Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Ciarcianelli Sandra
Lezione 002
-
Qual è il campo di indagine della didattica?
- è la ricerca nell'insegnamento
- è lo studio dell'insegnamento
- è lo studio dell'interpretazione e la progettazione dell'insegnamento
- è lo studio dell'interpretazione dell'insegnamento
-
J.J.Rousseau cosa intende per "bontà assoluta" del metodo?
- intende i criteri del metodo nella sua adeguatezza all'oggetto e alla finalità
- intende i criteri della teoria nella sua adeguatezza
- nessuna delle risposte riportate
- intende il metodo nella sua finalità
-
Cosa significa "la pedagogia riguarda i fini"?
- riguarda i perché della teoria pedagogica
- riguarda le finalità metodologiche
- riguarda le finalità filosofiche
- riguarda i perché dell'educazione
-
In sede di metodologia didattica esiste un metodo universale, avente validità
a-storica e a-sociale?sidipende dalla teoria pedagogica di basenosi, è uno dei principi su cui si basa la pedagogia05. Quale fattore si inserisce nell'apprendimento della scrittura?quello mentalequello motivazionalequello motorioquello ideologico06. Il metodo induttivo come fu definito?a prioriattualea posterioriattendibile07. Il metodo deduttivo come fu definito?a posterioria prioriscientificomoderno 11/64Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALESCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Ciarcianelli Sandra08. Tra i metodi per l'insegnamento della lettura qual è quello oggi più diffuso?il metodo alfabeticoil metodo globaleil metodo sillabicoil metodo proposizionale09. A quale procedimento è legato il metodo indeduttivo?con il metodo induttivo si cercano le leggi partendo dal particolare e ricostruendo il tragittocon il metodo induttivo si procede per intuizionecon il metodo induttivo si cercano le leggi partendo dal generale e
ricostruendo il tragitto con il metodo induttivo si cerca la soluzione al problema- Tra i numerosi metodi sono da rilevare, nel campo della scienza:
- il metodo deduttivo e induttivo.
- il metodo deduttivo e il metodo relativo.
- il metodo induttivo e qualificativo.
- il metodo induttivo e il metodo qualitativo.
- J.J.Rousseau cosa intende per "facilità di esecuzione" del metodo?
- intende il metodo nelle situazioni particolari.
- intende il metodo nella sua applicabilità alle situazioni particolari.
- intende il metodo nella sua applicabilità.
- intende il metodo come facilmente applicabile.
- Perché nell'apprendimento della scrittura s'inserisce il fattore motorio?
- perché allo scolaro è richiesta la capacità di rimanere seduto.
- perché allo scolaro è richiesta la capacità di una coordinazione oculo-motoria correlata alla percezione dello spazio.
- perché allo scolaro è richiesta la capacità di.
dell'incongruenza del metodo con l'oggetto23. Il carattere scientifico è conferito alla metodologia didattica da:
- dall'irraggiungibilità dei suoi quesiti
- dalla personalizzazione dei suoi principi
- dalla generalizzazione delle sue basi
- dalla razionalità e generalizzabilità dei suoi principi
24. Facendo ricorso alla psicologia si sono date delle indicazioni procedurali per l'insegnamento affinché:
- si adegui alle caratteristiche del soggetto educando
- sia rigoroso
- si applichi universalmente
- si adegui alle esigenze del formatore
25. Cos'è il "metodo didattico" e quali sono i principali metodi che vengono utilizzati nell'ambito della pedagogia e della didattica?
26. Descrivere il rapporto tra pedagogia e didattica, di cosa si tratta e cosa le lega?
14/64Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALESCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVEDocente: Ciarcianelli SandraLezione 00301. Cosa si intende per
"apprendimenti occasionali"? Quelli dati dalla famiglia, che producono apprendimenti extrascolastici. Quelli dati dall'ambiente scolastico, che producono apprendimenti spontanei. Quelli dati dall'ambiente scolastico, quando il discente apprende occasionalmente. Quelli dati dall'ambiente fisico e sociale, che producono apprendimenti spontanei. 02. L'insegnamento è autoapprendimento? A volte sì, solo per il discente. A volte sì, sia per lo studente che per l'insegnante. 03. Quali sono le componenti fondamentali della situazione scolare? La scuola come istituzione e organizzazione. L'aula come ambiente d'apprendimento e l'insegnante. L'alunno e l'insegnante. L'insegnante, l'alunno, la scuola come istituzione e organizzazione. 04. Quali sono le tre componenti fondamentali della situazione scolare e come interagiscono? Lo studente spieghi di cosa si tratta. 05. L'insegnamento è autoapprendimento anche per l'insegnante: perquale motivo?- Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
- SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
- Docente: Ciarcianelli Sandra
- Laeng cosa intende per discipline operative?
- quelle caratterizzate dall'intento di fornire chiavi di lettura utili ad analizzare e a comprendere la dinamica di svolgimento dell'evento educativo;
- quelle che si collocano nel mezzo tra le discipline rilevative e le discipline prescrittive;
- quelle caratterizzate da una tensione verso il dover essere, verso il quadro ideale entro il quale situare la dinamica educativa;
- nessuna delle risposte riportate.
- Laeng classifica le discipline che si occupano del fatto educativo in categorie, in rapporto al punto di vista con cui studiano il fatto educativo. Quali sono?
- le discipline rilevative, le discipline prescrittive, le discipline operative;
- le discipline prescrittive e le discipline operative;
- le discipline operative;
- le discipline rilevative e le discipline operative.
- Laeng cosa intende per
discipline prescrittive? Quelle caratterizzate da una tensione verso il dover essere, verso il quadro ideale entro il quale situare la dinamica educativa. Nessuna delle risposte riportate.
quelle caratterizzate dall'intento di fornire chiavi di lettura utili ad analizzare e a comprendere la dinamica di svolgimento dell'evento educativo.
quelle che si collocano nel mezzo tra le discipline rilevative e le discipline prescrittive.
04. Laeng cosa intende per discipline rilevative? Quelle caratterizzate dall'intento di fornire chiavi di lettura utili ad analizzare e a comprendere la dinamica di svolgimento dell'evento educativo. Nessuna delle risposte riportate. Quelle che si collocano nel mezzo tra le discipline rilevative e le discipline prescrittive. Quelle caratterizzate da una tensione verso il dover essere, verso il quadro ideale entro il quale situare la dinamica educativa.
05. Cosa si intende per "scienze dell'educazione"? Un insieme di discipline che si occupa
di scienza - un insieme di discipline che si occupano del fatto educativo
un insieme di discipline che si occupa dello studente
un insieme di discipline che studia l'insegnante
06. Oggi la didattica entro quale ambito viene collocata?
nell'ambito delle scienze morfologiche
nell'ambito delle scienze della formazione
nell'ambito delle scienze pedagogiche
nell'ambito delle scienze dell'educazione
07. La formalizzazione della didattica come sapere autonomo si manifesta con quale autore?
nessuna delle risposte riportate
con Comenio
con Kant
con Montessori
16/64Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente