Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Bombi Anna Silvia, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Luigia Camaioni, Paola di Blasio Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Bombi Anna Silvia, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Luigia Camaioni, Paola di Blasio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, Prof. Bombi Anna Silvia, libro consigliato Psicologia dello sviluppo , Luigia Camaioni, Paola di Blasio Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prendere decisioni e gestire le relazioni

Bisogna trovare un modo per prendere delle decisioni che possono talvolta essere il soddisfare il desiderio l'uno dell'altro... Bisogna trovare un modo per litigare e uno per comporre le liti, talvolta anche le insoddisfazioni vanno espresse bisogna essere in grado di litigare, si deve essere in grado anche di trovare delle soluzioni.

Stabilire una relazione sessuale soddisfacente, consolidano intimità e felicità relazionale. Rivalutare i legami intimi con la famiglia e con gli amici e comparali con quelli attuali. Compiti molteplici e difficili talvolta non funzionano e porta alla rottura del matrimonio.

Cosa porta alla rottura del matrimonio o convivenza?

Intimità distrutta dalla negazione dei sentimenti, soprattutto dalla collera, momenti in cui noi non ci mostriamo più la nostra intimità al partner. Scambio rituali interazioni basate su routine. Casualità nei rapporti sessuali. Seduzione subdola, l'uno vuole...

Castità sadica rifiutarsi al rapporto per punire l'altroCastità sadica rifiutarsi al rapporto per punire l'altro

Creare una famiglia

Creare una famiglia

Diventare genitori è un compito evolutivo, la vita cambia non solo dall'organizzazione pratica ma anche perché alla vita di coppia si aggiunge un nuovo membro e difatti la mamma dopo la maternità è più focalizzata sulla bambina nei riguardi del compagno. È un processo che attraversa degli stadi diventare genitori e sono:

Diventare genitori è un compito evolutivo, la vita cambia non solo dall'organizzazione pratica ma anche perché alla vita di coppia si aggiunge un nuovo membro e difatti la mamma dopo la maternità è più focalizzata sulla bambina nei riguardi del compagno. È un processo che attraversa degli stadi diventare genitori e sono:
  • Attesa molta partecipazione emotiva specialmente se bambina voluta
  • Attesa molta partecipazione emotiva specialmente se bambina voluta
  • Luna di miele bambino arriva grande impegno, grande oggetto di investimento emotivo, ammirare i suoi progressi, ci troviamo in una grande fase di entusiasmo nonostante il dolore fisico che portiamo
  • Luna di miele bambino arriva grande impegno, grande oggetto di investimento emotivo, ammirare i suoi progressi, ci troviamo in una grande fase di entusiasmo nonostante il dolore fisico che portiamo
  • Plateau quando bambino entra in fase scolare, il bambino va a scuola, permane per molto tempo questo plateau finché non se ne vanno
  • Plateau quando bambino entra in fase scolare, il bambino va a scuola, permane per molto tempo questo plateau finché non se ne vanno
  • Distacco da noi questo periodo avviene molto tardi ma nella cultura anglosassone già a 17 anni
  • Distacco da noi questo periodo avviene molto tardi ma nella cultura anglosassone già a 17 anni
i figli se ne andavano.
Diventare genitori richiede nuovi adattamenti nella coppia e anche nell'individuo, per esempio, la donna che sceglie la maternità oggi viviamo in un mondo in cui molte donne rimandano molto tardi la maternità, si adattano al rinuncio del lavoro operando in particolare modo nella casa.
Paternità che padre si scegli di essere se cambia pannolini al bambino se lo porta a fare una passeggiata con il passeggino.
Condizione di genitore solo ovvero madri con figli piccolo e portano ad una difficoltà economica e anche ad una condizione organizzativa difficile
I compiti della giovane età adulta sono:
֍ Entrare nel mondo del lavoro importante transizione che si assume nell'entrare nel mondo del lavoro ed importante perché nel contesto lavorativo possono trovare realizzazione alcuni aspetti personali quali il senso di efficienza, di efficacia e di competenza legati alla capacità del controllo sul contesto, per esempio, di

Riuscire nelle azioni lavorative che noi svolgiamo che ci portano all'autostima dis. Il lavoro contribuisce molto all'organizzazione della nostra vita.

Lasciare la famiglia di origine e formare una coppia.

Diventare una nuova famiglia (dalla coppia all'essere genitori) transizione genitoriale.

Persona che si trova ancora al massimo delle proprie potenzialità, sperimenta ancora un'immaturità emotiva.

Capacità intellettuali sono al culmine come, per esempio, la rapidità nell'esecuzione dei compiti, si ha una memoria meccanica, manipolazione delle forme.

Continuano a svilupparsi forme di giudizio e di ragionamento; tipicamente si consolidano informazioni che noi abbiamo ed è proprio quest'esperienza che fa sì che le nostre capacità di ragionamento e di giudizio migliorino; strettamente legato all'amaturità sono i processi di creatività esperienza ed emozioni vissute possono cambiare.

La qualità del prodotto.

Lezione 21 psicologia sviluppo

Età media adulta avanzata: i compiti che l'individuo si pone sono:

  • Farci strada nel mondo del lavoro
  • Cambiare i rapporti con la famiglia di origine (prendersi cura degli anziani)
  • Uscire dal mondo del lavoro e affrontare la vecchiaia
  • Passaggio tra la mezza età e la vecchiaia

Gli anni di mezzo:

Le persone mostrano grande competenza e grande conoscenza di sé, aumenta il livello di autonomia e prendono con maggior facilità le decisioni.

Nel mondo professionale le persone di mezza età vengono viste come la generazione al potere, tale età è un'età di bilancio che necessariamente riflette su di sé e sulle proprie acquisizioni. In particolare, riflette se il sogno è stato realizzato o a che punto è arrivato. Le persone si chiedono se ne valeva la pena di ciò che è stato raggiunto, chiedendosi se era ciò che volevano veramente ottenere.

perdita di identità e di scopo. Inoltre, il cambiamento di carriera può comportare una riduzione del reddito e una maggiore incertezza finanziaria. Tuttavia, è importante considerare che la soddisfazione personale e il benessere sono fondamentali per una vita appagante. Se si è insoddisfatti della propria carriera e si desidera fare un cambiamento, è possibile prendere in considerazione diverse opzioni. Una possibilità è acquisire nuove competenze e formarsi in un settore diverso. Questo può richiedere tempo e impegno, ma può offrire nuove opportunità e una maggiore realizzazione personale. Un'altra opzione è cercare un lavoro che permetta di utilizzare le competenze e le passioni già acquisite, ma in un contesto diverso. Ad esempio, se si è bravi nel comunicare e nell'interagire con le persone, si potrebbe considerare un ruolo nel settore delle risorse umane o del marketing. Infine, è importante ricordare che il cambiamento di carriera non deve necessariamente essere radicale. Si possono fare piccoli passi verso un nuovo obiettivo, come prendere in considerazione un lavoro part-time o volontariato nel settore desiderato, per testare le acque e valutare se è la strada giusta da percorrere. In conclusione, cambiare carriera può essere un processo complesso e impegnativo, ma se si è insoddisfatti della propria situazione lavorativa, è possibile prendere in considerazione diverse opzioni per trovare maggiore soddisfazione e realizzazione personale.inutilità e da ciò deriva una crisi nella propria identità, alcuni però si domandano è giusto "unavita, una carriera"?, tipicamente l'impegno professionale verso un'azienda o verso la propria attività è previsto durare per tutta l'attività lavorativa. Rapporto con la famiglia: nel corso di questa età si ristrutturano rapporti con i figli e con la famiglia. Per quanto riguarda il rapporto con i figli ci si sente meno in dovere di accudirli e di dover essere responsabili, in quanto ormai autonomi. Cambiano i rapporti con i genitori perché sono i figli di mezza età che devono prendersi cura dei genitori anziani e ci mettono davanti al destino a cui noi figli di mezza età incorreremo. Le relazioni intime possono mutare, ovvero è possibile che si perda il coniuge per morte o per divorzio e in questo caso è molto importante il rapporto d'amicizia che da conforto emotivo.

Questo periodo delicato della vita in cui un individuo può andare incontro, le caratteristiche dell'amicizia sono:

  • Reciprocità
  • Esperienze comuni
  • Facilità a comunicare

In età avanzata l'amicizia diventa più complessa e più capace di apprezzare le differenze, mentre in età giovanile cerchiamo amici che siano simili a noi. Nell'età avanzata cerchiamo interesse nelle persone diverse da noi e apprezziamo la diversità.

Intelligenza e capacità cognitive nell'età di mezzo:

Capacità intellettive: il QI declina? Molte ricerche segnalavano il fatto che al procedere dell'età diminuivano le attività cognitive, dovuto più che altro al fatto che le persone anziane, specialmente negli anni '60/'70, erano le persone che all'inizio del secolo erano state giovani e che avevano avuto meno possibilità di essere scolarizzate, mostravano che non c'era

alcun decremento e diconseguenza molti pareri discordanti tra studi longitudinali etrasversali così, alcuni autori hanno suggerito l’analisi a gruppi dipersone sequenziali in modo da poter distinguere i fattori dovutiall’età e all’invecchiamento rispetto ai fattori dovuti all’epoca incui sono vissutiIntelligenza fluida fa riferimento alla rapidità dei processi cognitivi, alla velocità con cui si risolvono i problemi, i calcoliquesta declina nel tempoIntelligenza cristallizzata capacità di ricordare ed elaborare le informazioni con il quale siamo venuti in contatto durante lascolarizzazione e anche durante le esperienze quotidianeprofessionali e si consolida con l’età.Lo stile cognitivo rimane stabile, per esempio, ci sono persone portate a creare problemi, persone che sono portate a risolvereproblemi, ci sono persone che preferiscono isolare e classificaredeterminate conoscenze per poterle meglio

Settorizzare

Cambiano le capacità fisiche, forze fisiche leggermente ridotte e lo sentiamo per esempio quando dobbiamo riprenderci da sforzi

Segni di invecchiamento, forma fisica non è più quella dei 30 anni, i capelli iniziano a diventare bianchi

Intorno ai 50 anni sia uomini che donne vanno incontro al climaterio, alcune persone sentono una perdita della propria identità in questo periodo

Dal punto di vista della salute fisica possono comparire disagi vari come per esempio problemi cardiovascolari, diabete, cancro non sono apparse negli anni precedenti ma sono stati preparati negli anni precedenti da uno stile di vita che adottiamo

Relazione fra stress tipo di personalità ansiosa favorisce la nascita di malattie.

Compiti evolutivi:

Peck propone un ampliamento degli stadi evolutivi di Erikson, compito fondamentale di mezza età risolvere conflitti autogenerativi e di auto assorbimento.

Alcune malattie che compaiono possono riportare a galla

problemiprecedentemente risolti, per esempio alla persona che ha perso lamoglie, la persona infartuata deve dar conto ad un’autonomia chenell’età giovanile aveva risolto, Peck ritiene che gli stadi descrittiprecedentemente siano troppo semplici.

Compiti secondo Peck:

  • Differenziazione dell’ego contrapposta alla preoccupazione per il ruolo, per esempio, pensare a sé stessi come persone
  • Acquisire una trascendenza contrapposta alle preoccupazioni per il corpo, fa parte dell’età di mezzo avere qualche acciacco, la preoccupazione per il proprio stato fisico ci limita nelle nostre possibilità di vivere al meglio
  • Trascendenza dell’ego contrapposta alla preoccupazione per l’ego, non dobbi
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher F.ratti3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Bombi Anna Silvia.