Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 141
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 1 Storia del diritto medievale e moderno Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 91
1 su 141
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Uniformità legislativa e crisi dello Stato

(MANCINI) L'uniformità legislativa non è soltanto una logica applicazione del principio dell'unità politica dello stato, ma è salvo vincolo di unione tra le antiche e le nuove province. È un ostacolo in più all'antico ordine di cose. È la moltiplicazione di utili rapporti e uniforme distribuzione dei civili benefici tra popolazioni consociate dalla comune nazionalità. = VISIONE OTTOCENTESCA, in cui emerge la speranza che ciò potesse essere una giusta redistribuzione di tutti i consociati italiani.

POST CODIFICAZIONE (RIASSUNTO LIBRO) 900 GIURIDICO: CRISI DELLO STATO E RISCOPERTA DELLA COMPLESSITÀ Università di Pisa 1909-1910 discorso intitolato "Lo stato moderno e la sua crisi":

- Eclissi dello Stato consequenziale all'incapacità di ordinare una realtà politico-sociale e giuridica sempre più complessa

- 2 protagonisti:

1. Macro-individuo: Stato

2. ???

Micro-individuo: soggetto/singolo- Fonti:1) Legge sul piano sociale2) Contratto sul piano privato- Società: massa anonima di cittadini formalmente tutti uguali che subiva inerte e passiva i comandi di un potere centrale.- Denuncia contro un processo riduzionistico.- Erano sorte associazioni spontanee spesso contro i progetti dello Stato monoclasse, spesso represse e talora appena tollerate. Per Romano, costituivano il nucleo erosivo del decrepito edificio statuale disegnato dalla grande Rivoluzione in poi.- Crisi PERDITA DELLA COMPATTEZZA + EMERSIONE DELL'IOCOLLETTIVO DEL CITTADINOCon questo processo si divise:1) Diritto pubblico nelle mani dello Stato2) Diritto privato rapporti fra gli individui.c'è anche una terza dimensione COLLETTIVO, ben diverso dallo stato chevuole essere lui stesso diritto che si incrina nelle nuove esigenze economiche e sociali.Sfaldamento dell'autorevolezza dello stato. La società stava avendo pian piano una sua

rivincita anche se le linee che si stavano costruendo erano inconflittualità tra loro, basta pensare ad esempio i due livelli di formazione cioè fattuali e legale che portarono alla nuova creazione del diritto del lavoro con la nascita di sindacati associazioni contratti collettivi. Una cosa che evidenzierà il giurista Romano sarà la necessità di recuperare il pluralismo giuridico in grado di accogliere il divenuto collegamento tra diritto e società. CORPORATIVISMI EUROPEI Il corporativismo in accezione generica è un atteggiamento di insoddisfazione che vuole recuperare la complessità sociale e giuridica. Toglie astrattezza al singolo e proprio per questo ne diviene la cellula protettiva necessaria specialmente per il soggetto debole economicamente e socialmente. 134 In Germania il corporativismo era contro l'individualismo che Gierke invece era sordo davanti a questo fatto. vorrà esaltare il corporativismo cercando di

Creare un diritto che sia vivo e genuino nei confronti delle tradizioni e cultura Germanica. Il diritto per lui deve essere come la lingua vissuta ogni giorno. La battaglia non è contro un progetto di codice ma investe coloro che avevano assunto a modello il soggetto di diritto privato romano cancellando la natura comunitaria e complessa dello Stato. È impossibile separare il soggetto dal gruppo.

Francia - valorizzazione dei gruppi sociali quali essenziali strumenti di mediazione tra massa e potere.

Altro terreno: solidarismo sociale di matrice religiosa. Vescovo di Magonza affronta il problema dei rapporti fra "questione operaia" e cristianesimo:

  1. Respingere le scelte individualistiche
  2. Riassumere l'idea di associazione come fondamento della società
  3. Puntare su un assetto corporativo depurato da antistoriche nostalgie.

Economista sociologo vide malamente questo fatto perché secondo lui

rischio di cadere in 2 problemi: 1- anarchia 2- onnipotenza dello stato. Il corporativismo nel 900 assumerà un significato più politico teso alla conquista del potere sorretto da un unico capo. Anche in Inghilterra si presenta il fenomeno del corporativismo ma a livello politico ed economico dopo il reform act del 1882. LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA SUA INCIDENZA NELL'ORDINE GIURIDICO EUROPEO. Evento bellico = Prima guerra mondiale che investe l'intero ordine giuridico europeo, allentare il controllo scuotendolo violentemente. Costringe gli stati a conservare il vecchio ordine giuridico e a permettere l'emersione a livello ufficiale, cioè legislativo, dei fermenti già serpeggianti nella prassi quotidiana. L'eccezionalità = serie di massici legislativi. Francesco Ferrara, commentatore acuto delle leggi italiane di guerra, si chiede se rappresentano anomalie dettate dalle necessità ed opportunità del momento, o invece germi di un nuovo ordine.

diritto nuovo”.“nelle grandi crisi nuovi elementi si elaborano e fermentano nel conflitto, preparando una trasfigurazione ed una rigenerazione.”

Il potere esecutivo diventa il normale produttore di disposizioni aventi carattere legislativo e si espropria il ruolo intoccabile dei Parlamenti. Si costituiscono commissioni arbitrali quali organi di decisione rapida ed efficace e si prevedono criteri equitativi rimessi al prudente apprezzamento del giudice. Si arriva a potenziare il ruolo giuridico della donna tramite un pesante intervento dello stato nel cuore stesso del diritto civile.

Proprietà = subisce limitazioni e si esonerano i debitori dall’adempimento della prestazione quando essa sia divenuta difficile; si attua la protezione del contraente economicamente debole. Principio nuovo = risarcimento dei danni di guerra. IL COMUNITARISMO WEIMARIANO

Weimer = capitale del vecchio granducato di Sassonia. 1919 nuovo Si adunò nel l’Assemblea

costituente è chiamata a dare vita a un Reich repubblicano dopo il crollo rovinoso dell'Impero guglielmino. Il Comunitarismo è la nuova struttura statuale. Alle spalle di quell'anno c'è una immane tragedia bellica e un malessere sociale, unito a una crisi economica e rivolte sovversive. L'Assemblea costituente è molto eterogenea e frammentata ideologicamente, ma riesce faticosamente ad approdare a una soluzione: evitare la riesumazione di uno stato di diritto secondo lo stampo liberale. Il comunitarismo è il risultato di un compromesso tra le varie fazioni. Ruolo decisivo hanno Otto von Gierke, Sinzheimer e Preuss. Lo Stato è una comunità di comunità, più come stato popolare che come stato di diritto. Lo stato non è un'associazione di individui uniti da un comune destino, ma un'associazione di individui già uniti in gruppi. La democrazia weimeriana è una democrazia collettiva. Lo stato è un organismo chiamato a intervenire. Il Reich inaugurato a...Weimer è il tentativo di superare il netto dualismo tra governanti e governati. Le basi giusnaturalistiche appaiono rimosse: il contrappunto e quasi la contrapposizione fra stato di natura e storia si risolve interamente in storia. Dalle accese discussioni in seno all'Assemblea cost rimangono in eredità delle vecchie ipoteche accanto ai nuovi diritti del cittadino si sono affermati i vecchi diritti individuali della tradizione liberale. Per esempio, in tema di proprietà si ribadisce la proprietà privata anche dei mezzi di produzione ma si inserisce in un reticolato di doveri che ne fanno una realtà lontana dal modello giusnaturalistico lockiano. Nella cost. campeggia un'idea di libertà trasformata = nel suo Libertà sociale stretto rapporto con gli altri in seno alle comunità particolari e alla comunità generale. Campeggia un perno tutto nuovo della società: non più la proprietà e il soggetto proprietario.

ma il lavoro e il sogg lavoratore. Campeggia, dopo lafamiglia, il sindacato, strumento di razionalizzazione.

Il disegno utopico weimeriano doveva fare i conti con le contraddizioniconseguenti alla propria ambiguità conclamato diritto al lavoro nonalcorrispondono indicazioni ferme per garantire l’effettività: il sindacato siriduceva ad essere una semplice comunità.

La cost weimeriana del 1919 inaugura una fase nuova nella storia delcostituzionalismo, proponendosi non più come carte dei diritti ma comeautentica cost, norma jus rispecchiante e disciplinante la complessità di unasocietà nazionale. A WEIMER si poté realizzare perché si trattò di uni statopluriclasse in luogo del vecchio stato mono classe incapace. È per questacontemplazione aperta che il soggetto ha perduto la sua astrattezza.

UNIONE SOVIETICA E LA COSTRUZIONE DI UN DIRITTO SOCIALISTA

La Russia = influssi bizantini - assume una

identità sua propria che la fedecristiana ortodossa intimamente compenetra con la struttura statale e contribuisce a separare dalla koinè occidentale europea. Corrente illuministiche regno di Caterina II, autocrazia di stampa orientale fino alle rivoluzione del 1917. In questo momento estremo, l'ordine jus sipresenta a 2 strati:

  1. un diritto popolare di formazione consuetudinaria
  2. un diritto legislativo ufficiale consolidato nel corpo delle leggi.

Seconda Rivoluzione Bolscevica ottobre 1917 ci furono lotte e movimenti nelle piazze che traevano forza straordinaria da una filosofia che si era fatta ideologia e si era introdotta in un progetto di civile convivenza. stato rivoluzione = breviario per la costruzione della nuova macchina LENIN statuale in sostituzione dell'inversibile rottame dell'edificio politico zarista. Finalità dittatura del proletariato, lo stato proletario è necessariamente democratico. Centro del progetto = partito unico,

partito comunista inteso da Lenin come la forma politica della coscienza di classe del proletariato creare uno stato a sua immagine. Il partito non si identifica totalmente nello stato che però è lo strumento insostituibile nelle sue mani. Comunismo di guerra = le decisioni del partito rivoluzionario prendono la forma di decreti di organi statali o di deliberazioni degli organi supremi del partito stesso. Esigenza nel 1923 di sospendere l'irruenta NEP = NUOVA ECONOMIA POLITICA marcia rivoluzionaria ricercando un compromesso fra l'iniziativa economica delle diverse codificazioni dello stato e quella dei privati. Si hanno nelle diverse repubbliche dell
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
141 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MichelaNiro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Molise o del prof Serpico Francesco.