Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANODOIHIOATODOIpossibili coinvolgano tiro pila 3reazioni che della : -, Affinchè tale elettrolisi possa avvenire, la ddppuò ossidareche ridurree applicata deve essere superiore alla fem dellared potAl naddicatodo >specie con cella voltaica corrispondente alla reazione:- spontanea.All' poterianodo redcspecieox oxse: con- t )Q totale lei. passacarica - che in→ cenauna= [ ]C↳ QIFnel =↳ moli -eCORROSIONE CHIMICACINETICAStudio velocità fattoriedipendenzaavviene econ dacui neazunaA DaroGr RT FBun At= 01↳ isotermicareazµ ultsoprodattispostata 450°CF- 250 atmp =velocità dircaz aumentatatempograzie ala ' REAZIONEvelocita dipendeDI da :NATURA REAGENTI- I REAGENTIE- TEMP REAZIONE →DI aumenta essa- conPRESENZA CATALIZZATORI- f)( reagentiSUP INTERFACCIA fasiinse sono- VELOCITÀ FORMAZIONEMEDIA DELdi PRODOTTO ]t aldi- p tatempo]DIP [ ]TP P]velocità ) aa -= =-1Dt tata -[ J/ IL )][ mol s prodotto-VELOCITÀ
ASCOMPARSA REAGENTEDELDI tataAffilaPA- velocità→ = = -_ tz ta-DTAJDTDEIvelocità' REAZIONEDIVelocita = = . DtBAt cc ddb →in datagenerale ta:v=-IdI=-faf#=fà¥=fdffDI J d ]tlineVELOCITÀ ISTANTANEA ✓ = =- -tatoo at dt① ④ ordinete l' [A) →B)Vreaz otraine reazdella= Brispetto| atorricostanteaivaria stechiomcolf← spandano areazdellacineticadella →variare stadioèadrispetto unoreazsolo setempo A elementarevelocità di determinata cinetica lentoneaz stadiodellodama +COLLISIONITEORIA delleuna piùinchimica avviene duediaii' molecoleseguitorcat unto conoun' un'ad dato minimovaloresuperioreenergia opportunae conunorientazione . urtiFREQUENZA COLLISIONE unitàDI tempomolecoletra diper! non1030 / )(↳ urti dipende pressionesec da-4fase↳ MI10in secgassosa :Ea affinchèE richiestaENERGIA ATTIVAZIONE ]DI urtoenergia dia: minimachimicaluogo reazionealla molecoleORIENTAZIONE influenza
velocitàdelle dellaal collisione →momentoiii.iii.Iii :b:p÷:÷÷:: specificacostante /di velocità .tcineticacostante variazionedescrive dellanacinetica lacostante conLOGARITMICAARRHENLUSdi FORMAINEQUAZIONE temperaturaFI [^lnk una trependenzaµ-= -;y2¥57togalogk -={ HT )( ÈfaÈIfa -2 tempoapplicata log# =a ka BigAigEQUILIBRIO I )) KZ-reazionecoordinata diddtfI-eks.LAB ] aii'✓ equilibrio costantisono= :Beva✓VA dtfaj.kz ]TB kata ) KZTBJ== II. KIII. )1?TERMODINAMICA 1TERMODINAMICOSISTEMA sistema descritto da: macroscopico)di (statoparametri T vp . ., ., .TERMODINAMICO tutteEQUILIBRIO quando variabiliSi ledice in ) lequantità( instessedipendanointensive dallache non sonotutti i punti del sistemasistema scambitramiteambiente diinteragiscono energiaeTERMODINAMICA studia proprietà quandomateria in essa avvenganoformascambi ambientedi cotonedienergia lavorosotto comee )fisiche (esterno determinate V tcouudiz
macroscopichedain grandezze p .., ,AMBIENTE ciò tutto è intornoche sistema èal rilevante: edambienteUNIVERSO sistema: taperto scambi ambientedi materia! di conenergiaeLgsistema CHIUSO ambientedi solascambio energia conISOLATO scambio materiadinessuno energiaoTRASFORMAZIONI TERMODINAMICHEsistema termodinamico statoquando cambia↳ P L'ISOCORA VOLUME O VA: VBcost < perché- = = ,' BISOBARA PRESSIONE cost: pdvle- VA VB P ASOTERMA ' PVtempo cost VILEGGE BOYLEcost nrtlni DI le: =- VA VBvafuori del7 dialnonAdiabatica T- processo vengano inin cui meccanica ]trasferiti )ILLAVORO tt ])101CALORE E col ] ,, forzaProdottotrasferimento traModalità di suonareenergia DsFlespostamentotra eambientesistema energiae -, DI ESPANSIONEfinisce →transito Catone gas si espandein per. forza ambienteesercitandodifferenza tratemperatura sistema suPDVAl = pressioneambientee -.Energia disordinata energia ordinata funzfunz lavoro èè STATOSTATO
didiCatone non è una capacità termica richiesta di 1°C per aumentare un corpo. QIDT → C CATq = specifico calore Q 1°C 1g per aumentare la sostanza per Clm. Cs IO ATCsm = CAPACITÀ TERMICA MOLARE 1°C per aumentare la sostanza male. Cm DTPM Cnn → Cs == fase costante i cambiamenti durante μ di TEMPERATURA cinetica: movimento particelle casuale energia, EQUILIBRIO TERMICO caldo freddo: corpo a contatto calore corpo con, fluisce fino freddo termico da caldo a a eqI IPOII I.IEaggettiviafghanoE. LATENTE canone FUSIONE di pm LATENTE qcalore: = ENERGIA INTERNA INSomma materiale totale sistema Energia delle posseduta varieda un forme sistema dal di possedute energia. È (dipende sistema STATO FUNZIONE DI solo del stato da una DU Q ][ lqDUtl -= e PRIMO O TERMODINAMICA PRINC du è isolato sistema: se- è ENERGIA COSTANTE UNIVERSO fatto > }O sistema sulse ì"^ fatto < ° sistema dal seguendo convenzione seguo assorbito.sistemaseo da>/calore ↳ sistemaO< daemessose\ ,- ii.::*maSaggezzeIN 7/ testonegrazieee MAYERRELAZIONE DI° IIII II. ,nottata"; )ncp ITBIO TAe - )nr) (( TB TAL VB va ==p -- ) )(2) ( (DU lQ RTB CpTa=e - n --creati(1) (2)da e ADIABATICHE )ng ( t Ta④ dulo - ==e- - -QUADRO RIASSUNTIVO:÷ì÷÷÷"°wra|ÌTRASF QEQ L DU÷ ) |) FIÌÌIIÌADIABATICA ncvdtncvdto -costpiatteEj = CvENTALPIAQ0ITLDU PDV= -= QuDU DMqcostvolumea = =: - prostPDVDue secost -pressione p:a DU=DHeDUtPD# - costENTALPIA se vecotonesegno DN statoèdi assorbitoindica cedutose o0AHESOTERMICA a 0DHENDOTERMICO >AH DU PV trascuratolavoro puòse essere i= GASREAZ IMPLICANOCHE• QUANTITÀ GASREAZ VARIAZSENZA° QUANTITÀ PDVSUPERAGAS QTRASFREAZ VARIAZ MA MoltoCON° DNRTPDVALTRIMENTI eENTALPIA LEGAMEDI BDISSOCIAZIONE AOMOLITICA A Bt→: -- --DISSOCIAZIONE AtETERO LITICA B B-A → t:- -BOMBA CALORIMETRIA
calore a→ combustionemisurareperAll' interno cotoneOÉsostanza cattivo+ → +ppCalcolare DH =Qp DH PDVDU t== sost DMDUEse partecipanonon gassose• :DnrtPDVse partecipano gas• e=DNRTDUDH t=STANDARDSTATO forma trovacui siin: qualsiasi quandospecieunaatmè le298.151 tepura a ep =transizioni stati standard 'tra DH: tipo↳ tipo di processo N°STANDARDELEMENTI HANNOSTATOPURI ENTALPIA NULLA 0IN =)ENTALPIA lettFORMAZIONE (DI DMOFmah qp: =÷ 2 ?MOLE COMPOSTOELEMENTI DH COMPOSTOAMI 0= tutto i atmpa - 25°CTeAME stabilecompostose co dagli stadifunzione stessaDM èstato laDM indipendentementediquali il avvieneiattraverso processo AntonioENTALPIA DI COMBUSTIONE :un' completaossidazione sost 02cutalpia tiroCoa t→per : torgLEGGE HESSEDI costchimica effetto: in termicoreazuna a p -,sistemaintermediè stadiINDIPENDENTE