I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bartocci Luca

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Bartocci

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti di economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bartocci dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di economia, del Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Bartocci

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Appunti di economia aziendale sul secondo modulo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bartocci dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di economia, del Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Bartocci

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Riassunti completi e pronti per essere studiati e affrontare un esame da 30 e lode. Fatti personalmente sottolineando dal libro e trascrivendo al computer, integrati con appunti presi a lezione. Appunti di economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bartocci.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Bartocci

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Modulo I - l’economia aziendale, l’azienda e l’impresa: inquadramento concettuale Dall’arte contabile, alla ragioneria, all’economia aziendale. L’attività economica e l’azienda. La nozione e la classificazione delle aziende. Il soggetto giuridico e il soggetto economico. Le forme societarie. La corporate governance. Il sistema d’impresa e le aree funzionali. Modulo II - la gestione d’impresa: capitale e reddito La dinamica fonti-impieghi e le variazioni finanziarie. La rappresentazione qualitativa del capitale di funzionamento. I concetti di costo e di ricavo e le variazioni economiche. Le figure di reddito. Il reddito di esercizio e le problematiche di assegnazione. Modulo III - gli equilibri aziendali, l’efficienza e il controllo dei costi Le condizioni di equilibrio economico e finanziario. Le configurazioni di costo. La break even analysis. Modulo IV - la rilevazione contabile Il conto e i sistemi contabili. Il metodo della partita doppia. I libri contabili obbligatori, le scritture amministrative e l’imposta sul valore aggiunto. La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione: acquisti e vendite di beni; gli anticipi; le modalità di riscossione; le rettifiche di valore e i resi; servizi; le immobilizzazioni; la liquidazione periodica dell’I.V.A.; la costituzione; i finanziamenti e lo sconto cambiario; la retribuzione del personale. Le scritture di assestamento e la chiusura generale dei conti. La riapertura dei conti.
...continua
Il documento si divide in quattro moduli. Il primo modulo tratta di un inquadramento concettuale dell’economia aziendale, dell’azienda e d’impresa. Il secondo modulo tratta della gestione d’impresa: capitale e reddito. Il terzo modulo tratta degli equilibri aziendali, del rischio d’impresa e del controllo dei costi. Il quarto modulo invece tratta della rilevazione contabile quindi di teoria ci sono solo le regole base per rilevare in partita doppia i fatti della gestione aziendale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Bartocci

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Economia aziendale sull'azienda, società, funzioni dell'impresa, capitale proprio e di credito, bilancio, reddito, impieghi e fattori della produzione, condizioni di equilibrio, ecc... Scarica il file in formato PDF!
...continua