Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La società liquida e la Pedagogia Speciale
03. La società che Bauman definisce liquida incentrata sull'apparenza, sull'effimero e sul dilatarsi valoriale crea:
- una dilatazione degli orizzonti educativi;
- una dispersione di ideali e valori;
- una perdita di orizzonti nell'universo educativo;
- una disgregazione della pedagogia speciale;
01. La Pedagogia Speciale individua:
- individuare soluzioni e risposte ai bisogni educativi speciali nelle specifiche situazioni all'interno delle quali si manifestano;
- gli specifici bisogni educativi;
- Studiare le situazioni di diversità al fine di produrre una casistica di riferimento per la connotazione di linee guida generali;
- le metodologie di intervento per lo studio delle diversità;
01. La Pedagogia Speciale ha avuto il suo pieno sviluppo intorno agli anni:
- 70
- 90
- 50
- 80
02. Franco Larocca nel dare la definizione di Pedagogia Speciale la definisce:
Scienza autonoma sulla base del proprio statuto epistemologico ma, scissa dalla statuto
Epistemologico è una branca della Pedagogia mirata ai bisogni assistenziali delle persone diversamente abili;
Scienza circolare fine a se stessa che trova, cioè, al suo interno il proprio fondamento culturale e scientifico;
Scienza priva di autonomia che studia i fenomeni sociali in relazione alla diversità;
Scienza preposta allo studio delle modalità più idonee a vincere le resistenze alla riduzione di asimmetria tra l'essere e il poter-dover essere delle singole personalità in situazione di disagio, sia esso derivante da un deficit fisico, sensoriale o psichico, sia da deprivazione socio-culturale;
Lezione 00501. L'epistemologia si è posta sempre più al centro della ricerca pedagogica, poiché:
- Perché la pedagogia speciale, mancando di complessità, non aveva paradigmi educativi evidenti;
- Perché l'epistemologia è la madre delle scienze;
- Perché la pedagogia speciale necessita di evidenti ausili da
parte delle altre scienzein quell'ambito veniva a giocarsi la specificità stessa della pedagogia e, al tempo medesimo, la sua autonomia;
02. Quale, tra questi, può essere definito "ruolo" della Pedagogia Speciale":
- Identificare i bisogni delle persone diversamente abili;
- Pedagogico;
- Ludico;
- Didattico;
03. Quali sono i compiti principali della Pedagogia Speciale?
- Intervenire in soccorso della persona disabile che si trova di fronte a barriere architettoniche.
- Valutare l'intervento formativo speciale nell'inclusione scolastica al fine di regolamentare l'utilizzo degli strumenti di ausilio per una migliore fruizione della didattica.
- Fornire risposte alla gestione del bisogno educativo speciale:
- orientare le modalità di intervento;
- definire, in base al bisogno educativo speciale la tipologia di intervento;
- Fornire assistenza ai bisogni delle persone diversamente abili nel quotidiano;
Lezione 00601. Nell'analizzare i processi educativi
Da mettere in atto è necessario partire dall'analisi dei bisogni formativi della persona diversamente abile e metterli in relazione con la realtà esistente.
Le modalità educative della Pedagogia Speciale devono entrare in relazione con l'analisi del problema, i suoi limiti e le possibilità di miglioramento in rapporto al sistema con il quale il soggetto diversamente abile interagisce.
Quale modello deve essere utilizzato dalla Pedagogia Speciale?
- Un modello teorico che sia in grado di definire le modalità di intervento;
- Un modello scientifico che sia efficace per interpretare le dinamiche legate all'integrazione;
- Un modello autonomo di apprendimento;
- Un modello inclusivo;
L'approccio al metodo sperimentale della Pedagogia Speciale fondamentale per convalidare la validità dei costrutti teorici è: PROBLEMA - TENTATIVO DI SOLUZIONE - IPOTESI - DEDUZIONE -
CONTROLLO SPERIMENTALE DELLA DEDUZIONE;IPOTESI - DEDUZIONE- CONTROLLO DELLA SPERIMENTAZIONE -TENTATIVO DI SOLUZIONE DEL PROBLEMA;
CONTROLLO SPERIMENTALE DELLA DEDUZIONE - DEDUZIONE- IPOTESI- TENTATIVO DI SOLUZIONE - PROBLEMA;
DEDUZIONE - CONTROLLO DELLA SPERIMENTAZIONE -TENTATIVO DI SOLUZIONE DEL PROBLEMA -IPOTESI.
02. Quale azione deve mettere in atto la Pedagogia Speciale per recuperare la motivazione a vincere le resistenze create dalle diversità? Personalizzare l'attività per il reclutamento degli educatori; Individuare la condizione didattica migliorative per ottemperare alle richieste di attenzione della persona diversamente abile; Individuare il problema che sfugge alla comune attenzione, rielaborarlo, interpretarlo e mettere in atto i correttivi necessari; Individuare azioni di intervento di tipo assistenziale che permettano attività didattiche inclusive.
03. L'autonomia della Pedagogia Speciale si fonda: Sulla specificità del suo statuto
Il confronto tra la Pedagogia Speciale e le altre scienze permette: - La fusione culturale di più saperi per la definizione universale di un metodo di intervento; - Lo scambio dialogico per il confronto dei saperi; - Lo scambio di conoscenze degli aspetti tecnico-operativi, psicologici e sanitari.01. competenze educative. Una pluralità della lettura e dell'approccio con la disabilità che ha come fine la costruzione di ipotesi e di strategie di intervento mirate a migliorare la diversità;
02. La Pedagogia Speciale, come scienza della complessità, permette di: Comprendere lo scambio affettivo/emotivo tra educatore e persona diversamente abile; Capire, senza bisogno di analisi, la specificità del modello di intervento. Fare proprie le logiche di cambiamento e le mutate condizioni di vita con attenzione alle variabili socio-culturali; Comprendere nel dettaglio le logiche che stanno alla base dell'intervento educativo funzionale;
03. La Pedagogia Speciale con il suo oggetto di studio e i suoi modelli di intervento ha permesso: Migliore inclusione del soggetto diversamente abile nelle istituzioni scolastiche. Miglioramento delle norme legislative in materia di diversità; Maggiore consapevolezza delle diversità; Maggiore interesse delle istituzioni;
04.
La Pedagogia Speciale studia i processi evolutivi e sperimentali: NESSUNA DELLE PRECEDENTI. La figura delle istituzioni è: Accessoria, Palliativa, Non necessaria, Fondamentale per dare aiuto e supporto alla famiglia con un congiunto diversamente abile; Nel quadro familiare, quale approccio può fornire validi strumenti di intervento? Strumentale, Scientifico, Sistemico, Teorico. Il nucleo familiare è messo a dura prova in caso di diversità di uno dei suoi componenti, qual è l'approccio migliore per affrontare la situazione? Cercare di affrontare il problema che coinvolge tutti i membri pariteticamente al crescere delle difficoltà della persona diversamente abile;, Lasciare alle cure degli assistenti sociali le esigenze della persona disabile;, Interagire solo ed esclusivamente tra i membri della famiglia cercando di includere la persona diversamente abile;, Lasciare alle istituzioni il compito di crescere la persona disabile;. Lezione 01001. Ilnucleo familiare e il sistema istituzionale devono cercare di collaborare perché è nell'interesse di ciascuno dei due farlo: NESSUNA DELLE PRECEDENTI. Il modo in cui viene affrontato evento stressante è uguale per tutte le famiglie? FVNESSUNA DELLE PRECEDENTI. Quali sono i presupposti per una buona accoglienza di una persona diversamente abile all'interno di una famiglia? Sopportazione, Intransigenza, Tolleranza, Amore e rispetto. Lezione 01 01. Come si affronta, nella sua globalità, il problema della disabilità tra gli operatori e la famiglia. 02. Descrivere l'importanza degli operatori nelle logiche familiari con un componente diversamente abile. 03. Descrivere come gli operatori possono coniugare il realismo alla speranza, l'obiettività all'ottimismo. 01. Le famiglie con componenti diversamente abili, possono essere considerate come sistemi in evoluzione? FVNON SONO, NESSUNA DELLE PRECEDENTI. 02. Quali sono leVariabili che possono mediare l'impatto negativo della disabilità sulla famiglia e coppia genitoriale:
- Variabili fenomenologiche
- Variabili educative
- Variabili temporali
- Variabili socio-culturali
Definire il concetto di lutto all'interno di una famiglia con disabile.
Il rapporto con il limite rende vulnerabile:
- Il rapporto tra i partner
- Il rapporto con gli altri fratelli
- La costruzione identitaria della famiglia
- La relazione con i parenti
Essere genitori di un figlio disabile comporta:
- L'abbandono da parte dell'istituzione scolastica
- La negazione del problema
- Il rischio dell'isolamento o dell'auto-isolamento dal contesto sociale
- L'attuarsi di un rapporto esclusivamente medicalizzato in relazione alla persona disabile
Per un genitore accettare la sfida posta dal limite significa:
- Ripensare il proprio progetto di vita condizionato dalla nascita di un figlio diverso da quello sognato
- Rinunciare a vivere
- Istaurare l'unico rapporto