I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Baldelli Sara

Dal corso del Prof. S. Baldelli

Università Università San Raffaele Roma

Appunto
3,5 / 5
Riassunti di biochimica generale e dello sport.(ogni capitolo e costituito da diversi paragrafi) capitolo 1:aspetti generali del metabolismo capitolo 2:enzimi capitolo 3:il metabolismo glucidico capitolo 4:metabolismo lipidi capitolo 5:il metabolismo del colesterolo capitolo 6:fosforilazione ossidativa
...continua
Appunti di Nutrizione a livello metabolico: strutture biochimiche, reazioni e regolazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Baldelli dell’università degli Studi Università San Raffaele Roma, facoltà di Scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi di Metodologia dell'Analisi Nutrizionale dei professori Stefano Bonassi e Sara Baldelli (MED/01 e BIO/12) del Corso di Laurea Magistrale di Scienze della Nutrizione Umana LM-61 dell'Università Telematica San Raffaele basati su appunti personali presi alle lezioni dei prof Bonassi e Baldelli.
...continua
Paniere di domande e risposte relative ai test intermedi presenti nel corso della professoressa Gilda Aiello(che segue il corso insieme alla prof Sara Baldelli per la materia Chimica degli alimenti. Suddivisi per argomento. Comodi per valutare lo stato di apprendimento e forse possibili domande d’esame.
...continua
Review sul metabolismo del ferro nell'obesità. Preso da pubmed e ri-sintetizzato. L’obesità è un eccessivo accumulo di tessuto adiposo che può avere effetti dannosi sulla salute. In particolare, l’obesità infantile è diventata uno dei principali problemi di salute pubblica del XXI secolo, poiché la sua prevalenza è notevolmente aumentata negli ultimi anni. L’obesità infantile è strettamente correlata allo sviluppo di numerose comorbidità come la steatosi epatica non alcolica, la dislipidemia, il diabete mellito di tipo 2, le malattie cardiovascolari non congenite, l’infiammazione cronica e l’anemia, tra gli altri. All’interno di questa intricata interazione tra queste comorbilità e le condizioni patologiche associate, l’obesità è stata strettamente collegata a importanti perturbazioni nel metabolismo del ferro. Il ferro è il secondo metallo più abbondante sulla Terra, ma la sua biodisponibilità è ostacolata dalla sua capacità di formare ossidi altamente insolubili, e la carenza di ferro è il disturbo nutrizionale più comune. Sebbene ogni organismo vivente richieda ferro, questo può anche causare danni tossici all’ossigeno generando radicali liberi dell’ossigeno attraverso la reazione di Fenton. Pertanto, l'omeostasi e il metabolismo del ferro devono essere strettamente regolati nell'uomo a ogni livello (ad esempio assorbimento, stoccaggio, trasporto, riciclaggio). La disregolazione di qualsiasi fase coinvolta nel metabolismo del ferro può portare a carenze di ferro e, infine, allo stato anemico correlato all’obesità. In questo articolo di revisione, riassumiamo le prove esistenti sul ruolo dei componenti del metabolismo del ferro descritti più recentemente e sulle loro alterazioni nell’obesità.
...continua
Schemi corso di Biochimica delle lezioni della Prof. Baldelli seguito nell'anno 2020/2021 nell'Università telematica San Raffaele. Il lavoro si basa sulle lezioni condotte dalla Professoressa presenti in piattaforma. Scarica il file in formato PDF!
...continua