I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi vari per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare i valori dei coefficienti a1, a2, a3; - calcolare media e varianza della variabile aleatoria X.
...continua
Esercitazione per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l’espressione esplicita del segnale y(t) e la sua potenza Py; - stabilire se X è una variabile aleatoria continua, discreta o mista.
...continua
Esercizi vari per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - cambiare la dimensione della finestra per k=5,9,15,35 e verificare quali effetti provoca sull’immagine.
...continua
Esercitazione per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - scrivere una funzione vedi in grado di visualizzare le immagini su 256 livelli di grigio in formato JPEG.
...continua
Esercizi per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzare lo schema a blocchi per scrivere direttamente le relazioni nel dominio della frequenza; - applicare l’uguaglianza di Parseval per la DFS.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - ragionando nel dominio della frequenza, calcolare lo spettro del segnale di uscita Y(f) in base allo spettro del segnale utile X(f) e dello spettro del disturbo N(f).
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - sapendo che l’altezza del 95.46% delle persone è compresa tra 150 e 190 cm, determinare il valore di σx.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi risolti per l'esame di Teoria dei segnali del professor Gelli. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzare il principio di sovrapposizione degli effetti ricordando le relazioni i-u per le costanti e le sinusoidi dei sistemi LTI reali per calcolare l’uscita del sistema.
...continua
Esercizi per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - verificare che utilizzando i coefficienti c=B\s è possibile risolvere il problema d'interpolazione dell'esercizio proposto nel caso d'interpolazione cubica.
...continua
Esercitazione per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - scrivere le funzioni che prelevano un fotogramma da un video QCIF, a colori o a livelli di grigio.
...continua
Quesiti per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - modificare il segnale di prova con quello proposto e verificare la capacità della trasformata wavelet di Haar di localizzarne la discontinuità, calcolando e visualizzando la trasformata wavelet di x su 4 livelli di decomposizione.
...continua
Esercizi per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - verificare che un altro modo possibile per ottenere l’immagine quantizzata (supponendo che l’originale sia codificata su 8 bit) attraverso l’uso dei bit-plane illustrato.
...continua
Esercitazione per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - equalizzare l’immagine a colori Fig6.37(a).jpg effettuando l’equalizzazione delle tre componenti nello spazio RGB e della sola luminanza nello spazio HSV.
...continua
Esercizi per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - esporre la funzione che consente di aggiungere fotogrammi ad un video a colori; - realizzare una funzione che effettua una regolarizzazione di un campo di vettori di movimento.
...continua
Quesiti risolti per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diverse domande con soluzioni, tra le quali: - esporre la funzione che implementa la trasformata wavelet di Haar monodimensionale su un numero arbitrario di livelli.
...continua
Test risolti per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - esporre il codice della DCT bidimensionale inversa; - effettuare la DCT su blocchi di dimensione stabilita.
...continua
Soluzioni degli esercizi per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti risolti, tra i quali: - trovare il codice per realizzare la quantizzazione uniforme; - calcolare la distorsione introdotta dalla quantizzazione.
...continua
Soluzioni per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti risoti, tra i quali: - ottenere il negativo di un'immagine a colori; - effettuare l'equalizzazione dell'istogramma di un'immagine a colori.
...continua
Soluzioni per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - esposizione di una funzione che calcola l'MSE tra due immagini.; - implementare il filtraggio di sharpening tramite laplaciano.
...continua
Esercitazione per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare l’area, il valore medio, la potenza e l’energia del segnale x[n]; - calcolare l’espressione del segnale y[n] in uscita al sistema.
...continua