Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Abolizione schiavitù Punti di arrivo
Fenomeno parallelo é l’abolizione della Punti di arrivo sono gli stati uniti con l’arrivo dischiavitù pressoché ovunque, ed il primo paese 34,2mln di persone, poi in argentina ead abolire fu Haiti nel 1791 e poi Uruguay, Canada, Brasile, Australia, nuovaprogressivamente i paesi americani e poi il zelanda, cuba avendo un forte impatto sullaBrasile, che la abolisce nel 1888. L’effetto struttura demogra ca dei paesi di arrivo. Conseguenze movimentopaesi soprattutto quelli più grandi si avverte lanecessita di sostituire la mano d’opera schiava Le conseguenze di questo movimento sonocon altri lavoratori che poi saranno i migranti soprattutto politico-economiche:-che andranno a occupare gli spazi lasciati vuoti Diffusione di stili europei in America, ladagli schiavi, e soprattutto nella creazione di similitudine del modo di vivere europeo.emano d'opera operaia e umana. americano si stabilisce in questo periodo;- Apogeo dell'imperialismo simulato nellaCause economiche conferenza di Berlino nel 1884 siCi sono altre cause di tipo economico; in accompagna a diffusione i colazione europeaIrlanda ci sono fortissime carestie tra il i tutto il mondo;-1846-1847 e in Scandinavia. Negli anni 90 Colonizzazione dell'Africa e dell'Asia;-dell'800, ci fu una grave crisi economica in De nitiva globalizzazione dell'economia: iltutta l'Europa e poi si avverte in forme diverse neocolonialismo in America Latina;-in tutta Europa soprattutto in Italia, il Diffusione razzismo popolare.mutamento delle proprietà terriere, cioè la Accoglienzacreazione di quello che noi consociamo comebracciantato. Nei paesi di arrivo, in quasi tutti i paesi c'è unabuona accoglienza; le politiche migratorie sonoCause politiche quelle di accoglienza.Come cause politiche ritroviamo le crisi post-A partire verso la fine dell'800, queste portenapoleoniche, i pogrom contro gli ebrei in Europa orientale si vanno progressivamente chiudendo e l'unificazione italiana con i suoi squilibri economici tra nord e sud favoriranno la chiusura delle loro frontiere. Dall'altro lato, una rapida migrazione verso altri paesi dell'Europa e le Americhe. La grande migrazione dal 1840 al 1914 ha avuto dunque un forte impatto sulla demografia, formando per esempio le "Little Italy" e le "Chinatown", cioè quartieri dove si vive una situazione bivalente: da una parte il desiderio di integrarsi nella nuova società dove si è arrivati e dall'altra la nostalgia dei paesi di provenienza. Questo fa sì che i gruppi di migranti si riuniscano insieme.Riproducendo le loro tradizioni, conabbandonato questi due; 11,1mln di persone in uenza sulla musica, teatro e letteratura.hanno lasciato l'Italia. Questi numeri pero non 23 di 44fi fl fi fi fi fi fi fiOgni paese vivrà in modo diverso l'arrivo dei XII. Storia dell'immigrazione in Italiamigranti. (Imbroglio etnico pp.201-220 e Medicaionlinguistica pp.121-153)
Le migrazioni italiane
Gli italiani si sono sempre spostati. Parliamo di Anni 50-60migrazioni italiane dall'800 quando inizi piano L'Italia no agli anni 60 è essenzialmente unpiano a formarsi il Paese. Ci sono 4+1 paese di emigrazione. Alla ne degli anni 50 unmomenti: grande gruppo di italiani si dirige verso il- Le migrazioni prima dell'Italia: il passaggio Venezuela, e dopo la seconda guerra mondialedelle frontiere era facile e c'era un grande verso Germania, belgio, Francia,.. il lungomomento transfrontaliero. Queste dopoguerra, dal 1945 al 1960, è
Le caratteristiche delle migrazioni sono dovute al lavoro, dall'arrivo dei profughi dalle ex-colonie ambulanti, dei musicisti, dei venditori delle africane e balcaniche. Questi profughi cominciano ad essere ospitati in campi profughi in Puglia, come la corsa all'oro della California Tortona, che dovrebbero essere nella Grande migrazione: comincia dopo il 1870, progettualità italiana in modo provvisorio ma coinvolge un'enorme quantità di persone che rimangono aperti per anni. Nella scrittura della nuova costituzione italiana, si discute molto sul diritto d'asilo che riessente dell'esperienza dell'esilio degli oppositori antimotivo economico perché l'Italia era in crisi fascisti durante il fascismo. Per tutto il dopoguerra l'attenzione del paese andrà verso altri luoghi. Le motivazioni della migrazione erano di riorganizzazione; molti vanno negli USA.
La politica italiana riguardo all'emigrazione è stata varia nel corso degli anni. Alcune politiche si sono concentrate sull'aiuto all'emigrazione, mentre altre hanno cercato di limitarla. Negli anni '60, il numero di migranti è aumentato in modo significativo, ma si sono differenziati in base alle stagioni e ai luoghi di origine. Si è iniziato a parlare di una politica di immigrazione, soprattutto per quanto riguarda gli studenti stranieri che venivano nelle università italiane. Tra le due guerre, si è notata una migrazione per lavoro, mentre dopo la seconda guerra mondiale si è verificata un'immigrazione domestica e dalle ex-colonie. Oggi, nel 2015, il saldo migratorio è favorevole (cioè ci sono più persone che entrano che non escono). Si notano anche comunità di donne capoverdiane e filippine. Inoltre, si sta superando la normativa ereditata dal fascismo che prevedeva controlli severi e serrati della polizia sugli stranieri.
Ci troviamo con un numero inferiore di stranieri rispetto agli altri paesi europei con però alcune zone di concentrazione come Mazara del Vallo con gruppi di tunisini e il Friuli Venezia Giulia, dove si incontrano migranti dell'Europa dell'est che lasciano il loro paese per motivi politici ed economici. Anni 70 I primi anni settanta non cambia il panorama, ma alla fine del declino notiamo una netta crescita delle presenze straniere in Italia. Nel 1979 il censimento affronta la prima vera ricerca statistica sulla presenza di stranieri in Italia. Aumentato è il numero di esuli latinoamericani come i cileni, argentini, brasiliani, uruguaiani, che vengono accolti dall'Italia. Per gli altri gruppi si nota una maggiore presenza nel mondo del lavoro anche al di là del lavoro domestico; iniziano ad arrivare.anche nuovi cambiamenti progressivi. Evento simbolico: gruppi di profughi dal Medio Oriente, Africa (per la presenza di migranti) che segna questo estremo oriente e dalla Polonia perché erano cambiamenti. L'omicidio di Jerry Masslo aaree di conflitto e politiche violente. Si nota che Caserta; lui era un rifugiato politico. La legislazione italiana sulla migrazione era proveniente dal Sud Africa, uomo di cultura, assolutamente insufficiente; aveva aderito al professore, arrivato in Italia che non trova una convenzione di Ginevra all'inizio degli anni '50 collacazioe e comincia a Roma cercando lavoro ma poi non aveva mai elaborato una legge e integrazione però trova lavoro nella zona autonoma che regolasse l'accoglienza dei agricola a Caserta con un lavoro stagionale di profughi e riuti politici. Raccolta di pomodori. Nel 1989 lui va a Caserta per la seconda estate, Masslo organizza caratteri differenti.Dell'immigrazione in Italia una protesta per le condizioni di lavoro in cui si riposto agli altri paesi. Ce un intreccio di trovano gli emigranti. Nella notte tra il 23 e il motivazioni politiche ed economiche, che 24 agosto Masslo viene ucciso da deliquenti che all'inizio è difficile stabilire. Ce poi enorme controllano la raccolta in quelle zone. varietà di provenienza, in Italia a partire da Quest'evento entra nella storia di italiani come questo momento la provenienza è evento scatenante di cio che accadrà dopo con estremamente varia; nello stesso tempo anche il fenomeno migratorio. le destinazioni sono variate. Da questo primo Anni 90 periodo si nota la lentezza e dif coltà dellapolitica e amministrazione italiana nel gestire Nei primi anni 90, ci sta la prima legge sul fenomeno migratorio, ovvero la legge macelli ae moltiplicazione di provvedimenti legislativi cui si accompagna una sanatoria.
Nello stesso sia a livello nazionale che locale che tempo ci sono accordi europei di Dublino che complicano l'accoglienza. Regolano l'accesso all'Europa eliminando frontiere interne e regolando l'accesso esterno.
Anni 80 Italia aderisce con limitazioni che andranno a cadere. A Roma nel 1990 viene sgomberata l'ex fabbrica Pantanella, a causa della presenza di migranti e corniciano, in cui si avevano trovato nascer strutture di assistenza e di sostegno con alloggio provvisorio un'enorme quantità di migranti, e viene sgomberata anche per le di orientamento.
La politica italiana elabora situazioni difficili nella quale si trovava. Nel 1991, è il momento più significativo con una prima legge organica su questa problematica, la legge di Foschi nel 1986, cerca di regolare l'arrivo dei profughi albanesi e l'esodo albanese di regolare l'arrivo e la presenza dei migranti.
è un evento che è stato raccontato con diversestranieri in Italia, mettendo ordine in maniera narrazioni. l'Albania era stata interessata dalincompleta e non contemplando molti aspetti cambiamento di governo e già nella 89 eradella realtà. A tal ne si deve accompagnare iniziati i primi sentivi di sbarchi dall'Albania.una prima sanatoria per regolarizzare gli Nell'estate de 91, nei porti Puglisi arriva unstranieri arrivati prima dell'86 in una numero enorme di migranti provenientisituazione di assenza della legislazione. dal'albania. Il 9 agosto del 1991 un mercantileCominciano a nascere reti antirazziste alla ne di nome di nome Vlora, con 20.000 persone sidegli anni 80 perché si nota che nel tessuto avvicina al porto i Bari, queso evento segna unsociale italiano emergono situazioni di questo altro momento cruciale con un cambio ditipo. Si nota anche quando iniziild