Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Storia contemporanea lezioni Pag. 1 Storia contemporanea lezioni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea lezioni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea lezioni Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE FASI DEL RISORGIMENTO ITALIANO

I- Napoleone in Italia che espande le proprie idee

II - 1815-1831/1832 Ultimi moti carbonari

III - 1831/1832-1848/1849 Guerre di Indipendenza

IV - 1861 Unità d’Italia

V - 1870 Roma capitale d’Italia 1815 è una fase di svolta, c’è

un’egemonia Francese in Europa

(avremo una conquista pari o egemonia

pari di una nazione rispetto a tutta l’Europa soltanto sotto Hitler) ma tornando Napoleone c’è

questa svolta, ricostruisce il proprio esercito e combatte ma viene sconfitto infine dall’Inghilterra

che non ne poteva più di Napoleone. Nel 5 Maggio del 1821 Napoleone muore.

Il Congresso di Vienna nel 1815 è un tentativo di ridisegnare l’Europa, dopo 20 anni di potere che

comunque era stato rivoluzionato, dopo guerre continue e tuttavia era estremamente complicato.

Principio dell’Equilibrio e principio della Legittimità: Si vuole evitare che un’altra nazione si

imponga e per questo si richiede l’equilibrio, attenzione al non indebolire le nazioni, equilibrio a cui

tiene molto sia l’Inghilterra che i Paesi Bassi perché un’Europa conquistata interamente è

pericolosa per l’Inghilterra (la loro fortuna sono sempre le potenze navali di questa). Inoltre adesso

l’Inghilterra può costruire il suo impero coloniale (il più grande del mondo che raggiunge il suo

apice nel’800, è la vera vincitrice dopo la Rivoluzione, può espandersi conquistando piccoli poli per

gli scambi importando materie prime, arricchendosi, e avendo tantissimi uomini delle colonie per

combattere e costruendo una grande potenza anche sulla base degli scambi commerciali e non è

da sottovalutare anche la rivoluzione industriale—> grandissimo impero quello degli Inglesi).

Legittimità perché sui troni restaurati devono tornare i legittimi Principi con le loro dinastie (gli

Asburgo, i Savoia, il Papa). Tuttavia a Venezia non va bene il doge perché per garantire l’equilibrio

si fa da parte questa legittimità: l’Austria aveva ripreso la Lombardia e attaccandoci Venezia e il

Friuli, si garantiva una presenza forte e incisiva in Italia, presenza diretta e ben presente in Italia e

pronta ad agire. Genova la repubblica Ligure non viene restaurata e viene annessa ai Savoia

(Torino) perché diventa uno stato cuscinetto tra la Francia e lo stato della Sardegna. Servivano per

rafforzare i confini geo-politici e i regni.

Quanto dura questo disegno tracciato dalle potenze o messa a posto? Gli storici usano dire che

dura 100 anni ovvero fino alla Grande Guerra del 1914 (sconvolgimento Europeo e prima

sconvolgimento Napoleonico) che distrugge quell’assetto internazionale, per circa un secolo

l’Europa conosce una sostanziale stabilità. Ma ci sono dei movimenti, eventi e fenomeni che

irrompono in questa stabilità e la turbano: Unificazione Italiana e Unificazione Tedesca

(1840/1870). Sono aree molto più compatte e che trovano la forza i valori e le idee per connettersi

anche perché spesso sono unite da prima (es: la Germania da prima in senso economico). Le

forze di uno stato ha la forza di unire tutti gli altri: il Regno della Sardegna con Cavour e la Prussia

con Bismarck. Ci sono anche le guerre sui Balcani fino a diventare la miccia nel 1914 però il resto

dell’Europa vive in pace e può dedicarsi a conquistare ciò che resta nel mondo, l’800 è il trionfo

della borghesia, espandersi della rivoluzione industriale. Nascono le ideologie (socialiste,

comuniste). E’ un mondo che cambia in un modo molto più dinamico nel ‘800.

I ceti su cui aveva puntato Napoleone e hi aveva precedentemente servito Napoleone viene

mandato via.

Nascono delle piccole società nascoste con incontri nelle case, incontri nascosti spesso con i capi

carbonai, si incontrano per parlare della storia, della società, del malcontento e di cosa si vorrebbe

ottenere. Sono gli intellettuali che vogliono che il mondo vada avanti, e queste società sono l’unico

modo per fare politica perché non c’è libertà e perché la polizia impedisce. Quando capiscono di

essere tanti nascono i Moti Carbonari dopo il 1815, sono moti di giovani che voglio la libertà di

pensiero e espressione e si appellano al passato, a quelle dichiarazioni delle Repubbliche e

quell’idea di libertà, e allora prendono poche persone, ma sufficienti e scendono in piazza a

mettere paura agli italiani che non vogliono la restaurazione.

1820/21 - moti carbonari del Piemonte e del Sud (Napoli e Regno delle due Sicilie), sono giovani

che combattono per la costituzione e cioè certezza dei diritti e doveri anche dei sovrani.

1831 - rivolte scoppiate a Modena, Ciro Menotti fu il capo della rivolta e fu fatto fuori dal duca di

Modena. Era un commerciante giovane che ha assorbito il sentimento Nazionale che cominciava a

serpeggiare per le città Italiane, e combatterà in modo infantile perché pensa di poter mettersi

d’accordo con il duca che lo tradisce e lo fa impiccare, scoppia la rivolta e intervengono gli

Austriaci che con la loro potenza militare affrontano questi giovani (pochi!), che però mettono in

crisi l’Italia nonostante vengano rimessi apposto, non è una repressione che viene apportata subito

perché sono pochi giovani.

Moti carbonari - debolezza politica (dei sovrani) e militare (dei carbonari)

Non si sopporta il fatto di non avere una classe dirigente all’interno delle società

Nell’800 il papato era una forma di stato, forma stabile che arriverà anche fino alla seconda metà

del ‘900, non si tratta quindi solo di mandare via le casate, i regnanti e le famiglie, ma c’era da

restringere il potere del papa.

Le grandi potenze dell’epoca (Inghilterra, Francia, Austria e Russia) sono preoccupati di quello che

potrebbe succedere in Italia (soprattutto Austria, Prussia e Russia, le antiche alleanze) mandano

una lettera al Papa, la memorandum, che incita il Papa a stare attento per il malcontento italiano

(in quanto gli Austriaci avevano aiutato già abbastanza precedentemente) e consigliano di fare

delle riforme (accettare di coinvolgere i laici nella gestione delle città soprattutto cancellate da

Napoleone perché voleva un governo centrale ma che dopo Napoleone passò al papa e alle

grandi famiglie). Gregorio XVI risponde con un’enciclica mirari vos ed è una risposta agli

avvenimenti, come si comporta il Papato e come la pensava in questa storia. C’è una forma di

modernità che non può essere accettata e che attacca la Santa religione che è la sola che può

reggere nella società (perché è Dio che vuole che tot uomo sia il re).

I moti del 31 però muovono i pensieri anche degli intellettuali che avanzano delle analisi e proposte

politiche per il nuovo assetto dell’Italia.

Giuseppe Mazzini - Genovese 1805, negli anni ’20 aderì alla carboneria, odiava la monarchia

Sabauda, si interroga perché non hanno avuto successo? Perché erano società segrete e non

coinvolgono le masse, allora fonda l’associazione Giovine Italia che ha un programma—> Italia, e i

giovani sono il mezzo con cui si farà questa. Non bisogna accontentarsi di riforme e autonomie,

bisogna volere di più e bisogna parlare al popolo, non solo quello delle città ma a tutto il popolo

delle città e campagne.E’ il primo che parla di coinvolgere tutto il popolo (educare il non colto,

spiegare loro).

Fare l’Italia secondo Mazzini:

-Indipendenza dagli stranieri (cacciare via gli austriaci)

-Unità

-Repubblica (evocava la Francia post-rivoluzionaria) —> società democratica

molti hanno creduto in lui, e l’hanno seguito, nasce una corrente, molto forte, corrente

democratica, che deve la sua forza all’apostolato di Mazzini (seguivano il suo giornale illegale).

E’ molto attento alle forme di cultura Italiana come la lirica (Rossini, Donizetti, Bellini), cultura

popolare che parla di unità, Italia, comincia a formarsi un’opinione pubblica nazionale. Manzoni,

Silvio Pellico, che spinge a combattere le dominazioni.

La fama degli austriaci cade man mano che si va avanti, appaiono nei fatti come dei soldati nemici

che occupano (grazie ad artisti del calibro di Heiz con i vespri siciliani, e compositori di opere che

affidano loro a delle immagini). Intellettuali, scrittori, giornalisti e artisti come abbiamo già detto si

impegnano per cambiare le cose ma si spaccano e si creano due filoni:

-intellettuali liberali, moderati, che vogliono la libertà ma non tramite Mazzini (che vorrebbe troppi

cambiamenti). Vogliono attuare un cambiamento che però porti a qualcosa che loro possano

conoscere (Mazzini non era comunista quindi non voleva toccare le proprietà). Fondamentalmente

non vogliono la rivoluzione perché può portare alla ghigliottina e alla perdita di tutti i loro prestigi.

-intellettuali Mazziniani con idee di sinistra ottocentesche.

Gioberti è tra i moderati e scrive un libretto: dobbiamo cambiare, qualcosa di comune a tutti gli

italiani, propone una confederazione italiana ovvero una forma o modello di stato all’opposto di uno

stato centralissimo napoleonico, che quindi permette una grande unità della nazione ma restano

dei sovrani e restano le divisioni interne, i sovrani allora dovevano rinunciare a una parte del

potere e cederlo a qualcuno che accomuni tutti, il Papa. Salva i sovrani, salva lo stato italiano ed

esalta il Papa. Sulla carta è geniale ma ci sono dei problemi. Dal 1843-1848 questo libro di

Gioberti vende tantissimi libri in un periodo dove la maggior parte della popolazione (80 000 copie

vendute) era analfabeta, un successo incredibile.

Fino al ’48 si afferma un’idea critica della volontà di fondare uno stato. Nel ’48 avviene proprio la

rivoluzione, sventolano le bandiere, viene richiesta la Nazione e la prima città è Palermo che dà la

scintilla ne Gennaio. L’Europa veniva da due anni di carestie (eventi contingenti che aiutano), nel

’46 muore Gregorio XVI il conservatore dell’enciclica chiuso alle idee liberali figuriamoci a quelle

Mazziniane. Viene eletto Pio XIX ed ha la fama di un papa liberale, aperto alla modernità. Concede

un’amnistia per i carcerati politici (usa il termina Italia in pubblico).

I Borbonici in Sicilia sono visti come un’occupazione. Esplode anche Napoli e il Re Ferdinando

deve cedere alla scrittura di una costituzione. Tutti sovrani per non essere rovesciati devono

concedere le costituzioni (compreso il Papa, Il duca di Firenze, Carlo Alberto di Savoia che

concederà lo statuto Albertino che diventerà poi la costituzione italiana.

Lo statuto Albertino:

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher calusa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Malfitano Alberto.