Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Risposte chiuse Didattica e pedagogia speciale aggiornate 2023 Pag. 1 Risposte chiuse Didattica e pedagogia speciale aggiornate 2023 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Didattica e pedagogia speciale aggiornate 2023 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Didattica e pedagogia speciale aggiornate 2023 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Didattica e pedagogia speciale aggiornate 2023 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Didattica e pedagogia speciale aggiornate 2023 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Didattica e pedagogia speciale aggiornate 2023 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Didattica e pedagogia speciale aggiornate 2023 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Didattica e pedagogia speciale aggiornate 2023 Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 013

Il ruolo e lo spazio della didattica si sono modificate nel

01.

corso del tempo. o Solo alle sue origini

Affermazione falsa

o Nessuna delle risposte precedenti

o Affermazione vera

o Acquisire una nuova identità vuol dire:

02.

Nessuna delle risposte precedenti

o Sentirsi definiti come diversi

o Appartenere ad un gruppo

o Essere accolti in una comunità

o Attualmente il modello didattico è molto:

03.

Inflessibile

o Statico

o Flessibile

o In costante divenire

o La didattica come disciplina autonoma risale al

04.

XIX secolo

o XVII secolo

o XIII secolo

o XX secolo

o Riflettere sulla diversità significa:

05.

Determinismo culturale

o Accoglienza

o Diventare estroversi

o Affinare le proprie capacità introspettive

o Lezione 014

Documentare l'azione didattica vuol dire:

01.

Burocratizzarla

o Valorizzarla

o Utilizzarla

o Conservarla ed essere capitalizzata

o lOM oA R c P S D| 985 29 82

Il compito dell'insegnante tradizionale è soprattutto:

02.

Empatico

o Esecutivo

o Esponenziale

o Didattico

o Il sapere dell'insegnante è un sapere:

03.

Teorico

o Probabilista

o Pratico

o Metodico

o Secondo Schon, le comunità di professionisti sono impegnate nella:

04.

Nell'attività pratica

o Realizzazione personale

o Costruzione del mondo

o Costruzione delle teorie

o Quali sono le tre visioni della didattica secondo Calidoni:

05.

Grammatica, sintassi, semantica

o Teoria, prassi e semantica

o Grammatica, teoria e prassi

o Nessuna delle risposte precedenti

o Lezione 015

Damiano riporta il concetto di Aristotele secondo cui nell'azione

01. umana ci deve essere un fine:

Etico e pratico

o Etico e morale

o Pratico e concettuale

o Teorico e pratico

o Cosa intende Damiano per "Mediazione didattica":

02.

Una regolazione della distanza tra la cultura e le identità

o culturali

Una regolazione della distanza tra la logica e la pratica

o Una regolazione della distanza tra i contenuti e i soggetti

o Una regolazione della distanza tra le regole e i contenuti

o La mediazione è un processo di:

03.

Trasformazione

o Evoluzione

o Funzione didattica

o Apprendimento

o lOM oA R c P S D| 985 29 82

Lezione 016

In ambito organizzativo, il macro-contesto si riferisce:

01.

Al tempo

o Allo spazio

o All'ambiente socio-culturale

o Alla percezione della realtà

o In ambito organizzativo, il micro-contesto si riferisce:

02.

All'aula in cui avviene l'evento didattico

o Alle ore di lezione

o Alle attività didattiche

o All'istituto scolastico

o In ambito organizzativo, il meso-contesto si riferisce:

03.

All'azione didattica

o Alla relazione studente-docente

o All'insegnamento

o All'istituto scolastico

o Lezione 017

Cosa si intende con il termine “mentalizzazione” ?

01.

la capacità di una persona di rappresentarsi cognitivamente gli

o stati mentali degli altri

la possibilità di alcuni psichiatri di "leggere" la mente dell'altro

o la difficoltà di una persona di comprendere gli stati mentali

o dell'altro

la capacità di una persona di entrare nello stato mentale

o dell'altro

Cosa si intende per “contagio emotivo”?

02.

l'imitazione somatica

o l'imitazione semantica

o una sorta di imitazione dello stato di sofferenza

o uno stato di diffusione della propria sfera affettiva

o La capacità di assumere la prospettiva dell’altro cosa ci permette?

03.

di mantenere consapevolezza del nostro "sano" egoismo

o di rendere superficiali le relazioni interpersonali

o di non adattare mai i nostri comportamenti

o di superare il nostro abituale egocentrismo

o lOM oA R c P S D| 985 29 82

Nella relazione d’aiuto qual è uno degli elementi

04.

importanti? o l'empatia

l'ironia

o la compiacenza

o la simpatia

o Nel caso dell’empatia, la condivisione affettiva deve essere modulata e

05. contenuta da che cosa?

dallo stato psico-fisico

o dallo stato mentale

o dalla capacità di congruenza

o dall'intelligenza

o Provare empatia per una persona in stato di bisogno porta a un

06. aumento di quale comportamento?

del comportamento antisociale

o del comportamento presociale

o del comportamento prosociale

o del comportamento altruistico

o Lezione 018

Le indagini svolte negli ultimi decenni del 20° sec. hanno

01.

rafforzato la concezione che vede leemozioni come:

come risposte impulsive dell’organismo alle sollecitazioni sensoriali

o come risposte adattive dell’organismo alle sollecitazioni

o ambientali.

come impulsi a livello neuronale

o nessuna delle risposte riportate

o I neuroni specchio sono una classe di neuroni che si attivano

02. selettivamente quando?

sia quando si compie un'azione sia quando la si osserva mentre è

o compiuta da altri

quando osserviamo un'azione compiuta da altri

o quando vengono stimolati dalla risonanza magnetica funzionale

o quando ci emozioniamo di fronte alle azioni degli altri

o Con i neuroni specchio si sta scoprendo il complesso meccanismo

03.

biologico che sta alla base di che cosa?

delle azioni inconsapevoli del bambino

o del comportamento dei primati

o del ragionamento umano

o del comportamento sociale degli uomini

o lOM oA R c P S D| 985 29 82

Lezione 019

A quale processo mentale appartiene questa definizione "Complesso di

01.

facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o

spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà,

intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi

all’ambiente"?

l'intelligenza

o l'emozione

o l'inconscio

o la coscienza

o Comprensione e intelligenza sono sinonimi?

02.

No

o Si

o Impensabile

o nessuna delle risposte riportate

o l’intelligenza non può essere valutata senza tenere conto di che cosa?

03.

del contesto in cui un individuo vive

o dell'attendibilità degli strumenti utilizzati per la sua valutazione

o del qui e ora

o del DNA dell'individuo

o Lezione 020

Qual è il punto di vista sull’apprendimento della teoria cognitivista?

01.

nessuna delle risposte riportate

o un cambiamento a livello comportamentale è sempre connesso e

o spiegabile in base a un cambiamentoa livello cognitivo

un cambiamento comportamentale è assolutamente

o diverso rispetto a un cambiamento a livellocognitivo

apprendere è un atto esclusivamente cognitivo che vede

o escludere qualsiasi cambiamentocomportamentale

Bandura cosa intende per “apprendimento osservativo"?

02.

il soggetto apprende esclusivamente attraverso l'osservazione

o partecipata

il soggetto apprende per imitazione comportamenti che ha modo

o di osservare in altre persone

nessuna delle risposte riportate

o il soggetto può apprendere solo ed esclusivamente

o attraverso l'osservazione coinvolta

lOM oA R c P S D| 985 29 82

A quale processo si riferisce questa definizione:"Processo psichico che

03.

produce una modificazione durevole nel comportamento, nelle

competenze, nel patrimonio di conoscenze, nelle strutture concettuali di

un soggetto, non dovuta a fattori innati o fenomeni biologici di ordine

maturazionale, ma alla relazione con l’ambiente e Quindi all’esperienza"?

la coscienza

o l'apprendimento

o le emozioni

o l'intelligenza

o Il comportamentismo studia l'apprendimento in che termini?

04.

in termini biologici

o in termini di modificazioni motorie

o in termini fisico-motori

o in termini di modificazioni comportamentali

o Lezione 021

A cosa si deve il ritardo, la carenza di studi e ricerche

01. riguardanti la pedagogia speciale?

per mancanza di materiale scientifico

o per una sorta di pregiudizio culturale

o per motivi politico-filosofici

o per un forte disinteresse sul tema

o A quando risale la terminologia utilizzata per definire i destinatari

02. della pedagogia speciale?

risale al XIX secolo

o risale al XVIII secolo

o risale al XX secolo

o risale ai secoli XIX-XX

o Lezione 022

l’hôpital général di Parigi è un’istituzione medica?

01.

no

o dipendeva dai reparti afferenti alla struttura

o quando fu fondato era un'istituzione medica, successivamente

o divenne una struttura semi-giuridica

si

o Il processo del "Grande Internamento" a quando risale?

02.

a partire dal XVII sec.

o alla fine del XVII sec .

o all'inizio del XX sec.

o alla fine del XV sec.

o lOM oA R c P S D| 985 29 82

Lezione 023

01. A cavallo tra Sette e Ottocento, il contributo più significativo al

rinnovamento della psichiatria e deltrattamento delle malattie mentali,

fu ad opera di:

Philippe Pinel e da Jean-Etienne Esquirol

o Charles-Michel de l’epée

o Jean-Marc Gaspard Itard

o Tracy Degérando

o Lezione 024

01. il nucleo del metodo Montessori sta nella valorizzazione di cosa?

dell'educazione morale

o dell'educazione olistica

o dell'educazione motoria

o dell’educazione sensoriale

o Lezione 025

01. Nell'educazione dei sordomuti nell'Italia dell'Ottocento, quale era il

metodo principale?

il metodo olistico

o Il metodo cristiano

o Il metodo laico

o il metodo orale

o Lezione 026

Nell'Ottocento in Italia esisteva un:

01.

Sillabario per i disabili fisici

o Sillabario per i non vedenti

o Sillabario per i disabili psichici

o Sillabario per i Sordomuti

o Nell'Ottocento in Italia esistevano già:

02.

Istituti speciali per i sordomuti

o Istituti speciali per i disabili fisici

o Istituti speciali per i disabili mentali

o Istituti speciali per i non vedenti

o lOM oA R c P S D| 985 29 82

Il progetto di Legge Correnti del 1872, stabiliva l'estensione

03.

delle norme sull'istruzione obbligatoriapreviste dalla Legge

Casati anche ai sordomuti o No, la Legge Correnti è del 1894

Nessuna delle risposte precedenti

o Affermazione vera

o Affermazione falsa

o Lezione 028

01. Tutti i bambini e tutte le bambine hanno diritto ad avere:

Nessuna delle risposte precedenti

o Particolari attenzioni da parte degli educatori

o Una palestra a scuola

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
37 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e pedagogia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Rossi Marta.