Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POLITECNICO DI MILANO
Polo Territoriale di Mantova Estimo
Corso di
Scuola di Architettura e società Brischetto Marco
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura Prof.
STIMA DEL VALORE DI CONVENIENZA DI UN NUOVO
COMPLESSO RESIDENZIALE A MANTOVA IN
VIA JACOPO DAINO
POLITECNICO DI MILANO
Polo Territoriale di Mantova Estimo
Scuola di Architettura e società Corso di
Brischetto Marco
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura Prof.
INDICE: 1 - Premessa .......................................................................... pg. 2
2 - Introduzione ..................................................................... pg. 2
3 - Descrizione ....................................................................... pg. 3
............................ pg. 3
3.1 - Caratteristiche estrinseche ............................. pg. 5
3.2 - Caratteristiche intrinseche
4 - Stima del valore di mercato .......................................... pg. 8
.......................................... pg. 8
4.1 - Dimensionamento ...................................... pg. 10
4.2 - Ricerca di mercato ......................... pg. 14
4.3 - Stima del valore di mercato
5 - Stima del valore di costo .............................................. pg. 15
........................... pg. 15
5.1 - Costi tecnici di costruzione ....... pg. 15
5.2 - Onorari professionali e oneri concessori
...................... pg. 16
5.3 - Valore di mercato del terreno
.............................. pg. 17
5.4 - Stima del valore di costo
6 - Stima del valore di convenienza ................................. pg. 18
.................................. pg. 18
6.1 - Fattibilità del progetto ................. pg. 18
6.2 - Tentativi di modifica del progetto
..................................... pg. 18
6.2.1 - Tentativo n°1 ..................................... pg. 19
6.2.2 - Tentativo n°2 ..................................... pg. 20
6.2.3 - Tentativo n°3 1 20
Pagina di
POLITECNICO DI MILANO
Polo Territoriale di Mantova Estimo
Scuola di Architettura e società Corso di
Brischetto Marco
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura Prof.
1 - PREMESSA:
La presente relazione di stima viene eseguita su incarico del prof. Marco Brischetto in riferimento alla
realizzazione di nuovo progetto residenziale di social housing, realizzato da noi in un precedente
laboratorio e con lo scopo di determinare per l’immobile in esame, il più probabile valore di conve-
nienza.
L’area su cui è sorto il nostro progetto, è stata oggetto di sopralluogo in data 23/03/2016, al fine di
procedere alle indagini necessarie all’espletamento dell’incarico ricevuto.
In questa relazione estimativa vengono esposti i risultati dei rilevamenti compiuti, delle considerazioni
e della stima svolti a cui si è giunti.
La seguente relazione di stima è relativa al fabbricato situato nel comune di Mantova e più precia-
mente in via Jacopo Daino 7, nelle vicinanze di piazza Anconetta, area identificata nel Foglio XX
Mappale XX.
2 - INTRODUZIONE:
L’immobile oggetto della stima, è situato nella città di Mantova, nell’area nord-est del territorio co-
munale, nelle vicinanze del Porto Catena. La zona confina a nord con il parco di piazza Anconetta
e con l’area adibita a parcheggio, a sud con edifici residenziali, a ovest con edifici dismessi di carat-
tere produttivo, ed edifici destinati ad abitazione residenziale plurifamiliare, e ad est con un nuovo
complesso residenziale e con l’Istituto Tecnico Femminile Mantegna.
La scelta di tale zona è dovuta alla vicinanza con il lago e alla tranquillità dell’area che rendono il
complesso adatto ad ospitare una funzione residenziale collettiva.
L’ambito urbano in cui si trova il complesso, è caratterizzato da una varietà di funzioni, di prevalenza
residenziale, e presenta alcuni isolati dismessi, oggetto di future trasformazioni.
Tra questi si trova l’area di progetto scelta, la quale è un isolato indicato come “Comparto PA2” nel
Piano delle Regole (PR) del Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune di Mantova; essa dista
poche centinaia di metri dalle sponde del Lago Inferiore, in un contesto ambientale di pregio natura-
listico compreso nel Parco Regionale del Mincio. 2 20
Pagina di
POLITECNICO DI MILANO
Polo Territoriale di Mantova Estimo
Scuola di Architettura e società Corso di
Brischetto Marco
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura Prof.
3 - DESCRIZIONE:
3.1 - CARATTERISTICHE ESTRINSECHE: La destinazione d’uso principale dell’area è
quella di tipo residenziale.
Le funzioni collettive che erano presenti prima
del progetto, sono state riproposte all’interno
del complesso, tra cui la vendita di prodotti
alimentari ecologici, un bar e un ristorante.
Il contesto in cui è situato il progetto residen-
ziale oggetto di stima, è una zona di pregio
che funge da collegamento tra il costruito
della città storica e la fascia lungo le sponde
del lago, con isolati di medie dimensioni.
Il progetto assume valore grazie alla presen-
za di edifici residenziali, spazi verdi di riposo,
parcheggi e zone di gioco.
L’area in cui è ubicato il progetto, è una zona
che presenta aree verdi comprendenti la fa-
scia in prossimità del lago, il Giardino di Piazza
Anconetta e il Giardino di Piazza dei Mille; an-
che la vicinanza del sito al lago, determina un
aumento delle sue caratteristiche di pregio.
Un altro fattore molto importante per l’acces-
sibilità sia alla zona residenziale sia a quella
commerciale, è la presenza ravvicinata del
parcheggio Anconetta.
La zona inoltre fornisce diversi servizi di varie
tipologie tra cui spiccano per vicinanza una
palestra, un circolo culturale, un’istituto d’ar-
te, un cinema, una chiesa e i servizi postali.
Uno degli elementi che abbiamo rilevato
durante il sopralluogo all’area è la possibilità
di usufruire del servizio di bike sharing.
L’area con un lieve dislivello di circa 1,50 m
presenta un accesso tramite l’utilizzo di scale
che non costituiscono una barriera archi-
tettonica in quanto nel mezzo vi scorre una
pedana fruibile da carrozzine e passeggini. In
prossimità di questo accesso, si presentano le
due rampe carrabili che permettono di rag-
giungere il parcheggio interrato di competen-
za esclusiva dei residenti; l’entrata pedonale
all’interrato è invece posizionata al centro
dell’area delimitata dal porticato, all’interno
della quale sono presenti quattro alberi che
partendo dalla quota dell’interrato, favorisco-
no luce ed aria ai parcheggi.
Il porticato è stato inserito non soltanto come 3 20
Pagina di
POLITECNICO DI MILANO
Polo Territoriale di Mantova Estimo
Scuola di Architettura e società Corso di
Brischetto Marco
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura Prof.
luogo comune ma anche come filtro alla
zona residenziale, e per dare omogeneità ad
un’area che si sarebbe presentata troppo
densa e compatta.
Inoltre nei due poli a nord-est e sud dell’area
sono presenti trentasette posti auto scoperti,
di cui tre dedicati a persone con ridotta mo-
bilità. Da quest’ultimo polo possono ecce-
dere i camion della nettezza urbana per lo
scarico dei quattro cassonetti a disposizione
dei residenti.
I percorsi fungono da tessuto connettivo del
progetto collegando ciascun edificio all’en-
trata dell’area, alla zona commerciale e
ristorativa, al porticato e alla scale di accesso
al parcheggio interrato.
Attorno agli edifici, nelle parti marginali dell’a-
rea, si sviluppano zone di sosta attrezzate
con tavolini e panchine; questi luoghi dello
stare sono posizionati in punti strategici del
percorso da cui è possibile ammirare il porti-
cato centrale pur restando in una posizione
più recondita e pacifica. Vicino al campo da
basket situato ai limiti dell’area, seguendo
il percorso ci si può imbattere anche in una
fontana. 4 20
Pagina di
POLITECNICO DI MILANO
Polo Territoriale di Mantova Estimo
Scuola di Architettura e società Corso di
Brischetto Marco
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura Prof.
3.2 - CARATTERISTICHE INTRINSECHE: Gli edifici a destinazione residenziale, realizzati
tramite la tipologia a blocco e ripetuti in se-
quenza per cinque volte, presentano diverse
tipologie di alloggi per soddisfare i diversi nu-
clei familiari, dalla famiglia composta dal sin-
golo a quella più allargata che conta cinque
persone. Vi sono sedici monolocali (il 20% del
totale), ventuno bilocali (26,25% del totale),
ventuno trilocali (26,25% del totale) e venti-
due quadrilocali (27,50% del totale). Tutte le
diverse gamme di appartamenti godono di
un’adeguata loggia posta ad est o ad ovest.
I cinque edifici residenziali in linea presentano
un piano interrato che ospita le cantine, uno
PLANIMETRIA GENERALE spazio per il deposito di biciclette ed il vano
caldaia al piano terra.
L’intera struttura è stata innalzata di 80 cm
per garantire una maggior privacy agli al-
loggi del piano terra e per areare le cantine;
l’ingresso è accessibile grazie ad una rampa
composta da cinque gradini affiancata da
un’ascensore a doppia uscita.
I due vani scala pensati per ogni edificio,
sono dotati di una parete vetrata, dalla quale
è visibile l’esterno e di conseguenza l’intero
PIANTA PIANO TERRA complesso: ad ogni interpiano è poi possibile
soffermarsi su un pianerottolo per poter gode-
re di tale vista.
Dal vano scala, tramite una botola, è pos-
sibile accedere alla copertura per le varie
attività di manutenzione. La copertura è un
solaio piano che presenta lungo il perimetro
una lamiera inclinata in acciaio sorretta da
alcuni pilastrini di cinquanta centimetri che
simula una copertura tradizionale.
SEZIONE LONGITUDINALE Per il pacchetto murario che divide l’interno
dell’edificio dall’esterno abbiamo scelto di
utilizzare un sistema tradizionale a cappotto
che consiste in uno strato di intonaco sul lato
interno ed esterno del pacchetto, un isolan-
te termico da otto centimentri, uno strato di
intercapedine d’aria e un blocco di mattone
da trenta centimetri; il pacchetto murario che
divide gli appartamenti è invece composto
da uno strato di intonaco sui lati interni ed
esterni, due blocchi di laterizio forato di otto
SEZIONI