vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
Il testamento è un atto revocabile con il quale, per il tempo con cui avrà cessato di vivere, taluno dispone di tutte le proprie sostanze o parte di esse.
Caratteristiche dell'atto testamentario:
- ATTO UNILATERALE, considerato personalissimo, derivante da una unilaterale dichiarazione di volontà;
- ATTO REVOCABILE, considerato un presidio della libertà testamentaria, il soggetto può revocarlo sino all'ultimo istante della sua vita, in modo ESPRESSO o TACITO;
Deriva da questo carattere la nullità dei PATTI SUCCESSORI: ISTITUTIVI (contratti con i quali si dispone della propria successione), DISPOSITIVI (si dispone dei diritti che possono spettare su una successione non ancora aperta) e RINUNCIATIVI.
Si ammette la validità del PATTO DI FAMIGLIA, stipulato tra l'imprenditore e i propri discendenti e ha la funzione di anticipare la trasmissione della ricchezza.
ATTO A CAUSA DI MORTE, il soggetto dispone delle proprie sostanze per il tempo in cui
avrà cessato di vivere, la morte è la causa dell'atto. Contratto A FAVORE DI TERZI, con il quale si stabilisce che la prestazione che deve essere eseguita a favore del terzo dopo la morte dello stipulante, non è considerato atto a causa di morte, ma atto tra vivi (stesso per: assicurazione sulla vita, mandato post mortem....). ATTO DI LIBERALITÀ, si dispone delle proprie sostanze o di parte di esse, si arricchisce qualcuno per spirito di liberalità. Vi è la possibilità di REVOCA PER SOPRAVVENIENZA DI FIGLI o di altri discendenti, che avviene tramite la revoca DI DIRITTO del testamento. ATTO FORMALE, il particolare formalismo che lo caratterizza vuole essere garanzia dell'effettività della volontà del testatore: OLOGRAFO, è scritto, datato e sottoscritto tutto di mano dal testatore, può avere aggiunte successive (CODICILLI redatte nella stessa forma). Deve essere pubblicato davanti ad un notaio al momento.Il testo formattato con tag HTML sarebbe il seguente:della successione.
PUBBLICO, è scritto dal notaio dopo che il testatore gli ha esposto le sue ultime volontà davanti a due testimoni, sottoscrivono tutti;
SEGRETO, è scritto in qualunque foglio di carta (scheda testamentaria) anche da persona diversa, il testatore consegna al notaio la busta chiusa e la sottoscrivono. Deve essere pubblicato davanti ad un notaio al momento della successione.
Contenuto ATIPICO: costituito dalla disposizioni non patrimoniali.
Contenuto TIPICO, costituito dalle diposizioni patrimoniali:
- ISTITUZIONE DI EREDE, ossia successore a titolo universale, se sono più di uno, succedono per la quota determinata dal testatore o per quote uguali;
- Uno o più LEGATI (di specie o di genere), ossia disposizioni a titolo particolare che hanno per oggetto beni determinati;
L'adempimento del legato può essere posto a carico di un determinato erede, detto ONERATO, altrimenti è a carico di tutti, per questo gli eredi.
Rispondono illimitatamente, salvo che non abbiano accettato con beneficio di inventario; se l'adempimento è posto a carico di un altro legato (SUBLEGATO), questi risponde nel limite del valore della cosa legatagli.
Costituzione di una FONDAZIONE, sempre nel rispetto dei diritti dei legittimari.
DISEREDAZIONE, è acconsentita come valida la disposizione testamentaria solo negativa di persona che, altrimenti, sarebbe chiamata a succedere secondo le norme della successione legittima (in ogni caso questa non può pregiudicare i diritti dei legittimari).
Le persone devono essere DETERMINATE O DETERMINABILI, ogni incertezza al riguardo rende NULLA la disposizione, altre fonti per l'interpretazione possono essere utilizzate solo se richiamate nel testamento (testamento PER RELAZIONE), la medesima cosa vale per la quota o la cosa oggetto della disposizione.
testamentaria. È nulla la disposizione che faccia dipendere l'indicazione dell'erede o legatario dal mero arbitrio del terzo;
Criteri epr l'interpretazione sono afferti dall'art.625 , che non impedisce l'efficacia della disposizione se dal contesto del testamento risulta in modo certo a chi o a che cosa il testatore intendeva riferirsi.
INCAPACI DI RICEVERE, sono il tutore del testatore, il notaio che abbia ricevuto il testamento e le persone che abbiano scritto il testamento segreto.
DISPOSIZIONE FIDUCIARIA, quando una disposizione testamentaria desgni come erede o come legatario un soggetto, la quale si era impegnata con separato patto, a ritrasferire i beni, aperta la successione, ad altra persona. Questo è nullo e non obbliga l'erede o il legatario, è un OBBLIGAZIONE NATURALE.