Estratto del documento

ETONGRAFIA SOCIOLINGUISTICA E INTERCULTURA

Perfetto Paola! Ti ho preparato una **tabella completa** con tutte le

**risposte corrette** ai quesiti a scelta multipla dalla **Lezione 001

alla Lezione 070** presenti nel tuo documento. Ecco una versione

compatta visualizzabile direttamente qui:

---

### ✅ **Riepilogo completo – Lezioni 001–070**

| Lezione | Domanda | Risposta corretta

|

|---------|---------|----------------------------------------------------------------------

--------------|

| 001 | 01 | dipendono dalla cultura

|

| | 02 | «all'incapacità di capire ciò che si intende attraverso ciò

che viene detto» |

| 002 | 01 | significato proposizionale… illocutorio… perlocutorio

|

| 003 | 01 | pragmalinguistica e sociopragmatica

|

| 004 | 01 | trasferire conoscenze dalla L1 alla L2

|

| 005 | 01 | 2 test online (1 cooperativo e 1 individuale)

|

| | 02 | le madri tendono a usare la lingua di origine

|

| 006 | 01 | ai suoi usi sociolinguistici

|

| | 02 | uso della lingua |

| 007 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 02 | al grado di massimo rischio

|

| 008 | 01 | sociolinguistico-economico

|

| | 02 | a Malta e nel Canton Ticino

|

| | 03 | tutte le risposte sono corrette

|

| 009 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 02 | autoriflessione e interazione

|

| 010 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 02 | confronto tra realtà culturali

|

| | 03 | mediazione tra gruppi

|

| | 04 | competenza interculturale sviluppata al massimo grado

|

| 011 | 01 | alla prosodia dell'enunciato

|

| | 02 | meta-pragmatica

|

| | 03 | gesti deittici |

| 012 | 01 | linguaggio non verbale

|

| | 02 | cinesico |

| | 03 | tutte le risposte sono corrette

|

| 013 | 01 | capacità di interagire con un oggetto linguistico

|

| | 02 | induttivo |

| | 03 | tutte le risposte sono corrette

|

| 014 | 01 | problem solving

|

| 018 | 01 | di bambini e adulti

|

| | 02 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 03 | semiotico |

| 019 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 02 | noticing |

| | 03 | induttivo |

| 020 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 02 | forma e funzione non corrette

|

| 021 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 02 | preposizione |

| | 03 | 42% degli studenti

|

| 022 | 01 | elettronico |

| | 02 | inizio anni '80 |

| 023 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 02 | modi di rappresentarsi la lingua

|

| | 03 | sentenza giudiziaria

|

| 024 | 01 | essere invisibile e visibile allo stesso tempo

|

| | 02 | uso limitato della lingua madre

|

| 025 | 01 | strumento per imparare

|

| 026 | 01 | Alister Cumming

|

| 027 | 01 | scrittura collaborativa

|

| 028 | 01 | parte integrante del processo di apprendimento

|

| | 02 | post-basica |

| 029 | 01 | post-basica |

| | 02 | presente ma non consolidato

|

| 031 | 01 | 1967 |

| | 02 | comunicare |

| 032 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 02 | competenza comunicativa

|

| 036 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| 037 | 01 | fallimento pragmatico

|

| 038 | 01 | pragmatico |

| 039 | 01 | lamentela |

| | 02 | rafforzatori |

| 040 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| 043 | 01 | ideologia monolingue

|

| | 02 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 03 | entità autonoma ed immobile

|

| | 04 | 3 |

| | 05 | Maison des Sciences de l’Homme di Parigi

|

| | 06 | tutti e tre in Valle d’Aosta

|

| 044 | 01 | appropriatezza sociolinguistica

|

| | 02 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 03 | Massive Open Online Course

|

| | 04 | linguaggio formale ed informale

|

| 045 | 01 | le risorse digitali |

| | 02 | costante |

| | 03 | contesto socio-pragmatico

|

| 046 | 01 | certificazione linguistica internazionale

|

| | 02 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 03 | governo italiano + privato sociale

|

| 047 | 01 | combinazione di pareri tra docenti e studenti

|

| | 02 | Europa |

| | 03 | Dornyei |

| 048 | 01 | pragmatico |

| 049 | 01 | esiti positivi |

| | 02 | intelligibilità nella comunicazione

|

| 050 | 01 | Jakob Nielsen |

| 051 | 01 | industriale |

| | 02 | smartphone |

| 053 | 01 | struttura, sapere e comprendere, strategie e abilità,

valori |

| 054 | 01 | strumento per docenti L2

|

| 055 | 01 | lingua per la didattica a distanza

|

| | 02 | C1 |

| 056 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| 057 | 01 | competenze di base per la comunicazione

interpersonale |

| 058 | 01 | pragmatica |

| | 02 | 16 studenti |

| 059 | 01 | nuovi migranti

|

| | 02 | etero-ripetizione |

| 060 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| | 02 | ascolto |

| | 03 | tutte le risposte sono corrette

|

| 061 | 01 | cognitivi |

| | 02 | trasparenza fonologica

|

| | 03 | intralinguistico |

| 066 | 01 | capire una L2 |

| 067 | 01 | tutte le risposte sono corrette

|

| 068 | 01 | vicinanza linguistica

|

| 069 | 01 | consiglio di classe

|

| 070 | 01 | conservatori |

1. Capacity: sviluppo di competenze linguistiche tramite corsi, scuole, istituzioni. Ma i

risultati sono modesti: pochi studenti proseguono nei livelli avanzati.

2. Opportunity: le occasioni d’uso reale della lingua sono limitate; spesso circoscritte ad

ambienti familiari o festivi.

3. Desire: la motivazione personale (identitaria, affettiva, culturale) gioca un ruolo chiave nel

proseguire lo studio.

• L’italiano come lingua ereditaria ha una vitalità disomogenea, ma ancora una forte carica

emotiva e culturale.

• Le strategie per promuoverla devono includere interventi educativi, occasioni d’uso reale

e valorizzazione dell’identità personale degli apprendenti.

• Il modello COD può guidare politiche linguistiche mirate, in grado di attivare un circolo

virtuoso di interesse e studio

1. I fallimenti nella comunicazione sono Spesso dovuti «all'incapacità di capire ciò che si intende

attraverso ciò che viene detto» .

2. Secondo l'analogia di Jiang, utilizzata per descrivere il ruolo della comunicazione nella cultura:

La lingua è il veicolo e la cultura è il semaforo .

3. Un insegnante inglese in Cina è particolarmente soddisfatto del lavoro di uno studente, e gli fa

molti complimenti in classe. Sia lo studente che i suoi compagni sembrano a disagio. Cosa causa

tensione ed imbarazzo tra gli studenti in questo esempio tratto dal contributo di Luciano Mariani?

La lode pubblica ad un singolo individuo.

4.Qual è l'aspetto centrale nel modello di competenza comunicativa di Celce-Murcia? Competenza

pragmatica .

5.Austin distingueva: Significato proposizionale (ciò che viene detto) rispetto al significato

illocutorio (ciò che il parlante intende dire), ma anche rispetto all'effetto perlocutorio

sull ascoltatore .Egli distingue tre livelli di significato:

• Significato proposizionale: ciò che viene detto, ovvero il contenuto dell'enunciato.

• Significato illocutorio: ciò che il parlante intende dire, ovvero l'intenzione comunicativa.

• Effetto perlocutorio: l'impatto dell'enunciato sull'ascoltatore, ovvero la reazione che esso

provoca

6.In che modo le convinzioni e gli atteggiamenti influenzano la competenza pragmatica?

Condizionano le scelte linguistiche e comunicative .

7.Cosa implica la disponibilità di una gamma di forme linguistiche per la competenza pragmatica?

Migliore gestione delle relazioni sociali grazie alla capacità di espriemere correttamente ciò

che si intende dire, adeguando le strutture al contesto.

8.La pragmatica si colloca all intersezione tra lingua e cultura, in quel territorio dove i

comportamenti linguistici si interfacciano più strettamente con le norme culturali, dando origine a

due filoni di studio: Pragmalinguistica e sociopragmatica.

9.La common underling proficiency è La competenza ‘sommersa’ che permette all’alunno di

trasferire le conoscenze e abilità che ha sviluppato nella propria L1, nella L2 con cui entra in

contatto .

10.Qual è uno dei principali obiettivi educativi legati alla diversità linguistica e culturale nel

contesto dell'Unione Europea? Favorire l'integrazione culturale e l'inclusione.

11.Qual è l'immagine usata da Cummins per illustrare l'interdipendenza tra le lingue? Un iceberg .

12.Quale termine è utilizzato nel testo di Daria Coppola e Raffaella Moretti, per descrivere il nuovo

e complesso plurilinguismo che caratterizza la società odierna? Neoplurilinguismo.

13.Qual è uno degli obiettivi della competenza interculturale? Promuovere l'incontro con l'altro e

con la sua diversità in maniera inclusiva.

14.In quale spazio la diversità linguistica e culturale può diventare una risorsa per tutti gli alunni?

Nella scuola.

15.Quale concetto deve essere superato per promuovere il contatto e il contagio linguistico e

culturale? Visione astratta e cristallizzata delle lingue e della cultura .

16.Qual è uno dei principali obiettivi della didattica delle lingue? Favorire l'uso appropriato ed

efficace di tutte le lingue acquisite .

17.Cosa viene enfatizzato come parte dell'acquisizione linguistica nell'approccio plurilingue?

Utilizzo simultaneo delle risorse linguistiche disponibili .

18.Qual è il ruolo delle lingue nella scuola? Devono essere insegnate in modo cooperativo e

plurilingue .

19.Quanti test sono stati svolti a conclusione della prima unità di lavoro del caso studio che vedeva

interessati alcuni ragazzi della classe quinta a Firenze, in un processo di apprendimento

interculturale, proposto nel caso studio di Daria Coppola e Raffaella Moretti? 4 test online (2

cooperativi e 2 individuali) .

20.I risultati del questionario del caso studio che Daria Coppola e Raffaella Moretti hanno effetuato,

mostrano: Che le madri tendono a usare in modo esclusivo la lingua di origine, nella varietà

ufficiale o in quella dialettale, mentre i padri usano più spesso la lingua italiana .

21.Qual è l'obiettivo principale del caso studio che Daria Coppola e Raffaella Moretti presentato nel

testo? Conciliare ricerca e pratica didattica per l'insegnamento linguistico .

22.Quale gruppo di alunni è stato coinvolto nel caso studio di Daria Coppola e Raffaella Moretti?

<
Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Intercultura Pag. 1 Intercultura Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intercultura Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intercultura Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intercultura Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intercultura Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intercultura Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher amagdala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Grossi Milena.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community