DIMOSTRAZIONI
INTRODUZIONE
TEOREMA DELLA PROIEZIONE
Data una base di vettori ortogonale Lk, voglio minimizzare ||x - xN||2 sapendo che
xN = k=0N-1Σ xk ⋅ Uk :
- i migliori coefficienti sono xk = (uk, x) / ||uk||2
inoltre, definito eN = x - xN, si deve avere eN ⟂ Uk.
Supponiamo di porre N=2. Voglio allora rappresentare x sul piano formato dai due vettori U0 e U1 tramite la sua proiezione.
Per l’ortogonalità analizziamo il prodotto scalare:
(un, eN) = (un, x - xN) = (un, x) - (un, xN) =
= (un, x) - (un, k=0N-1Σ xk Uk) = (un, x) - k=0N-1Σ xk (un, Uk) =
= (un, x) - xn ||uN||2 = (un, x) - (un, x) ||un||2 = 0
1) È evidente che l'errore sia ortogonale al piano e che il suo modulo sia proprio z - xn.
Supponiamo allora di avere un valore migliore rappresentato dalla seguente notazione:
z̅ = ∑k=1n xn u.
Pertanto
‖z - z̅‖2 = ‖(z - xn) - (z̅ - xn)‖2 =
= ‖(x - xn)‖2 - ‖(z̅ - zn)‖2 =
‖ez‖2 + ‖(z - zn)‖2 - 2 Re{ez, z̅ - xn}
‖z - z̅‖2 > ‖zn - xn‖2 se xn ≠ z̄
‖z - z̅‖2 = ‖zn - xn‖2 se xn = z̄
Cioè il caso migliore è che z̄ : xn, cioè se si scelgono i coefficienti come Xk.
2a. CONDIZIONI DI DIRICHLET
x(t) periodica di periodo T
- ∫-T/2T/2|x(t)| dt < ∞
- numero finito di discontinuità di I specie in [-T/2 ; T/2]
- numero finito di max/min in [-T/2 ; T/2]
Principio di Indeterminazione
Dato un segnale d'energia, il prodotto tra la sua durata efficace Δτ e la sua banda efficace Δfe è limitato inferiormente secondo
Δf Δτ ≥ 1/4π
L'unico segnale per cui vi è l'uguaglianza è il segnale Gaussiano
X(t) = 1/√2π e-t2/2
Convoluzione in Frequenza
Z(f) = ∫-∞+∞ x(τ) y(t-τ) dτ = x(t) * y(t)
Z(f) = X(f) Y(f)
Dalla definizione di antitrasformata
Z(f) = ∫-∞+∞ Z(t) e-j2πft dt = ∫∫-∞∞ x(τ) y(τ-t) e-j2πft dtdτ
= ∫∫-∞∞ x(τ) y(t-τ) e-j2πf(t-τ) e-j2πfτ dtdτ
= ∫ x(τ) e-j2πfτ dτ ∫ y(u) e-j2πfu du = X(f) Y(f)
CORRELAZIONE
PROPRIETÀ dell' AUTO-CORRELAZIONE1) Rxx(0) = Ex
Rxx(0) = ∫−∞+∞ x*(t) x(t) dt = ∫−∞+∞ |xw(t)|2 dt = Ex
2) Rxx(−τ) = Rxx*(τ)
Rxx(−τ) = ∫−∞+∞ x*(t) x(t−τ) dt = [u = t − τ , t = u + τ] = ∫−∞+∞ x*(u)⋅ x*(u+τ) du = = (∫0∞ x*(u)⋅ x(u+τ) du)* = Rxx(τ)*
3) |Rxx(τ)| ≤ Rxx(0) = Ex
Rxx(τ) = ∫−∞∞ x(t)⋅ x(t+τ) dt = = ∫−∞∞ x(t)⋅ y(t) dt in cui x(t), y(t) è un prodotto scalare ed in quanto tale soddisfa la seguente proprietà: (|x, y|) ≤ ||x|| ⋅ ||y|| da cui |∫−∞∞ x*(t)⋅ y(t) dt| ≤ √(Ex ⋅ Ex) = Ex = Rxx(0)
X(t) = 2x [xc(t) + jxs(t)] e-j2πf0t =
componente in fase componente in quadratura
MODULAZIONE IN AMPIEZZA
AM: Kammmcos(2πf0t) + A cos(2πf0t)
Data una portante xp ed un segnale mm da trasmettere
xp = A cos(2πf0t)
- x = Kam(t) cos(2πf0t) PORTANTE SOPPRESSA
- xc = (Ka + A) m(t) cos(2πf0t) PORTANTE INTERA
- = Kamm(t) cos(2πf0t) + A mm cos(2πf0t)
MODULAZIONE IN FREQUENZA
Modulando in frequenza significa variare f :
f(t) = Kf m(t) = 1 / 2π dφt / dt
φ(t) = 2π ∫0t f(τ) dτ + φ(t0)
= 2π Kf ∫0t m(τ) dτ + φ(t0)
quindi
x(t) = A cos (2πf0t + φ(t))
= A cos (2πf0t + 2π Kf ∫0t m(τ) dτ + φ(t0))
Avendo un processo descritto da
Per la SSL:
1) Calcoliamo il valore atteso
poiché il valore atteso deve essere costante e A e B sono variabili invariabili
2) Calcoliamo l'autocorrelazione
Dove ricordiamo
Quindi devono essere soddisfatte:
Poiché lo spettro di un'onda PAM è
SX(f) = α2/T |GBE(f)|2 + σm2/T Σn≠0 |GBE(f)|2 e-j2πnFT
σm2 = mn2 - m2
mn =
Poiché σm2 è presente solo quando n0 = 0, andando a sostituire nella formula dello spettro si ha
SX(f) = α2/T |GBE(f)|2 + σm2/T Σn≠0 |GBE1(f)|2 e-j2πnFT
ma
Σn e-j2πnFT = Σn δ[f-n/T3] = 1/T Σn δ[f-n/Tf]
per cui
SX(f) = α2/T |GBE(f)|2 + 1/T2 Σn≠0 |GBE1(f)|2 Σn δ[f-n/T]
SX(f) = α2/T |GBE(f)|2 + mp2/T2 Σn≠0 |G( f/Tf )|2 δ[f-n/T]
11.4 SPETTRO DI DENSITÀ - SIMBOLI SCORRELATI con mp=0
Pseudo la formula appena ricavata sostituire con mp=0
SX(f) = α2/T |GBE(f)|2
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Teoria "teoria dei segnali"
-
Schemi Teoria dei segnali
-
Teoria dei Segnali - Teoria, esercizi svolti
-
Riassunto Teoria dei Segnali