Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Storia dell'architettura di Roma; dai Templi pre-romani alle grandi opere imperiali Pag. 1 Storia dell'architettura di Roma; dai Templi pre-romani alle grandi opere imperiali Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura di Roma; dai Templi pre-romani alle grandi opere imperiali Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura di Roma; dai Templi pre-romani alle grandi opere imperiali Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura di Roma; dai Templi pre-romani alle grandi opere imperiali Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura di Roma; dai Templi pre-romani alle grandi opere imperiali Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura di Roma; dai Templi pre-romani alle grandi opere imperiali Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura di Roma; dai Templi pre-romani alle grandi opere imperiali Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura di Roma; dai Templi pre-romani alle grandi opere imperiali Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura di Roma; dai Templi pre-romani alle grandi opere imperiali Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura di Roma; dai Templi pre-romani alle grandi opere imperiali Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARCHITETTURA ROMANA e TARDO-ANTICA

Questioni introduttive

Da origine Roma, VIII-VII sec. contatti con mondo etrusco - influs. culturali e tramite relazioni pacifiche ↔ conflitto. Roma resterà influenzata anche con fatti di cultura ellenistica. Come "romanità, robustezza", compa a realtà italiche. In ultima fase coagulazione e densificazione leadi nuovo tecnico in quella moderna.

  • Roma urbs Romae → Etruschi, Lucani, pop. Italici, Galli, centri Maroneo.
  • Successi, battaglie - Roma e media + sud.

Religione etrusca, ellenistica a Roma online grata → sempre più compatta (successione imperatore, Pompei et donaria su ambito quale condotte atenesi, trionfi firme e tempio, templum romano su regno tolemaico di Egitto a sec. trasformano il pantheon (templi di Antonio per Alessandria). Ambito questo fa equilibrato, teatralmente + comprensio di Roma.

Altro punto di contatto → religione in altri grechi qui oltre, italo-romana ed ambient. Si rinomano religione per scavi e struttura lavorata (II sec. poi per fusione Roma).

Relazioni romana cum zone commis urbunato ed electione e laterogon. II sec. a.C. Atene in Scelte - falele di Roma per conquista Atene 164 a.C. e Delo → musa eoatosmax nelarabe + autotelosi + legendioque quali Athenii sec.

II sec. Textile via presso i greci - miti a storia coth deruno el pantoto e re.

Testato vetustum fraternitvale matrimonii architectura, fellex consistarum anyque dura a consonante di equermium rezule.

Prima epoca - Reggi: 753-509 Fondazione - Reg.

Lucani, facilit Mesapi, Farne, Campari, Sauni, Osci, cook ancheali - (+M greci) per gelli a nord. Primum augen da cenici retti.

Epoca Repubblicana: 509-31 a.C. da Lucio Giunio Bruto a Lucio Tarquinio Collatino a Curiae Iuliae Romae Pompeo.

Epoca Imperiale: 30 a.C. 476 d.C.

Ottaviano Augusto - Diocletano e da 395 con Teodosio I diviso Oriente-Occidente.

Empire: Prov. tiberio, flavu, flecentiov. Regno urbi, Germani, Alpi Alpe, Vittles, Ungherea, Rebta, Seneca fino a Vossebola e Felici, Punjabi, Ucrani, neolti-dukla, Egitto, Africa Nord a menia poli rembi.

TECNOLOGIA ROMANA della MURATURA

7 archi-ing. norme quindi ai quali permette a fusione delle opre all'interno, per relativa

sfera; unica e spirituale - Peicialmente alle comunie.

  • perdita della misura e finanziaria dello Stato Centrale.
  • -privilegi privati: scuole e religioni.
  • impulsi politici e di Partito e temene.
  • Svilupp. aquiloni org. servizi pubblici.

la bipass: - COOPERAZIONI, COLLETT. e lavorativi ; ARTIFICIES

di alcuni non possono rimanere con progettazioni (costruzione) ed austifelim

Regime romano da e loro diversi, immediata descrittive della stoccoranza.

➔ usanza, culture, libertà di ingi. celebri . Risale ; elementi numerici da ancidora

schermi principi culturionici;

  • progetti felici e costruzione quad. Telecusca.
  • in puina da taglio
  • quotura labericata o connesta

OSSATURE MURARIE

sicaroi, farsi Nomco, defioni, afflue sett. , → cultura elestronica ed anchebonte nemeno ◌. miripici

murazio composte da spezetti bioidi come Totem e Sec. di totem. steanca.

muratio roll di muratorie su gueletti di moscoleriza di vertea . e simpriara continua

murazia composta da totem un museo (opera anticonfrimim). comune e in i forme che

difensore di casette ( con res inruo tatitanescin?) Simpimum com sustustrar e deinforzale.

OPUS SILICEUM (cons. de sigelolone)

studied, Ebersire, Satiumi, Liradi fossi blocchi di pietra sovrapporte; umia mictor; umato

de muira alos; carnelle e attobeltia, rotament; poles; inkindes, ville; rhebibus, (contemen...)

⋇ italica pre-romana VI-I sec. a.C.

⋇ atlas vi gion atl. finics e Pelop.

⋇ muruxia: mono infarmin presenti e olan konfigas

⋇ murrea: periodo arignanix k cov.rim una e dunqueo grazels do secologas

⋇ munzia; periodi zingorina (frantalBandista e giustitutia conformataint)

⋇ mumia: a tarpit

OPUS QUADRATUM

risico de locaba purcellaria "ogdotemi accelurin") disporti. a lecce sec insedata .oristatmla

e/o zanpidua pavimentio di henito rettamorgolari e punamedia, tipica giätz.-a becea

muagianate a da, Sec, pseudoxtodaite e poi intomo e le curtia muscalea

e lviva e lice elsei in ict preaxo, azet, mon, cossenin in ene ellesentuca

petsis elastics, (pendeixas, alternati con scelte ortostati o in pueni contimi

e pectus in ottene rumu pseudoentarnati.

anniatesca becea, k belyn mond ogsode arosanad in caruse amxa. (v silisca nem).

massianilea ; Ognia 3-4 pitze Ul n'é una per Tanto.

matiza: par fanst pruriba ; per tanto, orthosta per length.

vizumetastica finineta surlegata de bresso (v Sca.)

monderallano per la della serengo

learonoros di solonente ux a c vel m ilic

ROMA REPUBBLICANA

Solo nel VI sec. avv influsso etrusco ed edifici templari tra cui il tempio di Giove sul colle Capitolino, 253 x 5,3 m con blocchi squadrati su piattaforma e celle decompensabili divise; panche di terracotta. Dedicatori decorati. Al tempio di Minerva figlia di Gabiina. Fra il V ci concorrono ed il monumentale fuori che "recinto". Simili tra l'Ascia un animazione d'intercorrere con colonne greche, detta Tuscaniano e non imitati concezione più l'opera che di scelte peculiarità; caratteri formi ed i tecniche sotto intreccio continua su degli edifici si sec. a.C. infatti il tempio etrusco-italico era con se basso, largo e con fronte oppropriante.

Tempio fondre piacque fre senza Re T. Furie, poi turrebuddia (campia Reg.), raffinato al fronte del III sec. firmidis nel 83 a. C. e ventrobullo dal 90 a. C. in picco concippiano primitia ed impetto.

Era il pirosso etrusco-italico ancora alto (Coso 1XXX lyre). Poi di 13 piedi con ordinato tuico e consumme. Priob di colonne terminata resulteranno nelle 5 pontisti. Ambiente correlato a pomelli laterali e firm. Atmosphäre cuscolerso vicino (7, 3, 4) piumicili architetture in fonda. Statua di culto principale costituito da Carsempra nel 65 a. C. Aplione ne mot. Tezza e Alvenu.

In secchi trecanni rare con arch. e fricomonte e pajumempti Emona. Motoricus uriti pavelatoristramenne, juyta squadurata deumemale sonta; detenep irmente di sumantur tris; teresciko tometto a nerpearcronunt. Patrem ovule e peririco 5 scolii di pezzi preparitarum da Regurium, periepro queo cowavmicturesim; Enlonto, grece liberamerisu test vellum tenuummione amor a scenda dei mortici depapoliti

EUCULZIONE DEL TEMPLO ROMANO

In epoca repub., termine che per pelqua le maquterna sono conparsti da pottafor e fonio Petra non sense como elem. Contaurino autonoma: travedotorn dei e venriziei de x xe cumin. Fefarci monumentali.

Elemte mateno. Simbolo setteka ethique e T. Giove Capitornio in sequentie e denica e sec. ai romani con il Forot T. in Vertu T. Reime T. sotto tru.

In etto di Augusto si delirumsi componenti dell'arch. romana e preventiona lude imponere italiche ed elenunstiche importate, ref marulei e reudo elekrini e S sec. Repubblica.

Nokf proz manquiati da G. leuoni e riforo del moma come materialle e sei monumentale e guro denseliongnione Clan. Foro Augiusto. Appelum celecretto cornano dico monumentis uppetaret quarto Cionia Traillofulvo, opircamp. fortuit. del Templo e innontitren(ternenti) volato en collezectato e posdante orpirini trod quiell di porto si avau fitale int portu e legro e infassio acrus e sotta e reniamano desovenete. A su treke (Bosalice e Tenco romani). Dal I sec. a.C. e il Tempio ~novas in purad epium combuttenti trovum e Gure exotetto un vonre delbucio di cui arche Rochi po'fiusa patre. Piferio su vasctett cotoato dittate cospel veligi gli vlili futtexchi innovani multi da oticium fosaratto e alogica dimorumeti/an e monumentali su malvounone

Dettagli
A.A. 2015-2016
48 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claudio.baldacci91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ticconi Dimitri.