I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. Il sardo non è un dialetto ma una vera e propria lingua che mantiene le caratteristiche arcaiche del latino a causa dell'antichità della colonizzazione romana e della sua posizione isolata. Il sardo presenta inoltre una frammentazione dialettale interna: logudorese, campidanese, nuorese, sassarese. I tratti più arcaici si conservano nell'interno, le innovazioni linguistiche nelle zone costiere. Vi è inoltre un'isola linguistica catalana ad Alghero.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. Il reto-romanzo, che comprende le parlate ladine, consiste nella continuazione del latino in tre province romane, Rhetia, Vindelicia, Norico, corrispondenti alle odierne Svizzera, Baviera, Austria. La Rhetia corrisponde al cantone svizzero dei Grigioni, più a nord vi è la parlata della Val Monastero; il Ladino dolomitico è parlato nella Val di Fassa, nella Val Badia e nella Val Gardena.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. Il rumeno è una lingua romanza isolata dal resto del mondo romanzo, circondata da parlate slave. La Romania corrisponde all'antica provincia romana della Dacia, romanizzata meno durevolmente rispetto alle altre province dell'impero romano. La lingua rumena ha subito una notevole influenza da parte delle lingue slave. L'influenza maggiore è stata quella del bulgaro. Il rumeno presenta pertanto una forte componente di lessico slavo. Il rumeno è inoltre l'unica lingua romanza che conserva tracce della flessione nominale latina.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. In Italia c'é stata una evoluzione lenta dal latino, non un netto distacco, dovuto al fatto che il latino nel Medioevo in Italia continuava ad essere la lingua scritta per tutti gli usi. L'italiano è infatti una lingua conservativa. Nel sud della penisola la dominazione araba ha determinato una serie di prestiti lessicali. A nord la dominazione longobarda prima, poi l'arrivo dei Franchi determinarono invece prestiti dalle lingue germaniche.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. L'italiano presenta una notevole differenziazione dialettale. Si possono individuare tre grandi areee dialettali sulla base di tratti linguistici comuni: - dialetti gallo-italici nell'Italia settentrionale; - dialetti centro-meridionali; - dialetti toscani, compresi nel triangolo La Spezia-Roma-Pesaro.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La critica del testo si propone di ricostruire la fisionomia originaria di un testo sulla base del confronto tra le copie che ce lo tramandano, e in particolare dei loro errori. Prima dell'invenzione della stampa, dei testi abbiamo solo la tradizione manoscritta. Dopo l'invenzione della stampa, l'edizione originale a stampa è l'edizione ufficialmente approvata dall'autore. Possono esserci anche varianti d'autore. Di un testo si può fare l'edizione meccanica, interpretativa e critica.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. I suoni vocalici latini presentano cinque gradi di apertura, ciascuno con due diverse possibilità di durata, lunga e breve. Nel passaggio dal latino alle lingue romanze si hanno mutamenti vocalici, consonantici e lessicali: in particolare, si ha la perdita della differenza della durata o quantità, con il prevalere dell'accento, e la perdita delle consonanti finali.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. I Giuramenti di Strasburgo presentano una lingua molto arcaica, non localizzabile in un'area determinata. Il testo francese sembra un latino notarile coscientemente volgarizzato con adattamento ai caratteri linguistici del tempo. Si tratta del primo documento ufficiale in una lingua neolatina (842 d.C.). Alcune formule francesi ricalcano quelle dei testi ufficiali latini. I fenomeni principali sono: dittongamento delle vocali; palatalizzazione delle velari; sonorizzazione delle consonanti intervocaliche.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La Sequenza di Santa Eulalia è il primo testo letterario francese, è un tipo di tropo che doveva essere accompagnato dalla musica. Si tratta di una sequenza costituita da una serie di strofette eseguite a responsione. Il testo presenta molti latinismi, riduzioni vocaliche, dittongamenti, ed è inoltre il primo testo che presenta l'articolo.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. L'indovinello veronese (inizio VIII sec.) precede di quasi due secoli gli altri documenti in volgare italiano, ma è ancora molto vicino dal punto di vista linguistico al latino medievale. Numerosi sono i latinismi e le parole latine. Alcuni aspetti linguistici sono tipici dell'area veneta. Non è conservato il consonantismo finale.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. Il Placito di Capua è un documento giuridico relativo alle controversie circa la proprietà di alcune terre da parte del monastero di Montecassino. Il testo è redatto in latino, ma le formule dei testimoni sono registrate in volgare. L'uso del volgare ha qui la funzione oggettiva di parlare una lingua a tutti nota per le esigenze della comprensione.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La canzone "Madonna, dir vo voglio" di Giacomo da Lentini, esponente della scuola poetica siciliana, è traduzione, nelle prime due strofe, di una poesia provenzale del trovatore Folchetto di Marsiglia. Si rilevano alcuni confronti linguistici e lessicali.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La lingua francese ha maturato notevoli cambiamenti rispetto al latino. Tre sono i periodi della sua evoluzione: - francese antico (IX-XIII sec.); - francese medio (XIV-XVI sec.); - francese moderno (XVII-XX sec.). All'arrivo dei Romani la Gallia era abitata da popoli Celti, che esercitarono sul latino un influsso di sostrato. In seguito, con le conquiste da parte dei popoli Germani, furono le lingue germaniche a esercitare un influsso di superstrato.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. Vocalismo tonico: in sillaba chiusa il latino ha mantenuto le sette vocali latine; in sillaba aperta ha conosciuto fenomeni di dittongamento. A seconda del contesto fonetico, vi sono stati fenomeni di palatalizzazione, velarizzazione, nasalizzazione, metafonesi. Vocalismo atono: le vocali atone in sillaba finale e in sillaba interna postonica cadono, in sillaba iniziale sono soggette a palatalizzazione, velarizzazione, nasalizzazione.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. Le uniche consonanti latine a presentare mutamenti in inizio di parola sono le velari k, g, che si sono palatalizzate davanti alle vocali palatali (palatalizzazione). Le consonanti doppie si scempiano. In interno di parola le consonanti sorde intervocaliche si sonorizzano (lenizione). Le consonanti finali cadono. Altro fenomeno è la velarizzazione in u di l davanti a consonante.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. In francese antico i sostantivi presentano una riduzione delle declinazioni da cinque a tre per l'assimilazione della quarta alla seconda e della quinta alla prima. Vi è inoltre una riduzione dei generi, per la fusione del neutro con il maschile, e la riduzione dei casi con l'aumento delle preposizioni.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La flessione aggettivale latina si riduce a due classi di aggettivi conservate dal francese antico. I comparativi organici proseguono, ma il francese antico adotta comparativi perifrastici. I pronomi latini hanno subito una evoluzione, le funzioni di pronome personale di terza persona sono state assunte dal dimostrativo ille.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. Delle tre diatesi verbali latine rimangono in francese antico solo la attiva e la passiva, per il passaggio della diatesi deponente alla attiva. Si perdono il passivo organico e il futuro semplice organico, sostituiti da perifrasi. Si creano inoltre formazioni perifrastiche per i tempi del passato. Vi è la tendenza alla regolarizzazione dei verbi irregolari.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La Vie de Saint Alexis è uno dei primi testi letterari francesi in anglonormanno. Si tratta di un poemetto in strofe pentarsiche, ciascuna di cinque versi decasillabi legati tra loro da assonanza, forse composto da un certo Tibauth de Vernon. La vita riprende una leggenda agiografica importata a Roma da Costantinopoli alla fine del X sec.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La composizione della Chançon de Roland risale al 1050-1100 ca. Si tratta del più antico testo epico francese a noi noto. La storia ha un andamento narrativo diviso in tre parti: - consigli di guerra di Carlo Magno e Marsilio; ambasciata degli Arabi a Carlo Magno; - battaglia di Roncisvalle; - processo a Gano per tradimento. La morte di Orlando avviene alla metà del poema.
...continua