge possono avere abrogato in modo indiretto una legge precedente. Pero se questo avviene in relazione alle leggi in materia costituzionale, l'abrogazione non può essere implicita ma deve essere fatto in modo esplicito; altrimenti il giudice non può desumere una modifica della legge in materia costituzionale. Questo principio è stato introdotto con le ultime sentenze che hanno introdotto il principio di