Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
TEST INTERMEDI CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Modulo 1 l'acqua
- Quale affermazione è vera? I soluti destabilizzano la struttura cristallina del ghiaccio.
- Al diminuire della temperatura, il volume dell'acqua aumenta passando dallo stato liquido allo stato solido.
- Nella molecola dell'acqua, il legame O-H è covalente polarizzato.
- La dispersione di un grasso in acqua è termodinamicamente sfavorita.
- Il salting out causa la precipitazione delle proteine.
- L'attività dell'acqua è uguale alla tensione di vapore dell'acqua presente nell'alimento rapportata alla tensione di vapore dell'acqua pura.
- Il glucosio ha una struttura tridimensionale idonea all'inserimento nel reticolo tridimensionale formato dalle molecole d'acqua.
- Le attività microbiche sono favorite ad attività dell'acqua alte (aw > 0.8).
- La determinazione volumetrica del contenuto d'acqua avviene per distillazione.
- enzimiFunzionano meglio ad alte attività dell'acqua (aq>0.8)
- Modulo 2 zuccheri e polisaccaridi
- Si Ottiene sciroppo glucosio
- Tramite idrolisi dell'amido
- La reazione di Maillard coinvolge
- Uno zucchero e un amminoacido
- quale composto non fa parte delle fibre
- Amido
- la struttura del granulo di amido
- Alterna regioni cristalline e regioni amorfe
- la retrogradazione
- Inizia dalle molecole di amilosio
- lo scopo della rottura a caldo hot break del pomodoro è
- Inattivare gli enzimi pectolitici
- gli alginati
- Gelificano solo in presenza di ioni Ca2+
- l'agar
- È un polimero di derivati del galattosio
- la fibra è utilizzata come substrato della microflora intestinale
- la gomma xantano
- Ha proprietà tixotropiche
- Modulo 3 i lipidi
- L'acido oleico è
- C18 :1
- sono acidi grassi essenziali
- L'acido linoleico e acido alfa linolenico
- quale dei seguenti composti non fa parte della serie degli acidi grassi omega-3
- Acido arachidonico
- minerali
- Vanno assunti in opportune quantità (dosi di assunzione giornaliera raccomandata)
- il potassio (K) - Partecipa alla pompa sodio-potassio
- il fosforo - È un importante costituente di ossa e denti
- il ferro (Fe) - È un importante componente di emoglobina e mioglobina
- il rame (Cu) - È un cofattore di enzimi redox
MODULO 7 sostanze indesiderabili
- Quale di queste molecole è una sostanza indesiderata negli alimenti? Glicosidi cianogenici
- I fitoestrogeni - Sono composti la cui fonte principale è la soia
- Le micotossine - Sono metaboliti secondari tossici prodotti dalle muffe
- Gli alcaloidi dell'ergot - Sono micotossine presenti nella segale cornuta
- Gli allergeni alimentari sono...
Dettagli
SSD
Scienze chimiche
CHIM/10 Chimica degli alimenti
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cristianmartelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica degli alimenti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università San Raffaele Roma o del prof Baldelli Sara.