Derivata sinistra:
$$f'(x) = \lim_{h \to 0^-} \frac{f(x+h) - f(x)}{h} = \lim_{h \to 0^-} \frac{(x+h)^3 - x^3}{h}$$
Derivata destra:
$$f'(x) = \lim_{h \to 0^+} \frac{f(x+h) - f(x)}{h} = \lim_{h \to 0^+} \frac{(x+h)^2 - x^2}{h}$$
Poiché le due derivate, benché finite, sono diverse, possiamo concludere che la funzione non è derivabile nel punto indicato.
Derivata sinistra:
$$f'(x) = \lim_{h \to 0^-} \frac{0^3 - 0}{h}$$
Forma indeterminata del tipo $\frac{0}{0}$.
$$f'(x) = \lim_{h \to 0^-} \frac{3h}{h} = \lim_{h \to 0^-} 3 = 3$$
Derivata destra:
$$f'(x) = \lim_{h \to 0^+} \frac{0^3 - 0}{h}$$
Forma indeterminata del tipo $\frac{0}{0}$.
$$f'(x) = \lim_{h \to 0^+} \frac{3h}{h} = \lim_{h \to 0^+} 3 = 3$$
Poiché le derivate sinistra e destra sono uguali, la funzione è derivabile nel punto $x=0$.
Calcolare, con le tavole di derivate,
le derivate delle seguenti funzioni:
$$y = -2$$
$$y = e^x$$
$$y = \pi x$$
$$y = x^{-1}$$
$$y = 3\ln(5x)$$
$$y = 3e^{-7x}$$
$$y = 1872x$$
$$y = \frac{1}{11x}$$
$$y = \frac{2x}{x+1}$$
$$y = \frac{5x}{4x+5}$$
$$y = \frac{x^2}{2\ln(2x)}$$
$$y = \frac{x^2}{e^x}$$
$$y = \frac{3}{3x}$$
$$y = \ln(x)$$
$$y = \frac{3}{x}$$
$$y = \frac{3x^2-2}{5x^3}$$
$$y = \frac{x^2+x}{3x\ln(3x)}$$
$$y = \frac{15x^4-4x^5}{5x^2\ln(x)}$$
$$y = \frac{2x^2+x}{\ln(x)+x\ln(4x)}$$
$$y = \frac{x^2-3x+1}{x\ln(x)-x\ln(x)\ln(x)}$$
$$y = \frac{2x^3}{x^2+x}$$
$$y = \frac{3x^2}{2x^2+x}$$
y 2 x x y 3 2 x x 4 x 13 33y. 4 x 2 2 2 4 x 24 x 2 y e 12 x 12 x ey e 1 2 y log 2 x 3 y log e 2 log ez. 5 5 5 2 x 3 2 x 31 1 2 x 2 x y e 2 x 2aa. 23 x 2 xy ln e 223 x 2 xe 23 x 2 x3 e1 x x ln x 3 5 exbb. y 6 4 2 log 3 x 5 x x5 2 11 1 x 6 4 2 1 ln x x 3 ln 3 5 e log 3 x 5 x xx 5 22x x y 26 4 2 log 3 x 5 x x5 2 1 1 1 x 5 3 x ln x 3 5 e log e 18 x 20 x 2 xx 2 6 4 2 3 x 5 x x 4 6 4 25 5 log 3 x 5 x x 2 26 4 2 log 3 x 5 x x5 2 a4. Calcolare le funzioni derivate fino al 4 ordine delle seguenti funzioni: a. x x x x iv x
y e y e y e y e y 6 x y 6b. 3 2 iv y x 2 x 4 y 3 x 2 y 01 3 y x 4 x 15.
Trovare per quali intervalli la funzione cresce/decresce.
Essendo una funzione algebrica razionale intera (polinomiale) il dominio è tutto R e la funzione è derivabile in tutto il dominio. Per calcolare gli intervalli di crescenza/decrescenza della funzione dobbiamo calcolare la funzione derivata e studiarne il segno:
1 2 y 3 x 4 da cui 2 y x 43
Per studiare il segno della funzione derivata è sufficiente impostare la disequazione:
x 2 x 2da cui, risolvendo l’equazione associata che ha soluzioni e , si ha:2 x 4 0 1 2. Ricapitolando:
x 2 o x 2 y ' 0 per quindi y cresce ; 2 2; - 4 -
-
Esercizi matematica funzioni con soluzioni
-
esercizi semplici derivate parziali
-
Esercizi svolti Analisi 1
-
Esercizi svolti Analisi 1