vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Comunicazione dell'interazione sociale e delle relazioni fra individui e fra gruppi
Quindi la comunicazione è un'attività che richiede la presenza di un gruppo e si può svolgere tra singoli individui o anche tra gruppi di individui.
Ci sono molti modi diversi di comunicare: ad esempio, molto spesso noi comunichiamo i nostri stati emotivi attraverso le espressioni del volto, ed esistono altri modi per comunicare e per esprimersi socialmente.
Ad esempio, nella nostra cultura tipicamente in un gruppo sociale le comunicazioni sullo status dei membri del gruppo vengono espresse attraverso una serie di segnali abbastanza precisi e facilmente riconoscibili che riguardano la posizione di un individuo rispetto agli altri individui, la postura, se sta davanti o se sta dietro, se parla con un tono di voce alto e autorevole o se sta in un angolo a testa bassa.
Il tipo di posizione, di postura e di atteggiamento degli individui è uno dei modi attraverso i quali la comunicazione avviene nell'interazione sociale e nelle relazioni tra individui e gruppi.
cuicomunichiamo quando vogliamo esprimere ad esempio il nostro ruolo sociale e le nostre relazioni in un gruppo.
La comunicazione
La capacità di comunicare non è una prerogativa esclusiva della specie umana, infatti molti animali comunicano attraverso forme differenti. Ad esempio le formiche indicano agli individui dello stesso formicaio la direzione del cibo tramite tracce chimiche, le api adottano forme di comunicazione complesse di tipo simbolico quali alcune danze che possono essere differenti se effettuate all'interno o all'esterno dell'alveare e indicano la lontananza e la direzione del cibo.
Esistono poi anche forme di comunicazione non solo intraspecifiche, come ad esempio le grida di allarme delle zebre che sono interpretate anche dai babbuini.
Ma la specie umana comunica anche linguisticamente e quindi l'uomo possiede sia forme simboliche e gestuali, ma anche una forma speciale che è l'uso della lingua.
Si tratta di una capacità
molto importante per la specie umana.
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà,servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora…
Le lingue
Le lingue si caratterizzano come sistemi di suoni dotati di significato.
Tutte le lingue utilizzano l’apparato vocale. L’emissione di suoni non è però prerogativa della specie umana in quanto anche altri animali (es. uccelli) comunicano tramite l’apparato vocale.
Però le lingue hanno una funzione simbolica e cioè significano qualcosa di diverso da sé e questo significare qualcosa dipende dal fatto che i suoni che noi utilizziamo non sono isolati ma sono sistemi di suoni ed è per questo che è possibile interpretare ed utilizzare correttamente un suono solo all’interno
di un certo sistema (es. la parola burro ha diverso significato in spagnolo e in italiano). Quindi i suoni dei sistemi linguistici hanno la capacità di significare qualcosa all'interno del loro sistema di riferimento. Le lingue sono sistemi potentissimi che le rendono diverse dagli altri sistemi di comunicazione a disposizione delle altre specie animali, anche se di tipo vocale. Ciò che distingue le lingue umane da altre forme di comunicazione vocale è la presenza delle seguenti caratteristiche:- Produttività: una persona che parla la propria lingua ha a disposizione un numero grande, anche se limitato, di parole di quella lingua, conosce la grammatica e tutte le sue regole (che possono essere limitate ma molto complesse). Tramite queste conoscenze una persona può dire ciò che vuole liberamente. Di conseguenza non esiste un numero limitato di espressioni ma è possibile produrre frasi sempre nuove e mai udite prima. La stessa cosa accade
quando ascoltiamo: noi dobbiamo essere in grado di capire frasi anche mai sentite in precedenza. Le lingue sono dunque sistemi produttivi e lo sono perché possiedono le seguenti altre due caratteristiche:
Composizionalità: è la possibilità di comporre liberamente frasi a partire dai pezzetti che caratterizzano una lingua (in prima approssimazione le parole) e conoscendo le regole grammaticali ("il cane" è diverso da "un cane"). Quindi noi siamo produttivi.
Ricorsività: è la possibilità di usare parole e regole (che sono finite) in modo ricorsivo in modo da poter dire cose sempre nuove.
Il linguaggio
Le lingue ci permettono di comunicare in modo diverso rispetto ad altre specie animali e alla base di questa capacità c'è il linguaggio.
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia. Appunti d'esame, statino on line, forum di discussione, chat.
simulazione d'esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora... http://www.opsonline.it Il linguaggio è la facoltà mentale propria dei membri della specie umana di acquisire (quando nasciamo non abbiamo ancora questa conoscenza) e usare (cioè parlare e capire) la lingua o le lingue a cui sono esposti (si stima che circa la metà della popolazione umana sia bilingue). Quindi il linguaggio è una facoltà mentale, mentre le lingue sono qualcosa di astratto che non esiste in natura (noi non incontriamo una lingua ma persone che parlano una lingua) e si tratta di un insieme di convenzioni condivise da una comunità. Il linguaggio è una facoltà mentale che ci permette di utilizzare queste convenzioni ed è una facoltà mentale alla stregua di percezione e memoria tipica della specie umana che si acquisisce da neonati e si utilizza da adulti. Pensiero ecorrispondenza diretta tra le parole e i concetti che rappresentano. Tuttavia, è importante sottolineare che il rapporto tra pensiero e linguaggio non è così semplice e lineare come potrebbe sembrare. Il linguaggio, infatti, non è solo uno strumento per esprimere il pensiero, ma ha anche un ruolo attivo nella sua formazione e organizzazione. Il linguaggio ci permette di categorizzare e classificare le nostre esperienze, di creare concetti astratti e di comunicare con gli altri. Attraverso il linguaggio, siamo in grado di dare forma e struttura al nostro pensiero, di riflettere su di esso e di trasmetterlo ad altri. Allo stesso tempo, però, il linguaggio può anche limitare il nostro pensiero. Le parole che utilizziamo per descrivere il mondo influenzano la nostra percezione e comprensione di esso. Alcuni pensatori sostengono che il linguaggio determini addirittura i limiti del nostro pensiero, poiché ciò che non può essere espresso verbalmente sembra essere al di fuori della nostra comprensione. In conclusione, i rapporti tra pensiero e linguaggio sono complessi e sfaccettati. Il linguaggio è uno strumento potente che ci permette di esprimere e organizzare il nostro pensiero, ma può anche influenzare e limitare la nostra comprensione del mondo.difficoltà di astrazione nelle mentalità primitive. Questa assunzione è però sbagliata e pericolosa perché, ad esempio, sarebbe come affermare che le persone di lingua inglese non avrebbero una mentalità filosofica e non sarebbero capaci di comprendere la filosofia, dato che nel loro vocabolario esistono pochissime parole che riguardano la filosofia classica. In realtà esiste sì un legame tra società e lingua parlata, ma la relazione è con gli interessi prioritari di quella società (ad esempio in lingua esquimese esistono moltissimi termini che indicano la parola neve, in quanto gli esquimesi sono sempre a contatto con essa, ed in latino non esistono termini per computer o aeroplano perché certe tecnologie non esistevano ancora). Quindi non è vero che società umane diverse abbiano lingue più o meno primitive e ad oggi non siamo in grado di stabilire gradi diversi di complessità nelle difficoltà di astrazione.Lingue a noi note. Noi possiamo oggi giudicare che tutte le lingue note sono di complessità confrontabile e rispecchiano lo stato di sviluppo della nostra specie: a questo stadio di sviluppo l'homo sapiens ha una capacità di linguaggio determinata che dà origine a lingue tutte confrontabili ed equivalenti.
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia. Appunti d'esame, statino online, forum di discussione, chat, simulazione d'esame, valuta prof, minisiti web di facoltà, servizi di orientamento e tutoring e molto altro ancora... http://www.opsonline.it