Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Ciarcianelli Sandra
15. Qual è il punto di partenza di ogni atto educativo?
è il tempo a disposizione
l'ambiente scolastico
l'analisi della situazione
l'analisi dello studente
16. J.J.Rousseau cosa intende per "facilità di esecuzione" del metodo?
intende il metodo nella sua applicabilità alle situazioni particolari
intende il metodo come facilmente applicabile
intende il metodo nella sua applicabilità
intende il metodo nelle situazioni particolari
17. Il carattere scientifico è conferito alla metodologia didattica da:
dalla personalizzazione dei suoi principi
dalla generalizzazione delle sue basi
dall'irraggiungibilità dei suoi quesiti
dalla razionalità e generalizzabilità dei suoi principi
18. L'elaborazione di principi o "categorie", nella metodologia didattica, cosa rappresentano?
Tali principi
Rappresentano la razionalizzazione della prassi.
Tali principi rappresentano la prassi.
Tali principi rappresentano le basi della teoria pedagogica.
L'elaborazione di principi o "categorie", nella metodologia didattica, può servire per:
- Essere utili per lavorare con gli studenti
- Servire nella prassi educativa e didattica
- Servire da guida e orientamento ai metodi che si mettono in atto nella prassi educativa e didattica
- Nessuna delle risposte riportate
Facendo ricorso alla psicologia si sono date delle indicazioni procedurali per l'insegnamento affinché:
- Si applichi universalmente
- Si adegui alle caratteristiche del soggetto educando
- Si adegui alle esigenze del formatore
- Sia rigoroso
La metodologia è una:
- Teoria universale
- Teoria personale
- Teoria formale
- Non è teoria
Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Ciarcianelli Sandra
Uno dei due principi fondamentali della metodologia didattica è: quello della applicabilità del metodo alle situazioni specifiche quello dell'inapplicabilità del metodo quello della applicabilità del metodo quello della applicabilità del metodo universalmente Uno dei due principi fondamentali della metodologia didattica è: quello della congruenza del metodo l'indefinibilità del metodo quello dell'incongruenza del metodo con l'oggetto quello della congruenza del metodo con l'oggetto, con il fine e gli obiettivi che si intendono raggiungere J.J.Rousseau cosa intende per "bontà assoluta" del metodo? intende il metodo nella sua finalità nessuna delle risposte riportate intende i criteri della teoria nella sua adeguatezza intende i criteri del metodo nella sua adeguatezza all'oggetto e alla finalità Cos'è il "metodo didattico" e quali sono i principaliDomande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
26. Cosa si intende per "metodologia didattica"?
27. Descrivere il rapporto tra pedagogia e didattica, di cosa si tratta e cosa le lega?
14/77Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Ciarcianelli Sandra
Lezione 003
01. Quali sono le componenti fondamentali della situazione scolare?
- l'aula come ambiente d'apprendimento e l'insegnante
- l'insegnante, l'alunno, la scuola come istituzione e organizzazione
- la scuola come istituzione e organizzazione
- l'alunno e l'insegnante
02. Cosa si intende per "apprendimenti occasionali"?
- quelli dati dalla famiglia, che producono apprendimenti extrascolastici
- quelli dati dall'ambiente scolastico, quando il discente apprende occasionalmente
- quelli dati dall'ambiente fisico e sociale, che producono apprendimenti spontanei
- quelli dati dall'ambiente scolastico
che producono apprendimenti spontanei
03. L'insegnamento è autoapprendimento?
no, sia per lo studente che per l'insegnante
a volte si, solo per il discente
04. Quali sono le tre componenti fondamentali della situazione scolare e come interagiscono? Lo studente spieghi di cosa si tratta
05. L'insegnamento è autoapprendimento anche per l'insegnante: per quale motivo?
15/77Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Ciarcianelli Sandra
Lezione 004
01. Laeng cosa intende per discipline operative?
nessuna delle risposte riportate
quelle che si collocano nel mezzo tra le discipline rilevative e le discipline prescrittive
quelle caratterizzate da una tensione verso il dover essere, verso il quadro ideale entro il quale situare la dinamica educativa
quelle caratterizzate dall'intento di fornire chiavi di lettura utili ad analizzare e a comprendere la dinamica di svolgimento dell'evento educativo;
02.
Laeng cosa intende per discipline prescrittive? Quelle caratterizzate da una tensione verso il dover essere, verso il quadro ideale entro il quale situare la dinamica educativa. Nessuna delle risposte riportate.
Laeng cosa intende per discipline rilevative? Quelle che si collocano nel mezzo tra le discipline rilevative e le discipline prescrittive. Nessuna delle risposte riportate.
Laeng classifica le discipline che si occupano del fatto educativo in categorie,
risposte precedenti è correttarisposte riportate sono quelli che concernono il contesto sono quelli che concernono le condizioni idonee a consentire un reale apprendimento 16/77
Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Ciarcianelli Sandra
08. La formalizzazione della didattica come sapere autonomo si manifesta con quale autore?
nessuna delle risposte riportate
con Montessori
con Comenio
con Kant
09. La formalizzazione della didattica come sapere autonomo a quando risale?
al XIV secolo
al XVII secolo
al XVII secolo
al XV secolo quali sono?
10. Mauro Laeng classifica in tre categorie tutte le discipline che si occupano del fatto educativo,
11. Perché la didattica è divenuta una disciplina autonoma? Qual è la sua funzione?
12. Quando in Italia, la didattica è diventata una disciplina pedagogica, e perché? Lo studente spieghi e argomenti questo concetto
13. Come scienza della formazione la didattica dispone di una propria morfologia
- Una regolazione della distanza tra la struttura logica dei contenuti e la struttura psicologica dei soggetti in apprendimento
- Una regolazione della distanza tra la struttura logica del docente e la struttura psicologica dei soggetti in apprendimento
- Una strutturazione sintattica della materia didattica
- Una verbalizzazione mediata tra struttura logica e psicologica
02. Secondo Damiano perché “la dimensione metodologica diventa un campo su cui ragionare sui metodi comunicativi”?
nessuna delle risposte riportate
Perché questi ultimi ci permettono di unire i soggetti educati con gli oggetti appresi
Perché questi ultimi ci permettono di collegare i soggetti in apprendimento con gli oggetti di apprendimento
ultima ci permette di ottenere dai soggetti in apprendimento gli oggetti di apprendimento.Intende per "intenzionalità" dell'azione formativa? La fiducia nell'agire intenzionale dell'uomo, l'esistenza di traguardi formativi consapevolmente perseguiti, l'azione strutturata e progressiva dell'azione educativa, nessuna delle risposte riportate.
07. Cosa si intende per "azione dell'insegnamento"? Quella particolare riflessione deontologica relativa al comportamento dell'insegnante, nessuna delle risposte riportate, quella particolare azione democratica inflitta alla scuola, quella particolare azione formativa che si svolge dentro la scuola.
08. La didattica in quali discipline rientra?