I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bombi Anna Silvia

Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bombi Anna Silvia: Psicologia dello sviluppo , Luigia Camaioni, Paola Di Blasio . Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bombi Anna Silvia: Psicologia dello sviluppo , Luigia Camaioni, Paola di Blasio. Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Infomatica base

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bombi

Università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma

Schemi e mappe concettuali
Varie soluzioni possibili con il linguaggio C, per calcolo della radice quadrata con la formula iterativa newton, con diagrammi di flusso e codici, descrizione e commento, i codici sono di varie versioni.
...continua
Appunti di Teorie e tecniche dei test per l'esame della professoressa Bombi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tecnica del test, che scopo ha un colloquio, i prerequisiti mentali, la cornice del colloquio, il ruolo, l'arredamento, il corpo dello psichiatra.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia Sociale dell'Educazione, Selleri. Analisi dei seguenti argomenti: l’organizzazione della scuola e le sue rappresentazioni, lo studio di Sclavi, distinzione tra struttura cooperativa, competitiva e individuale, le relazioni di ruolo e di potere, i sistemi di risultati e di valutazioni, i modelli di alunno, l’importanza delle nozioni di routine e di frame, l’approccio diadico di Schaffer.
...continua