Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 103
Storia dell'architettura I Pag. 1 Storia dell'architettura I Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura I Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura I Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura I Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura I Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura I Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura I Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura I Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura I Pag. 41
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ROMA

RIMINI

MANTOVA

BIOGRAFIA LIBRI/EDIFICI

AUTORE/OPERE TEORIA/PRATICA

ANTICO/MODERNO ARCHITETTO/COMMITTENTE

DE RE AEDIFICATORIA (1452 ca.)

1485 FIRENZE 1546 TRAD. ITALIANA

1512 PARIGI 1533 TRAD. FRANCESE

1541 STRASBURGO 1582 TRAD. SPAGNOLA

Leon Battista Alberti non era solo un architetto, trova uno stesso spazio nella storia dell’architettura,

in quella delle letteratura, del pensiero, della filosofia.

Benché non avesse ricevuto alcuna formazione come architetto né in altre professioni, egli

rappresenta il nuovo tipo di intellettuale: erudito, letterato, matematico, … ma soprattutto con una

notevole conoscenza di tutte le arti.

Nasce a Genova nel 1404 e muore nel 1472 a Roma. Nasce da una famiglia nobile di mercanti

fiorentini che però non possono risiedere a Firenze per problemi politici. Si sposta a Padova, città

molto importante per l’umanesimo italiano perché è un centro di studio umanistico; studia in questo

centro culturale, viene iscritto all’università a Bologna e si laurea in Diritto Canonico e Civile, questo

tipo di titolo permette la carriera da funzionario, laico o ecclesiastico. La sua cultura è data dallo

studio dei codici degli apparati civili. Da notare che gli eruditi del periodo attingevano largamente

alla letteratura classica: leggendo i classici a scopi letterari gli umanisti instaurarono un clima

intellettuale nel quale era sempre più diffusa l’opinione che il classico dovesse essere preso come

modello di imitazione in tutte le sue sfumature.

L’esilio lo costringe a muoversi, per i primi 24 anni della sua vita si sposta tantissimo, lo capiamo

dalle sue architetture che sono piene di citazioni di altre architetture provenienti da diversi posti. Nel

1428 può rientrare a Firenze, nel 1433 diventa segretario del patriarca di grado, questo gli permette

di essere introdotto in un’ambiente culturale. Si potrà permettere di seguire i suoi interessi perché

slegato dai doveri familiari. Si ritrova nella Firenze di Brunelleschi, Donatello e Masaccio.

Nel 1435 scrive un trattato importante il De Pictura e lo dedica a Brunelleschi in quanto inventore

della prospettiva. (Alberti teorizzerà, scriverà e diffonderà la prospettiva, Brunelleschi la inventa).

Nel 1444 riceve un incarico presso la corte papale dove stanno mettendo in atto una serie di

programmi di rinnovamento di Roma, viene visto quindi come una persona capace di dare vita a

progetti di ampio respiro e che danno vita a cantieri. A Roma svolge un’attività molto importante:

rileva molti edifici antichi. Nel 1447 viene eletto al soglio pontificio Niccolò V, era un suo compagno

di università e chiaramente si stringe una relazione forte. Alberti inizia a lavorare nella seconda metà

del ‘400 (Brunelleschi nella prima).

L’Alberti era intenzionato a lasciare la sua impronta sulla cultura del tempo, il che significava,

nell’ottica dell’umanesimo e della cultura del suo tempo, studiare i resti dell’architettura di Roma

antica, come aveva fatto Brunelleschi, suo amico. Tuttavia, mentre Brunelleschi si era concentrato

sui metodi costruttivi senza porsi il problema di stabilire una distinzione fra gli ordini, Alberti era più

interessato a reperirne i principi della progettazione per l’utilizzo dei vari ordini nella decorazione

dell’edificio. Raccolse quindi le sue conclusioni in quello che è considerato il più importante trattato

di Architettura del Rinascimento. Nel 1452 infatti scrive il De Re Aedificatoria, un’opera colossale

in latino. Scrive tale trattato perché quest’arte ha tanta importanza nella nostra vita quanta nella

nostra cultura. Non era rivolta ad un pubblico specialistico ma anche al pubblico colto e di

educazione umanistica. Fu scritta sul modello dei dieci libri del trattato di Vitruvio. Alberti ebbe anche

un'attitudine critica verso il modello di Vitruvio, ed in particolare sul linguaggio ricco di elementi

lessicali specialistici o comunque non latini, che rendevano oscuro il significato di molti passi del De

architectura.

Nel suo trattato Alberti non considera l’Architettura come fondata sulla pratica, bensì come una

disciplina intellettuale e un’arte rivolta alla società. Sembra che Alberti non avesse delle grandi

conoscenze pratiche a livello di tecnica costruttiva, si limitava al disegno e al progetto dell’opera

affidandone l’esecuzione ad altri.

Benché sia incentrato sull’affermazione di Vitruvio che la buona architettura consiste nei tre fattori

(utilitas, firmitas e venustas), aggiunge anche che la bellezza di un edificio individuale dipende dalla

combinazione di altre qualità: il numero e la proporzione, ispirandosi sempre alla dottrina di Vitruvio

del rapporto tra le varie parti del corpo umano con il tutto, e la collocazione, intesa come

disposizione, orientamento. Dall’unione di questi elementi nasce un insieme armonico e ben

strutturato.

Le differenze rispetto a Vitruvio invece risiedono principalmente nel fatto che il trattato di Alberti è

estremamente sistematico, Alberti cita almeno altri 50 testi e si ha quindi una ramificazione del

sapere.

Come sono organizzati i 10 libri:

- introduzione

- I capitolo: scelta del sito, del luogo e del progetto inteso come struttura mentale, inizia a parlare

delle principali componenti dell’edificio.

-II libro: parla dei materiali da costruzione e il rapporto con la natura.

- III libro: come si costruisce un edificio.

- IV libro: architettura e società, ci parla delle infrastrutture urbane.

- V libro: edifici pubblici e residenze private.

- VI libro: macchine, rivestimenti e decorazioni.

- VII libro: templi e ordini, basiliche, statue.

- VIII libro: edifici pubblici

- IX libro: decorazione in generale, solo qui introduce la sua idea di bellezza, qui parla di concinnitas

(usata da Cicerone) che traduce il concetto tipico del rinascimento di armonia riparla delle

proporzioni, della figura dell’architetto.

- X libro: fa delle constatazioni di tipo ‘antico’ e ‘moderno’, parla dell’idraulica, parla dei difetti di

costruzione.

Il De re aedificatoria non fu stampato durante la vita di Alberti che pure aveva tentato varie volte di

affidare le proprie opere a tale nuovo mezzo di diffusione. Il trattato ebbe quindi una diffusione

abbastanza limitata. Il trattato fu stampato, grazie al mecenatismo di Lorenzo il Magnifico solo nel

1485 rimanendo comunque un'opera riservata solo agli ambienti colti a causa dell'essere scritto in

latino in un'epoca in cui si stava imponendo il volgare. Viene successivamente pubblicato e tradotto

in altre città (Parigi, Strasburgo, …).

FACCIATA DI PALAZZO RUCELLAI

Il palazzo, commissionato dal ricco mercante Giovanni Rucellai, fu costruito tra il 1446 e

il 1451 da Bernardo Rossellino, su disegno di Leon Battista Alberti, che era legato al Rucellai da

amicizia e da affinità culturale.

Alberti realizzò un capolavoro di stile e sobrietà, e si dice che progettò questo palazzo quasi come

illustrazione del suo manuale De Re Aedificatoria dove si spiega che l'architettura deve imporsi più

per il prestigio delle proporzioni che per la dimostrazione di bellezza e fasto: in questo senso il

Palazzo può essere considerato come il primo esempio di tentativo coerente nel sintetizzare norme

pratiche e teoriche, come è evidente nell'uso dei tre ordini classici sulla facciata.

All’interno dei palazzi delle famiglie ci sono sempre le cappelle dove si celebrano battesimi e

matrimoni e altri riti (che creano nuove reti di alleanze), sono quindi edifici pubblici.

Alberti disegna una facciata che diventa quasi immediatamente pietra, sottilissima, perché c’è un

regolamento edilizio che dice che l’intervento privato non può sporgere più di tanto sul suolo

pubblico. La facciata, di un bugnato di pietraforte uniforme e piatto, è

organizzata come una griglia, scandita da elementi orizzontali

(le cornici marcapiano) e verticali (le paraste lisce), entro la

quale si inseriscono le aperture. Al pianterreno lesene

dividono la superficie in spazi dove si aprono i due portali (in

origine era uno solo, ma fu raddoppiato simmetricamente

quando venne raddoppiato il palazzo e la facciata). Il piano

terra, più alto dei piani superiori, ha i capitelli decorati da una

reinterpretazione dell'ordine dorico e due portali rettangolari

classicheggianti (in epoca gotica tutti i portali erano ad arco o

con arco e architrave). Vi corre davanti una "panca di via", un

elemento oltre che di utilità pratica per i passanti, creava una

sorta di piano base per il palazzo, come se si trattasse di

uno stilobate. Al primo piano (piano nobile) le paraste sono di

tipo composito e vi si aprono delle ampie bifore a tutto sesto,

con cornice bugnata, colonnina e oculo al centro. All'ultimo

piano si hanno paraste di tipo corinzio, alternate a bifore dello

stesso tipo. La sovrapposizione degli ordini come teorizzato

da Vitruvio è di origine classica ed è un chiaro riferimento

al Colosseo. Il fregio del piano terra contiene le insegne della

famiglia Rucellai. Le soluzioni che adotta Alberti sono nuove perché nuovi sono i problemi, le

soluzioni che adotta non sono mai uguali, non avrà mai uno stile riconoscibile, le soluzioni anche se

sono di stampo marcatamente classico, con l’armonia teorizzata, sono diverse; si ha l’opposto di

Brunelleschi che invece adottava sempre soluzioni analoghe al punto di creare uno stile

brunelleschiano. Gli ordini che usa sono riconoscibili ma li reinterpreta.

TEMPIO MALATESTIANO

Si tratta di un mausoleo per Sigismondo

Malatesta a Rimini, rinnovo della precedente

chiesa gotica di S. Francesco. Doveva

diventare anche un tempio di famiglia dove

dovevano essere sepolti i componenti;

Alberti lascia inalterato l’interno della chiesa

e crea un rivestimento, un guscio, che

secondo tantissimi è il primo edificio

rinascimentale. Si occupa quindi

esclusivamente dell’esterno. È una chiesa a

navata unica con un sistema di coperture a

capriata lignea e una serie di cappelle. Viene

fatto decorare da maestri per essere reso più

fastoso rispetto al nuovo ruolo assunto dai

Malatesta. Vengono fatte una serie di

decorazioni che secondo alcuni sono ancora

marcatamente gotiche, sono da attribuire sia

a Matteo de Fasti che ad Alberti. Ci sono

tutta una serie di dettagli che vengono dalla

citazione di edifici classici, in particolare dall’età augustea. Ad esempio, è il primo caso in cui viene

applicato alla facciata d’ingresso di una chiesa cristiana l’arco trionfale classico, ispirato in questo

caso all’Arco di Augusto nella stessa città e all&rs

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
103 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher raggifederico di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Balestreri Isabella Carla Rachele.