Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Pedagogia speciale Pag. 1 Pedagogia speciale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia speciale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia speciale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia speciale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia speciale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia speciale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia speciale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia speciale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia speciale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia speciale Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ADHD

durante tutte le attività scientifiche

durante tutte le attività ludiche

durante tutte le attività quotidiane

durante attività ripetitive o noiose.

03. Cosa si intende per ADHD?

un disturbo evolutivo dell'autocontrollo.

una capacità involutiva del bambino

un disturbo costante nel bambino 0-3 anni

nessuna delle risposte riportate

04. La gravità e la persistenza dei sintomi di ADHD risentono notevolmente di quali variabili?

delle variabili del DNA

delle variabili biologiche

delle variabili ambientali

delle variabili naturali

05. A.D.H.D. è l'acronimo di?

dall'inglese Disturbo dell'Handicap Definition

nessuna delle risposte riportate

dall'inglese Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività

dall'inglese Disturbi Specifici dell'apprendimento

Lezione 04001. "Sindrome causata da un'anomalia cromosomica, che si manifesta con caratteristiche somatiche tipiche, accompagnate da ritardo mentale più o

dell'apparato respiratorio03. La sindrome di Down è causata da:Una mutazione geneticaUn trauma cranicoUn'infezione battericaUn disturbo psicologicoLezione 04301. La sindrome di Tourette è caratterizzata da:Tic motori e vocali cronici e involontariTic motori e vocali volontariTic motori e vocali occasionaliTic motori e vocali controllati02. La sindrome di Asperger è caratterizzata da:Difficoltà nella comunicazione sociale e interessi ristrettiDifficoltà nell'apprendimento e deficit cognitiviDifficoltà motorie e problemi di coordinazioneDifficoltà emotive e disturbi dell'umore

Lezione 043

  1. Il docente si pone sempre:
    • In ascolto continuo
    • Al di sopra delle parti
    • Un unico obiettivo per tutti gli studenti
    • Inflessibile

Lezione 044

  1. Cosa si intende quando si parla di "metodologia didattica che sviluppa l'apprendimento del singolo attraverso una cooperazione attiva tra i compagni di classe"?
    • Cooperative Learning
    • Individual Mind
    • Cooperative Intelligence
    • Individual Learning

Lezione 045

  1. L'intervento nei casi di alunni affetti da ADHD deve avvenire attraverso un approccio di tipo?
    • Individuale
    • Singolare
    • Collettivo
    • Sistemico

Lezione 046

  1. L'ADHD è un disturbo pervasivo di tutto l'arco di vita della persona.
    • Nessuna delle risposte precedenti
    • Affermazione falsa
    • In età adulta il disturbo svanisce
    • Affermazione vera
  2. I bambini...
con ADHD appaiono: Attenti, Distratti, Particolarmente calmi, Interessati. 03. I bambini con ADHD appaiono: Particolarmente stanchi, Svogliati, Stanchi, Impulsivi. Lezione 04701. Qual è il primo luogo in cui è possibile individuare il manifestarsi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento nei bambini? la famiglia, la scuola e la famiglia, il gruppo, l'associazione sportiva. Lezione 04801. L'alfabetizzazione emotiva contribuisce a potenziare negli allievi quali processi? verbali e socio-motori, metacognitivi e di problem solving interpersonale, cognitivi e verbali, cognitivi e relativi. 02. La programmazione didattica permette di: Agevolare le azioni degli studenti, Organizzare meglio il lavoro, Integrare la didattica all'aspetto emozionale, Velocizzare i processi di apprendimento. 03. Nella didattica vi è una "dimensione emozionale"? No, ovviamente, Impossibile, Dipende dal contesto in cui viene applicata la didattica, Si, certamente. 04. La didattica è in grado di: Aiutare Lezione 0490

Lezione 0490

  1. Cosa erano i Freak Show?
    • Spettacoli teatrali
    • Spettacoli con ballerini bambini
    • Spettacoli musicali
    • Spettacoli dove venivano mostrate creature mostruose e deformi
  2. Il termine "Pedagogia speciale" viene utilizzato al posto del precedente termine:
    • Handicap
    • Ortopedagogia
    • Sociopedagogia
    • Psicopedagogia
  3. In pedagogia, con il termine speciale, cosa si intende?
    • Carente
    • Svantaggiato
    • Specifico
    • Inadeguato
  4. Cosa si intende per omeostasi?
    • La capacità di un organismo di modificare costantemente le sue condizioni fisiche e chimiche.
    • La capacità di un organismo di conservare costantemente le sue condizioni fisiche e chimiche.
    • La capacità di un organismo di mutarsi a seconda della necessità.
    • La capacità di un organismo di resistere nel tempo.
  5. Chi definì il concetto di omeostasi per la prima volta?
    • Il fisiologo francese Claude Bernard
psicologicheLa definizione si può applicare solo alle discipline medicheumanistiche

La definizione non si può applicare al modello12. Il modello biopsicosociale:

  • Tiene conto solo delle patologie della malattia
  • È il modello arcaico che definiva la patologia
  • Tiene conto anche del contesto ambientale in cui vive la persona
  • Questo modello non esiste

13. Qual è l'acronimo internazionale della Classificazione Internazionale di Menomazioni, Disabilità ed Handicap?

  • ICF
  • HOMS
  • HICIDH
  • CIMDH

14. A chi si deve la Teoria dello stigma?

  • Al sociologo Merton
  • Al sociologo Goffman
  • Al medico Pinel
  • All'anatomista Gall

15. Chi elaborò la Teoria della devianza:

  • Comte
  • Marx
  • Merton
  • Durkheim

16. In quale periodo si sono sviluppati i Freak Show?

  • Tra Ottocento e Novecento
  • In pieno Novecento
  • Nel Medioevo
  • Tra Settecento e Ottocento

17. Secondo Edwin Lemert esistono:

  • Un solo livello di devianza
  • Due livelli di devianza
  • Tre livelli di devianza
  • Tanti livelli di devianza quanti sono i soggetti deviati

18. Secondo Merton i soggetti deviati si possono classificare in:

  • Pazzi o
  • Formattazione del testo

    Sei diverse tipologie

    Quattro diverse tipologie

    Due tipologie come Lemert

    19. Nell'antichità, quando nascevano bambini con gravi deformità erano convinti che fosse:

    Un segno del destino

    Un segno divino

    Un volere divino

    Una sventura

    20. Sigmund Freud sosteneva che i mostri reali:

    Erano terribilmente sconvolgenti

    Erano sempre immaginari

    Erano sempre quelli meno sconvolgenti

    Erano un'illusione

    Lezione 0500

    1. L'Ospedale Generale fondato nel 1656 si trova a:

    New York

    Parigi

    Roma

    Londra

    2. In quale anno nacque in Europa il primo Lazzaretto:

    Nel 1245

    Nel 1505

    Nel 1378

    Nel 1423

    3. L'etimologia della parola pauperismo proviene dal:

    Arabo

    Latino

    Lingua romanza

    Greco

    4. Nel periodo rinascimentale si può ipotizzare che almeno il 50-70% della popolazione fosse in condizione di povertà.

    Falso

    Nessuna delle affermazioni precedenti

    Solo nei paesi del Nord Europa

    Vero

    5. Per Durkheim il reato era considerato:

    Una colpa insormontabile

    Un vilipendio alla morale

    Un peccato

    06. Fino al Settecento la punizione dei reati avveniva:

    1. In un ospedale
    2. In un aula di tribunale
    3. Con il confino
    4. Con una rappresentazione pubblica

    07. A Roma fu costruito il primo carcere cellulare al mondo, il San Michele.

    • Affermazione non corretta
    • Si chiamava San Giovanni Battista
    • Affermazione vera
    • Fu costruito a Milan

    08. In quale epoca si può iniziare a pensare alla prigione come ad un luogo per il castigo:

    • XIII secolo
    • XV secolo
    • XVIII secolo
    • XIX secolo

    09. Chi è l'autore dell'opera Elogio della follia:

    • Sebastian Brant
    • Copernico
    • Niccolò Machiavelli
    • Erasmo da Rotterdam

    10. Erasmo da Rotterdam sosteneva che:

    • La follia colpisce gli atei
    • La follia è insita nell'uomo
    • La follia è frutto dell'immaginazione
    • La follia è uno scherzo del destino

    11. La nave dei folli è:

    • Una struttura sanitaria del medioevo
    • Un poema morale e satirico
    • Un villaggio turistico
    • Il titolo di un film

    12. Nel XIII secolo in tutta Europa si

    Potevano contare fino a:

    • Più di 100.000 ospedali
    • 45.000 ospedali
    • 1.000 ospedali
    • 19.000 ospedali

    13. Nel periodo medievale le malattie mentali erano considerate:

    • Delle forze soprannaturali e divine
    • Il castigo di Dio
    • La possessione del diavolo
    • La peste

    14. Quale era la principale funzione di un ospedale medievale?

    • Nessuna delle risposte è corretta
    • Offrire ospitalità a tutti coloro che ne avevano necessità
    • Curare i malati
    • Offrire un luogo per il riposo

    15. Nell'antichità si pensava che si potesse guarire attraverso:

    • L'assunzione di funghi allucinogeni
    • Nessuna delle risposte è corretta
    • Un miracolo
    • La confessione delle proprie colpe

    16. Le malformazioni sono state riscontrate anche in corpi risalenti a 4.900 anni fa.

    Dopo cinquecento anni dalla morte non è più possibile rilevare malformazioni

    Vero

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
50 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesco1800 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e pedagogia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciarcianelli Sandra.