Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Storia del diritto medievale e moderno Prof.Sordi. Pag. 1 Storia del diritto medievale e moderno Prof.Sordi. Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Prof.Sordi. Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Prof.Sordi. Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Prof.Sordi. Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Prof.Sordi. Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TROVARLA E LEGGERLA

Atto i cui si decide di separarsi dalla madre patria e le colonie danno vita a proprie dichiarazioni dei diritti e propri ordini di costituzione del proprio potere politico.

Nella scheda i coloni dicono che le seguenti verità sia evidenti, ovvero che gli uomini siano uguali e dotati di diritti inalienabili. Sono ripresi da Locke.

Vogliono, i coloni, assumere aspetti politici indipendenti dalla madre patria, e il lessico che utilizzano è lo stesso che abbiamo trovato in Locke, anche se non hanno interesse di Locke di fare un trattato, ma ne sintetizzano i principi utilizzandone il modello e il linguaggio. Mette in luce alcuni diritti, tipico del linguaggio settecentesco.

Si ricava il principio di uguaglianza, con diritti fondamentali VITA, PROPRIETÀ, FELICITÀ.

Il rapporto tra il governo e i diritti è sempre il modello di Locke. Il governo ha funzione strumentale e serve per proteggere questi diritti.

Punto che utilizzano per porre conflitto alla

madre patria, creazione di Governo par la tutela dei diritti e garantendo un movimento secondo il consenso dei governati. Il governo si può sciogliere se non rispecchia questo ed è ciò che diceva Locke in base ai due accordi di Hobbes, contratto e sottomissione. È ciò che i coloni fanno con la madre patria. Il trattato di Locke viene utilizzato come strumento per compiere questo atto di difesa e autotutela. DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLA VIRGINIA, 1776, è l'aspetto più chiaro che ci fa vedere il collegamento con il testo e il pensiero di Locke. Parte dall'ipotesi dell'anno 0 con cui nasce l'ordine politico. Vediamo come si arriva alla costituzione federale: il sentiero che porta ad essa è tipicamente americano. I coloni non si limitano a riprendere le linee del modello giusnaturalistico, ma si pone anche un problema specifico che prima non si era posto e che richiede delle soluzioni anche.

All'inizio gli stati sono riuniti in una confederazione che si riconosce la singola sovranità.

ARTICOLI DI CONFEDERAZIONE 1776\77, regole che vanno attribuite alla confederazione. Le 13 colonie si muovono indipendentemente l'una dall'altra tranne che per alcuni aspetti, come quello militare. Dando vita a relazioni non del tutto pacifiche anche se si sono alleate per difendersi contro questo nemico comune.

Il punto di svolta si ha nel maggio del 1787, a ridosso della rivoluzione francese, dove a Filadelphia vi è una riunione dei diversi stati per un aggiornamento degli articoli della confederazione, presieduta da Washington.

Ma è molto combattuta a causa:

  • Virginia, che propone una federazione unitaria
  • New Jersey, un mero aggiornamento degli articoli

Chi giocherà un ruolo fondamentale nel trovare una soluzione, saranno tre giuristi:

  • Hamilton
  • Madison
  • Jay

Che pubblicheranno una serie di articoli, raccolti come FEDERALIST PAPER.

Allargamento dell'orbita politica. I primi sono molto diversi tra loro, ma ad essi si deve questa soluzione che poi viene formalizzata nel testo della costituzione del 1787, che tuttora è il modello di organizzazione degli Stati Uniti.

La loro tesi è che la federazione possa rappresentare un sistema di allargamento dell'economia. Invenzione di uno spazio politico di riferimento tra le varie colonie, compensando così i conflitti tra gli stati membri.

La soluzione che viene trovata è il COMPROMESSO DEL CONNECTICUT: idea di realizzare una struttura federale. L'America sta sperimentando una soluzione inedita. Si muovono secondo un'autonoma dichiarazione di indipendenza e si trovano così a creare un ordinamento completamente autonomo e su un grande territorio, cosa che fino ad ora non era successo in quanto vi erano le città stato (Lucca, Venezia eccetera).

Inoltre l'altro aspetto era di trovare una dialettica e un'istanza

centrale dove convergono alcune istituzioni fondamentali. Come se dovessero trovare un'unione e un qualcosa in comune riguardo al PLURALISMO delle colonie. Interessi comuni come bandiera ed esercito, come elementi essenziali ma sul quale sono richieste le competenze dei singoli stati. Soluzione innovativa sul compromesso che si basava soprattutto sulla rappresentanza con: Camera dei rappresentanti eletta su base della popolazione Senato: 2 rappresentanti per ogni Stato indipendentemente dalla popolazione La differenza sta nella composizione delle due camere: La prima, che approvava imposte e bilancio, stati più popolosi hanno numero maggiore La seconda, competenze in materia di politica estera, base paritaria degli stati BICAMERALISMO DIFFERENZIATO, non hanno le stesse funzioni. WE THE PEOPLE: POTERE COSTITUENTE Due emendamenti della costituzione: XIII 1865, né la schiavitù né il servizio non volontario, eccetto che come punizione per un crimine per cui la partesarà stata riconosciuta colpevole nelle forme dovute, potranno esistere negli Stati Uniti o in qualsiasi luogo sottoposto alla loro giurisdizione. Il Congresso avrà il potere di dare esecuzione a questo articolo con la legislazione appropriata. Ci vorrà tanto quasi un secolo e una guerra civile, prima di eliminare la schiavitù. In conferma di ciò troviamo un altro articolo: XV 1870, il diritto di voto dei cittadini degli Stati Uniti non potrà essere negato o limitato dagli Stati Uniti o da qualsiasi stato in ragione della razza, del colore o della precedente condizione di schiavitù. Stati uniti – costituzione federale (1787) Costituzione scritta. Potere costituente Fondazione individualistica dei diritti fondamentali. Questo paese si appiattisce sugli enunciati che aveva dato Locke nel secondo trattato sulla politica. Utilizzano direttamente i risultati teorici di Locke per creare il loro modello costituzionale. Formazione degli Stati Uniti di

America

4 luglio 1776 – dichiarazione di indipendenza e dichiarazione delle 13 colonie

25 maggio 1787 – apertura convenzione di Filadelfia

17 settembre 1787 – costituzione federale

1791 – i primi dieci emendamenti alla costituzione federale.

La rivoluzione costituzionale americana presenta degli elementi di modernità. Quella americana e quella francese cono caratterizzate dall’avere una serie di fonti comuni, ma abbiamo una differenza profonda che in parte spiega anche gli esisti diversi che le due rivoluzioni producono nel mondo del diritto. L’America è per il federalismo.

Nel caso americano manca un antico regime da abbattere.

Quali sono le peculiarità del caso americano?

La pretesa dei coloni è quella di essere trattati da cittadini e non da sudditi. I coloni nn accettano di essere oggetto di imposizioni fiscali, vogliono incidere sulla politica economica, considerano il comportamento dell’Inghilterra un comportamento

Illegittimo quindi decidono di proclamare l'indipendenza e creare un proprio ordinamento, rompono il vincolo con la madre patria. Gli Stati Uniti sono costretti a inventarsi una nuova forma di stato: tenteranno di creare una repubblica in un territorio molto vasto. Anche qui la costituzione verrà creata da un potere costituente e da un'assemblea che si pone come rappresentante del popolo.

La dichiarazione di indipendenza: guarda fotocopia. Sintetizzano quei principi da cui parte il loro ordinamento. 1) principio di uguaglianza 2) il governo ha una funzione strumentale, scopo di garantire i diritti 3) riprendono da Locke il patto di unione e patto di sottomissione, ci si può sciogliere da quest'ultimo se non vengono garantiti i diritti, allo stesso modo i coloni inglesi stabiliscono che se ci fosse un qualcosa che non è garante dei diritti allora si può modificare o eliminare.

26/11 costituzione federale.

Vediamo come si arriva alla

di compromesso viene raggiunta con il cosiddetto "compromesso del Connecticut". Questo compromesso prevede la creazione di un Congresso bicamerale, composto da due camere: la Camera dei Rappresentanti, in cui il numero di rappresentanti di ogni stato è proporzionale alla sua popolazione, e il Senato, in cui ogni stato ha lo stesso numero di rappresentanti. Inoltre, viene stabilito che il Presidente sia eletto da un collegio elettorale, composto da rappresentanti scelti dagli stati. La Costituzione degli Stati Uniti viene quindi redatta e ratificata nel 1787. Questo documento stabilisce i principi fondamentali del governo federale, tra cui la separazione dei poteri, i diritti individuali e la protezione delle libertà civili. La Costituzione viene successivamente integrata con i primi dieci emendamenti, noti come la Bill of Rights, che garantiscono i diritti fondamentali dei cittadini. La creazione della Costituzione federale degli Stati Uniti rappresenta un momento cruciale nella storia del paese, in quanto ha permesso di superare le difficoltà e i conflitti tra gli stati e di stabilire un governo centrale forte e stabile. Grazie a questo documento, gli Stati Uniti sono diventati una nazione unita e indipendente, con una struttura politica e istituzionale solida.che viene trovata è il Camera dei rappresentanti eletta sulla base della popolazione. Il Senato: 2 rappresentanti per ogni Stato indipendentemente dalla popolazione. Questo compromesso si definisce attraverso una soluzione innovativa e non ricavata dal modello inglese. Il senato è eletto su base paritaria a conferma della posizione paritaria delle ex colonie. Le colonie non fanno riferimento ad antichi diritti perché non ne hanno, la loro storia è incominciata poco prima, quindi sperimentano la repubblica, si inventano la soluzione federale ritenuta impraticabile nei modelli europei e risolvendo le differenze tra grandi e piccoli stati garantendo gli stessi diritti a prescindere dalla popolazione dello stato. We the people= potere costituente. XIII emendamento del 1865. Ci vuole un secolo e una guerra civile perché si stabilisca che l schiavitù non potrà esistere nel territorio degli Stati Uniti. XV emendamento del 1870. 5 anni. Dopo

Gli Stati Uniti. Stabiliscono che il diritto di voto dei cittadini degli Stati Uniti non potrà essere negato da nessuno in ragione della razza.

Torniamo sul continente europeo. Il punto di riferimento è il salotto milanese dei fratelli Verri.

Curiosità: la Toscana è stata la prima ad abolire la pena di morte nel 1776.

Anche Cesare Beccaria partecipava alle sedute del salotto milanese dei fratelli Verri. Il salotto fonda anche il periodico "Il caffè".

"Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria

Il testo viene pubblicata a Livorno (città creata dai Medici e che ha sempre avuto una disciplina giuridica particolare).

La potestà punitiva è una manifestazione della sovranità che va ad incidere su quei diritti che la sovranità dovrebbe garantire, di conseguenza c'è un problema di bilanciamento.

Non è un trattato di diritto penale, sbocca in una serie di proposizioni e argomentazioni.

chetrovano attuazione anche

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
21 pagine
6 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bio4ever di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Sordi Bernardo.