I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Albertini Maria Cristina

Riassunto per l'esame di Patologia generale con nozioni di terminologia medica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Fondamenti di patologia e fisiopatologia", Robbins. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Malnutrizione ed indice di massa corporea (IMC). - Malnutrizione protido-energetica, PEM (marasma, Kwashiorkor e cachessia). - Anoressia nervosa e bulimia. - Ipovitaminosi. - Ipervitaminosi. - Vit. D. - Vit. C. - Obesità. - Correlazione dieta-cancro e dieta-aterosclerosi.
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale con nozioni di terminologia medica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Fondamenti di patologia e fisiopatologia", Robbins. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Definizione di neoplasia, nomenclatura dei tumori e caratteristiche di benignità/malignità: - Differenziazione ed anaplasia. - Tasso di crescita. - Invasività locale. - Metastatizzazione. 2. Epidemiologia. 3. Cancerogenesi: basi molecolari del tumore. - Oncogeni (RAS, BCR-ABL, MYC). - Geni oncosopressori (Rb, P53, APC/beta-catenina, TGF-beta). - Elusione dell'apoptosi. - Telomerasi e potenziale replicativo illimitato. 4. Angiogenesi 5. Invasione e metastatizzazione 6. Alterazioni metaboliche (l'effetto Warburg) 7. Agenti cancerogeni 8. Immunosorveglianza ed elusione delle difese immunitarie. 9. Caratteristiche cliniche: effetto del tumore sull'ospite, gradazione e stadiazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale con nozioni di terminologia medica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Fondamenti di patologia e fisiopatologia", Robbins, dell'università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale con nozioni di terminologia medica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Fondamenti di patologia e fisiopatologia", Robbins. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Differenza tra rigenerazione e riparazione. - Cellule staminali. - Proliferazione di cellule non danneggiate. - Fattori di crescita. - ECM ed interazioni cellula-matrice. - Guarigione per riparazione: cicatrizzazione e fibrosi. - Guarigione delle ferite cutanee. - Fibrosi degli organi parenchimatosi.
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale con nozioni di terminologia medica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Fondamenti di patologia e fisiopatologia", Robbins. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Generalità sulla struttura dei vasi. - Funzioni dell'endotelio capillare. - Infiammazione acuta ed estinzione della risposta infiammatoria. - Infiammazione cronica. - Infiammazione granulomatosa. - Effetti sistemici dell'infiammazione
...continua
Riassunto per l'esame di Patologia generale con nozioni di terminologia medica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Fondamenti di patologia e fisiopatologia", Robbins. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -Definizioni generali di immunità, sistema immunitario e risposta immunitaria. - L'immunità innata o naturale. - L'immunità adattativa o acquisita. - Cellule del sistema immunitario - Tessuti del sistema immunitario. - Il complesso maggiore si istocompatibilità (MHC) - Le citochine - Patologie correlate all'iperattività del sistema immunitario (reazioni di ipersensibilità e malattie autoimmuni). - Patologie da immunideficienza. - Amiloidosi.
...continua
Riassunto per l'esame di "Patologia generale con nozioni di terminologia medica", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Fondamenti di patologia e fisiopatologia", Robbins. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Adattamento (Ipertrofia, iperplasia, atrofia e metaplasia). - Danno cellulare ed alterazioni morfologiche caratteristiche. - Confronto tra morfologia della cellula apoptotica e necrotica. - Necrosi (coagulativa, colliquativa, caseosa e fibrinoide). - Apoptosi - Autofagia - Accumuli intracellulari (steatosi, santoni, accumuli di proteine, di glicogeno, di pigmenti...). - Calcificazione patologica (distrofica vs metastatica). - Invecchiamento cellulare.
...continua