I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Ferrara

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Tullini

Università Università degli Studi di Ferrara

Panieri
Appunti di Tecnica delle costruzioni. Risoluzione di strutture soggette a carichi e/o cedimenti di diversa natura con i metodi implementati dalla tecnica delle costruzioni. L'eserciziario comprende anche la definizione delle matrici di rigidezza.
...continua
Appunti di Tecnica delle costruzioni. Strutture isostatiche e iperstatiche soggette a differenti forzanti di natura diversa risolte a mezzo dei metodi implementati con la tecnica delle costruzioni. Si consiglia di integrare con letteratura dedicata.
...continua
Appunti di Tecnica delle costruzioni. Strutture isostatiche e iperstatiche soggette a differenti forzanti di natura diversa risolte a mezzo dei metodi implementati con la tecnica delle costruzioni. Si consiglia di integrare con letteratura dedicata.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Venturini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti esame Sistemi energetici. Sistemi energetici a vapore. (18 ore) Cicli di Rankine e di Hirn; influenza sul rendimento del ciclo termodinamico della pressione di condensazione, della pressione di vaporizzazione, della temperatura di surriscaldamento e delle pressione di risurriscaldamento. Cicli a vapore rigenerativi. Circuito termico a tre spillamenti. Cicli Rankine a fluido organico (ORC - Organic Rankine Cycle). Generatore di vapore (6 ore) Potere calorifico di un combustibile e determinazione dell’aria necessaria per la combustione. Temperatura di combustione. Fenomeno della rugiada acida. Evoluzione dei generatori di vapore: dalla caldaia Cornovaglia alla caldaia Babcok. Separatore di vapore. Disposizione degli scambiatori lungo il percorso dei fumi. Surriscaldatore parzialmente irraggiato e in equi-corrente. Diagramma di scambio termico in presenza dell’economizzatore e del preriscaldatore dell’aria. Carico termico. Caldaia ad irraggiamento: geometria, componenti, disposizione degli scambiatori. Rendimento del generatore di vapore per via diretta e per via indiretta. Turbogas (10 ore) Ciclo di Brayton: influenza sul rendimento e sul lavoro specifico della temperatura di ingresso in turbina e del rapporto di compressione; raffreddamento delle pale della turbina. Componenti di turbogas e mappe di prestazione. Regolazione della potenza. Influenza del punto di funzionamento e della temperatura ambiente. Cicli turbogas rigenerativi. Cicli a compressione frazionata e interrefrigerata e ad espansione frazionata e interriscaldata. Impianti a ciclo combinato (8 ore) Impianti a ciclo combinato ad un livello di pressione: influenza sul rendimento della postcombustione, del risurriscaldamento e degli spillamenti di vapore. Ciclo combinato a due livelli di pressione: bilanci di potenza negli scambiatori, ottimizzazione della ripartizione della portata, ottimizzazione delle pressioni. Ciclo combinato a tre livelli di pressione: schema di impianto, diagramma termodinamico. Dimensionamento e regolazione degli impianti a ciclo combinato. Sistemi cogenerativi (10 ore) Cogenerazione: definizioni e indici energetici. Gruppi cogenerativi con turbine a gas. Gruppi cogenerativi con turbina a vapore in contropressione. Gruppi cogenerativi con turbina a vapore in derivazione. Gruppi combinati cogenerativi. Motori alternativi a combustione interna (8 ore) Cicli termodinamici Sabathè, Otto e Diesel: rendimento ed analisi termodinamica. Valutazione della potenza per “via termica”: definizione di tonalità termica, pressione media indicata e pressione media effettiva, rendimenti. Valutazione della potenza per “via meccanica” e influenza della velocità media. Curve di prestazione dei motori alternativi a combustione interna: influenza della velocità di rotazione, valori tipici per il consumo specifico. Gruppi cogenerativi con motori a combustione interna.
...continua
Appunti di Tecnologia meccanica su: 1. Metrologia 2.Prove meccaniche 3.Materiali 4.Fonderia 5.Porcessi di Fonderia 6.Deformazione e Generalità 7.Forgiatura 8.Estrusione Conviene integrare questi appunti con le slides del professore in quanto servono solo per avere uno schema logico generale.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Garagnani

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Questi appunti coprono in modo completo e schematico tutti gli argomenti fondamentali della metallurgia, utili per la preparazione all’esame di Metallurgia. Ogni sezione è accompagnata da mappe concettuali, diagrammi esplicativi e schemi riassuntivi, pensati per facilitare la memorizzazione e la comprensione. Contenuti trattati: 1.Metalli 2.Cristallografia 3.Processi di Solidificazione 4.Difetti di solidificazione 5.Diffusione allo stato solido 6.Diagramma Fe-C 7.Curve TTT 8.Curve CCC 9.Principali trasformazioni di fase degli acciai 10.Trattamenti termici 11.Ricottura 12.Normalizazzione 13.Tempra 14.Rinvenimento della Martensite 15.Raffredamento Austenite 16.Trattamenti termomeccanici 17.Ghise 18.Designazione acciai e ghise
...continua
Appunti completi per prepararsi al meglio per l'orale di Costruzioni di macchine. Consiglio, non ci sono argomenti più o meno importanti. Tutto quello che è scritto può essere tranquillamente domanda da orale. Per la parte di esercizi provvedo a caricare un altro file.
...continua
Appunti completi di Elementi costruttivi delle macchine per prepararsi al meglio per l'orale di Livieri. Consiglio, non ci sono argomenti più o meno importanti. Tutto quello che è scritto può essere tranquillamente domanda da orale. Per la parte di esercizi provvedo a caricare un altro file.
...continua
Nel file di Sistemi energetici sono presenti le domande ricorrenti all'esame con risposte complete, da integrare con gli appunti del professore ma sono piu che esaustive le risposte. Fondamentali sono i disegni e saper rappresentarli correttamente.
...continua

Esame Analisi matematica a

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Brasco

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti del corso di Analisi matematica A del docente Lorenzo Brasco anno accademico 2024-2025. Contiene i seguenti argomenti: informazioni di base, goniometria, successioni e limiti, retta tangente al grafico, derivate, Taylor, integrali.
...continua