Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 1 Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Economia aziendale  Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le società di persone

Si ricorre a questa forma societaria:

  • organizzazioni non troppo complesse
  • numero limitato di soci
  • partecipazione attiva dei soci
  • scarsa esigenza di circolazione delle quote

Si ha una prevalenza dell'elemento personale rispetto a quello patrimoniale. Nelle società di capitali chi compra l'azione non partecipa attivamente all'attività, quando è indetta l'assemblea dei soci nessuno ci va, mentre nelle società di persone il cuore sono i soci, sono loro gli amministratori, possono apportare il loro lavoro, possono portare denaro e beni, ma anche lavoro, non c'è esigenza di circolazione delle quote.

La composizione dei soci nelle s.p.a è costantemente variabile, mentre nelle società di persone no. Nella ragione sociale va indicato il nome di almeno uno dei soci.

Caratteristiche comuni:

  • Assenza di persona giuridica: non sono persone giuridiche
  • Il soggetto giuridico sono i singoli soci
tutti insieme, di solito i soci sono anche gli amministratori, se tutto è disposto in maniera congiunta. Il soggetto economico è da ricercare all'interno della compagine sociale. Responsabilità illimitata dei soci (ognuno risponde con il proprio patrimonio), non essendo persona giuridica, questa società ha autonomia patrimoniale imperfetta, cioè ha un patrimonio, ma il conto tra il patrimonio della società e il patrimonio dei soci non è perfetto, non è perfettamente distinto. I soci sono illimitatamente e solidalmente responsabili delle obbligazioni sociali, quindi chi paga è la società, ma rispondono anche i soci illimitatamente, ognuno con il proprio patrimonio e solidalmente ognuno anche degli altri. Il creditore può pretendere di essere completamente soddisfatto anche da un solo socio. Il socio può invocare il bene cioè di escussione, previsto dal legislatore, cioè può pretendere.

Che prima venga escusso il patrimonio della società e dopo agisca nei confronti del socio stesso. - La costituzione non prevede necessariamente la presenza di un notaio, ma è sufficiente la scrittura privata autentica, oppure può essere costituita per atto pubblico. - Non c'è un minimo di capitale formale. - Non c'è obbligo di pubblicazione del bilancio, è meno sotto i riflettori. Il bilancio è un documento informativo, mettere a disposizione di tutti questo vuol dire diciamo svelarsi, ha degli aspetti positivi, ma anche dei rischi. Il bilancio richiede una complessità e una struttura organizzativa e amministrativa, ci vuole un commercialista. Inoltre è un documento importante anche nei contenziosi.

LE SOCIETÀ DI PERSONE (TIPOLOGIE)

società semplice

1. La (artt. 2251 - 2290): ha per oggetto attività economiche non commerciali (attività agricole e artigianali). Rappresenta lo schema giuridico più elementare.

L'atto costitutivo non è vincolato dalla legge ad alcuna forma determinata. È prevista l'iscrizione in sezioni speciali del registro delle imprese, per esplicare una certificazione anagrafica e di pubblicità.

L'amministrazione spetta a ciascun socio indistintamente, a meno che non ci siano delle modificazioni nell'atto costitutivo che prevedono l'amministrazione congiunta.

Vige il regime della responsabilità illimitata e solidale dei soci per le obbligazioni assunte nell'esercizio dell'attività, per cui i creditori sociali possono pretendere di rivolgersi al capitale proprio di ciascun socio, che però, a sua volta, può rivolgersi al capitale sociale grazie al diritto di discussione conferito dal legislatore.

Alla fine di ogni anno sociale, gli amministratori allo scopo di illustrare ai soci non amministratori le operazioni compiute, sono obbligati a redigere un rendiconto tramite l'adozione dei

medesimi criteri previsti dal codice civile per la redazione del bilancio della società per azioni. società in nome collettivo

2. La (artt. 2291 - 2312): molto di use, sono il prototipo di società di persone. L'atto costitutivo deve essere redatto per scrittura privata o per atto pubblico e deve possedere tutti i requisiti previsti dalla legge tra cui:

  • la ragione sociale (che deve contenere almeno il nome di un socio)
  • l'oggetto sociale
  • la sede legale e la durata della società
  • i soci amministratori
  • i conferimenti e i valori loro attribuiti
  • le norme di riparto degli utili e della partecipazione alle perdite.

La società deve essere iscritta nel registro delle imprese

L'amministrazione spetta in modo disgiunto a tutti i soci a meno che nell'atto costitutivo sia prevista l'amministrazione congiunta dei soci.

Tutti i soci sono solidalmente e illimitatamente responsabili.

Un obbligo rilevante, rispetto alle società semplici, che

riguarda gli amministratori è quello di tenere i libri e le scritture contabili. Il capitale sociale è rappresentato dal valore monetario dei conferimenti dei soci e può essere soggetto a aumenti o riduzioni, prevedendo una precedente modifica dell'atto costitutivo. In accomandita semplice: Società (artt. 2313 - 2324): è come una snc con un inserto ovvero una figura particolare dei soci, dei soci che possono essere: 1. Accomandatario: colui che è l'amministratore, detiene il comando della società ed è illimitatamente e solidamente responsabile nei rapporti con i terzi, socio normale. 2. Accomandante: sottoscrive del capitale, investe in una società, ma non può amministrarla, d'altra parte rischia solo economicamente, ha una responsabilità limitata. Rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti della quota conferita. È possibile che l'accomandante possa compiere e.concludono a nome della società quando agiscono in forza di una procura speciale, oppure agiscono sotto la direzione degli accomandatari per singoli atti.

LE SOCIETÀ DI CAPITALI

Caratteristiche comuni:

  • Hanno personalità giuridica, sono persone giuridiche, sono persone astratte, hanno bisogno di organi di gestione.
  • Il soggetto giuridico è la stessa società.
  • Il soggetto economico va visto situazione per situazione, può essere il socio di maggioranza, possono essere più soci di minoranza che si accordano, può essere un soggetto non socio che amministra, può essere un socio di maggioranza che ha un'altra società.
  • Hanno autonomia patrimoniale perfetta, il proprio patrimonio è perfettamente distinto da quello dei soci, ne consegue che la responsabilità dei soci è limitata alla quota sottoscritta.
  • Sono dotate di un minimo di capitale (apportato dai soci).
  • I soci

limitano la loro responsabilità a quanto apportato, non si può prestare lavoro come proprio apporto, si apporta o denaro o beni

È prevista una struttura organizzativa precisa stabilità dalla legge, esistono vari modelli di organizzazione (organi societari di controllo)

Hanno l'obbligo di pubblicazione del bilancio (da cui si desume il patrimonio in termini qualitativi e quantitativi a garanzia delle obbligazioni assunte), serve a stimare la ricchezza che c'è in una realtà aziendale e anche a preservare la garanzia verso i terzi, che possono trovare soddisfazione in questo.

Si ha una prevalenza dell'elemento patrimoniale rispetto a quello personale, è una società meno legata alle caratteristiche e alle figure personali, dei singoli soci che contano meno, il socio conta solo quanto apportatore di capitale, i suoi diritti sono commisurati di regola al capitale iscritto.

LE SOCIETÀ PER AZIONI

principali:

  • La costituzione avviene per atto pubblico e questa deve contenere:
    • la denominazione e la sede legale
    • l'oggetto sociale
    • il capitale sottoscritto e versato
    • il valore nominale ed il numero delle azioni
    • il valore dei crediti e dei beni conferiti in natura
    • le norme per il riparto degli utili
    • lo statuto
  • Obbligo iscrizione nel registro delle imprese (pubblicità), occorre compiere l'integrale sottoscrizione del capitale sociale, il versamento dei tre decimi dei conferimenti in denaro presso un istituto di credito, richiedere le eventuali autorizzazioni governative per lo svolgimento delle attività costituenti l'oggetto sociale.
  • La nascita del soggetto giuridico, con l'acquisizione dell'autonomia patrimoniale perfetta da parte della società, avviene soltanto a seguito del deposito dell'atto costitutivo e dello statuto presso il registro da parte del notaio o degli amministratori. Fino a quel momento rispondono
alle obbligazioni contratte i soggetti che hanno agito in funzione della società. • Dopo l'iscrizione, le somme depositate a titoli di decimi vincolati vengono restituite agli amministratori. • Il capitale minimo è di €50.000 (Legge 11.08.2014, n.116), abbassato progressivamente per favorire la creazione di queste società. • Il capitale sociale è diviso in AZIONI (titoli di credito); L'azione: è un titolo di credito, dematerializzato, che rappresenta una buona parte del capitale di una società per azione. Esempio: società per azione, di capitale 1 milione, questo potrà essere composto da 5 mila azioni del valore nominale di 200€ ciascuna, ogni sottoscrittore, ogni socio, ha un potere in rapporto a quante azioni ha, le azioni conferiscono uguali diritti, ogni azione dà gli stessi diritti in proporzione alle azioni acquistate. • Le azioni hanno eguale valore e conferiscono i medesimi diritti, inoltre.

I possessori, oltre al diritto di voto, hanno il diritto di ripartizione degli utili netti di bilancio, in base alla quota sottoscritta, e a ricevere, in caso di liquidazione (fallimento), la propria quota capitale.

La cifra relativa al valore della frazione di capitale sociale, che ciascun socio si impegna a versare per ogni azione al momento della sottoscrizione, viene denominata valore nominale. Moltiplicando il numero delle azioni per il valore nominale si ottiene l'ammontare del capitale sociale, che rappresenta la ricchezza dell'impresa nel momento della sua costituzione. Il valore nominale minimo è di 1 euro.

Il legislatore inoltre offre ai soci la possibilità di creare, riportandone gli estremi nell'atto costitutivo, azioni particolari.

Esempi:

  • Azioni privilegiate: possono essere emesse anche da società non quotate e possono non avere diritto di voto nelle assemblee ordinarie, ma hanno sempre diritto di voto nelle assemblee straordinarie.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
69 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher v.tordoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi matematici per l'economia e la finanza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Bartocci Luca.