Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARTE SPECIALE
Sistema Common law
È un diritto giurisprudenziale, come lo era il diritto comune. Esso nel sistema di common law
tradizionalmente implica le decisioni delle corti, stare decisis (seguire le precedenti
decisioni), il diritto comune invece nel senso degli iuris prudentes.
1. Diritto giurisprudenziale fondato sui precedenti
2. Usiamo il termine common law per indicare un sistema in senso ampio e poi una
parte più ristretta di esso→corti di common law, una categoria diversa.
È un sistema legato all’autorità del sovrano, è il sovrano che introduce questa serie di corti,
una giustizia regia, che si fonda su giudici che rispondono al sovrano, sono un’emanazione
del sovrano stesso, e che si sovrappongono alle altra corti già esistenti da tempo nel regno
d’inghilterra. Queste corti sono signorili, popolari e feudali. Il sovrano vigila sull’andamento
della giustizia, sull’operato delle corti: deve rispondere alle richieste d’aiuto dei suoi sudditi,
le petizioni. Inizia ad intervenire tramite la cancelleria, affiancano il sovrano, che interviene in
materia di amministrazione della giustizia. I writs sono gli ordini che il sovrano manda al
feudatario e allo sceriffo, un ufficiale regio→sono atti amministrativi, un ordine del sovrano.
Nei writs il sovrano comanda allo sceriffo di fare qualcosa che ha a che fare con la petizione
che è stata fatta dal suddetto alla cancelleria (es. caio si è impadronito di un mio terreno e
mi ha tolto il possesso, il writs dal sovrano allo sceriffo serve per porre fine all'ingiustizia. Lo
sceriffo dovrà restituire il terreno a me oppure presentarsi al sovrano e spiegare perché ciò
non è stato fatto e tra le spiegazioni vi può essere che io abbia detto una bugia, non ero io la
proprietaria. A partire dal breve può essere ratificata una causa davanti al sovrano, così
nascono le corti del sovrano.) I writs diventano una serie di possibili ordini che danno inizio
ad una controversia, diventa l’azione per cui viene avviata una causa. Iniziano a nascere le
legate al sovrano, non bastano più solo le corti centrale→vuole portare la sua giustizia
corti
in tutto il regno tramite dei giudici itineranti. Mandano a scadenze fisse durante l’anno dei
componenti in una sorta di itinerario in modo da raccogliere le proteste a coloro a cui viene
negata la giustizia, le corti centrali mandano un giudice a fare questo lavoro. Le corti che
non sono del re vengono messe da parti, indebolite, mentre quella del sovrano prende
posizione. Quando il giudice arrivava in un luogo le attività delle altre corti locali venivano
cessate temporaneamente di funzionare. Corti centrali e giudici itineranti.
King’s Bench,
Corti centrali legate al sovrano che permettono di avere un diritto comune:
l’idea che bisogna attenersi alla
Court of Common Pleas, Court of Exchequer. Si afferma
precedenti decisioni delle corti stesse→le corti inferiori devono attenersi a quelle superiori. I
giudici hanno un alto grado di prestigio e sono qualificati, porta ad avere una popolarità delle
corti regie perché garantiscono efficienza. Il ruolo delle corti centrali porta vantaggio al
sovrano, sia sul piano economico, si paga da sè perchè per avere i writs bisogno pagare,
che politico-ideologico, la giustizia del sovrano finisce per rafforzare le credenziali politiche e
la sovranità del sovrano stesso. Gli stessi feudatari fanno ricorso alla corte di giustizia del
sovrani perché garantisce una migliore qualità del giudizio, la loro corte perde di importanza
ma hanno una corte più efficiente. Col passare del tempo si standardizzano i writs, si ha un
catalogo, fino a che nel 300 si chiude→si ricorre soltanto tra quelli che sono stati elaborati
fino a quel punto.
2 problemi dei writs:
- Vi possono essere fattispecie per cui i writs non danno un rimedio adeguato.
rigidità
- Il percorso dei writs è stretto, sulla base della petizioni verrà rilasciato un
determinato writs, la causa è su un binario su cui non si può uscire. Ciò
implica che bisogna essere attenti nel scegliere il writ e accurarsi bene nel
presentare i termini della petizione.
Vi possono essere casi in cui la giustizia non arriva, intervengono le corti di equity quando
se si segue una determinata strada non si raggiunga poi alla fine la giustizia. Affidati al
cancelliere, specie un ecclesisatico e confessore del re, definito il custode della coscienza
del re. Il cancelliere può intervenire con una soluzione diversa, fatta caso per caso. Al di là
dei writs si procede con un rimedio a doc per quello specifico caso, la corte di equity è molto
efficace in un settore, quello in cui è necessario l’intervento per ottenere l’adempimento di
un’obbligazione. L’equity possiede una giustizia in personam, si esercita sulla persona.
dalla cancelleria e da coloro
Corti di equity→nascono che si rendono conto dei casi che, in
base ai writs,darebbero un risultato non giusto. Funziona con dei provvedimenti ad hoc, sulle
caratteristiche del caso specifico, poi in seguito verranno standardizzati. Sono più flessibili
rispetto ai writs, permettono di essere calibrati meglio per il caso specifico. Si esercitano in
non in rem→efficaci perché interviene sulla persona imprigionando o
personam,
minacciando. Nascono a partire dal 300, attraverso queste corti il sovrano può esercitare un
potere arbitrario. di legge, principale fonte legislativa scritta dei paesi anglosassoni.
Statutes→norme
Il diritto costituzionale inglese non ha una costituzione scritta, ma ci sono alcuni testi di
valore costituzionale e una serie di precedenti, come si è fatto in passato→gran parte dei
precedenti sono episodi storici che chiariscono quali sono i rapporti tra i vari organi dello
stato e quali sono i diritti degli individui. Questo è lo spirito del common law, pochi dei
precedenti sono giudiziari in senso stretto, ce ne sono alcuni ma sono rari.
Nel costituzionalismo anglobritannico vediamo degli eventi storici assunti come precedenti,
in seguito un determinato fatto viene interpretato come indicativo di una determinata
regola→Bill …
of Rights, Magna Carta,
Le regole delle costituzioni si ricavano solo storicamente aiutandoci con questi atti che a loro
volta sono imbevuti di valenza storica.
re Giovanni Senzaterra, contestato dai baroni (nobiltà e regno)
Magna Carta→sovrano:
perché il suo stile di regno era opprimente e sfortunato. Cercò di ampliare il suo potere ma il
suo regno perse gran parte dei feudi francesi e la nobiltà dovette scegliere se stare dalla
parte dei francesi o dagli inglese. Altro elemento negativo fu durante la lotta della
successione imperiale, Giovanni sostenne il candidato perdente. Altro elemento, si trovò a
che fare con un tesoro in sofferenza. Poi litigò col papa Innocenzo III. Giovanni cercò, per far
fronte a queste disgrazie, di far cassa. Spesso intervenne con sequestri arbitrali, riscuotendo
denaro, introducendo tasse nuove e ciò portò al conflitto con i baroni→la Magna Carta
(1215) segna la pace, non è una legge ma una concessione del sovrano, simile ad un
privilegio. Nacque come una concessione unilaterale, irrevocabile, è un trattato di pace.
Come trattato di pace non funziona. Morì nel 1216 e i successori si resero conto che la
Magna Carta poteva essere utile per finire lo scontro con i baroni e venne
revocata→acquisisce un valore che in origine non aveva. I suoi contenuti sono di porre fine
al potere arbitrario che Giovanni si era arrogato, riconosce i diritti ai feudatari, alla chiesa,
alle città inglesi e ai vari uomini liberi (esclude gli schiavi).
Aiuti feudali:
Scutagium→era il termine che si usava nel medioevo per definire l'ammontare che era
necessario per equipaggiare e mantenere il soldato o i soldati che il feudo doveva mettere a
disposizione del suo re.
Clausole della Magna Carta a difesa della libertà individuale contro gli abusi della
dicono che non è possibile fare arresti arbitrari, gli ufficiali di giustizia
giustizia→alcune
hanno bisogno di prove per procedere contro qualcuno. Nessuno deve essere privato della
sua libertà se non nei casi previsti dalla legge oppure secondo cui deciso dalla volontà dei
suoi pari. Clausola di meccanismo di controllo sul potere del sovrano: se il re viene a meno
della sua parola è possibile per un organismo di controllo dominato dai baroni di diffidare il
sovrano dal suo lavoro e nel caso in cui il sovrano insistette si possono ribellare al potere del
sovrano.
Quando venne rinnovata alcune clausole caddero, come il meccanismo di controllo, e da qui
la Magna Carta ebbe un valore costituzionale. In seguito venne deciso che non può essere
modificata senza sì, il consenso del re, ma ora anche del parlamento.
da curia regis, organo che
In questo periodo si vede emergere il parlamento→ è proiezione
del sovrano, a organo espressione del regno. Può esprimere il parere dell’intero regno, di
carattere rappresentativo.
Il 200 è segnato periodicamente da gravi conflitti tra sovrano e baroni, nel conflitto non
di trovare appoggio nel regno e convocano un’assemblea
stupisce che le due parti cerchino
per avere un supporto finanziario e politico→assemblea che inizia ad essere il parlamento.
I cavalieri hanno un forte radicamento sul territorio locali, vengono coinvolti nella decisioni di
nuove tasse e vengono considerati rappresentanti della comunità locali da cui vengono
addirittura eletti. Si è sempre più lontani dall’idea del consiglio rispetto, ora parlamento che
può parlare per l’imperatore al di fuori della sola materia fiscale→questo non vuol dire che si
passò al parlamento nel 200 ma inizia ad agire quando il sovrano ne ha bisogno, non può
autoconvocarsi.
Continuità nella frequenza delle convocazioni e anche di chi viene convocato. Le fonti danno
più importanza all'esistenza del parlamento, vi sono registri in cui si riferisce cosa si dice e le
leggi che vengono approvate. Fine del 200 si ha la struttura del parlamento che rimarrà
costante, articolato su due camere: house of lords (hanno diritto dalla nascita di consigliare il
sovrano) e house of commons (aristocrazia, arcivescovi, vescovi, abati,...). Vi è anche una
camera dei comuni, è una camera elettiva.
Anche il sovrano è parte della monarchia mista ideale, è parte del parlamento. Non vi siede
ma coopera l’attività, si sviluppa il concetto che nel momento in cui il sovrano agisce
all’interno del parlamento egli esercita il suo potere al massimo livello ,il sovrano è nella
pienezza de