I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Scritti schematici riguardante la terza lezione del corso Estetica applicata: filosofia della pittura. Durante la lezione è stato ripassato il filosofo Kant e la sua filosofia: spiegazione sostenuta nell'incontro precedente; e viene introdotto e spiegato il discorso del Romanticismo.
...continua
Scritti schematici riguardanti la quinta lezione del corso Estetica applicata: filosofia della pittura. Durante il quinto incontro viene affrontato il discorso sul filosofo Sigmund Freud e la sua filosofia con un accenno riguardante sul Pragmatismo e la sua definizione!
...continua
L'elaborato si pone come obiettivo quello di entrare nel cantiere letterario di Italo Calvino durante la stesura della silloge delle Fiabe italiane, ponendo in risalto, nel processo, la scelta di varianti diverse per la riproduzione e la traduzione in lingua italiana delle cinque fiabe di provenienza lucana. Calvino, infatti, durante la ricerca preliminare alla stesura della silloge, comprende come le fiabe siano divise in tipi e come, di un determinato racconto, esistano svariate versioni. La scelta, da parte dell’autore sanremese, di una piuttosto che di un’altra dipende dal grado di attendibilità e completezza della stessa, oltre che dalla sua maggiore fruibilità rispetto alle altre varianti. Ciò che pare caratterizzare le fiabe lucane – a detta dello stesso Calvino – è lo slancio romantico con cui i racconti si dispiegano. Laddove, di contro, alcuni motivi siano stati celati nelle produzioni originali, proprio questi vengono messi in risalto dall’autore, il quale dal canto suo, in taluni casi conferisce ai racconti maggiori coerenza e simmetria. Questo accade attraverso l’inserimento di luoghi – o nomi dei personaggi – assenti o differenti nei testi tramandati. Le fiabe prese in considerazione sono: Le principesse maritate al primo che passa; Liombruno; Cannelora; Filo d’Oro e Filomena e I tredici briganti. A seguito di una cronistoria riguardante la stesura dell’antologia e dell’esplicazione della locuzione – realismo a carica fiabesca o fiaba a carica realistica – utilizzata da Elio Vittorini per Il visconte dimezzato, lo studio proseguirà con l’analisi delle varianti topiche tra le differenti versioni delle fiabe, ponendo in risalto le innovazioni calviniane apportate nel processo di riscrittura. Preso in esame l’apparato topografico, ci si concentrerà sull’analisi funzionale di ciascun racconto a partire dalla Morfologia della fiaba di Vladimir J. Propp, in concomitanza con lo sviluppo delle vicissitudini dei racconti di fate. Successivamente, verrà compiuta un’indagine sociologica a partire dagli attanti della fiaba, formulando delle considerazioni sulla ripresa dei costumi tipici del Meridione nella caratterizzazione dei personaggi. In ultima sede, sarà posto l’accento sulla preponderanza, nelle cinque produzioni meridionali, della tematica famigliare, comprendendo come essa venga enucleata nel corso delle vicende e quale valenza possieda nel racconto complessivo.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti del primo modulo del corso di Linguistica generale. Argomenti trattati: - introduzione alla linguistica generale - Sensatezza, pertinenza - tema-rema - segno linguistico Saussuriano - comunicazione persuasiva - strategie manipolatorie - discorso di Bush - Sillogismi ed entimema - endoxon - struttura del discorso persuasivo - Scuola di Praga - teorie di comunicazione
...continua