Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Ricerca sull'intelletto umano, Hume Pag. 1 Riassunto esame Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Ricerca sull'intelletto umano, Hume Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Ricerca sull'intelletto umano, Hume Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Ricerca sull'intelletto umano, Hume Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Ricerca sull'intelletto umano, Hume Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SEZIONE DECIMA - DEI MIRACOLI

PAGINA 171

PARTI PRIMA

TILLOTSON (predicatore protestante avverso al cattolicesimo) autorità della Sacra Scrittura e della tradizione fondata sulla testimonianza degli apostoli. Questa verità minore dell'evidenza colta dai nostri sensi.

PAGINA 173

ESPERIENZA UNIFORME equivale ad una prova, l'esperienza passata ci da la prova/la sicurezza che un certo avvenimento accadrà in futuro.

PAGINA 175

L'EVIDENZA che deriva dal fatto che gli uomini siano spettatori o testimoni è fondata sull'esperienza passata, così essa varia con l'esperienza e viene considerata come una PROVA o una PROBABILITÀ a seconda che la congiunzione fra qualche particolare genere di resoconto e qualche genere di oggetto sia stata riscontrata costante o variabile.

PAGINA 177

Può avvenire un CONTRASTO di EVIDENZE per esempio dall'opposizione di testimonianze in contrasto, dal carattere o dal...

numero®degli spettatori, dalla maniera di presentare la loro testimonianza e dall’unione di tutte queste circostanze.

PAGINA 179

MIRACOLO violazione delle LEGGI di NATURA – che per H sono – descrizione di comportamenti regolai dei fenomeni naturali®appurata e fissata attraverso l’esperienza nella totalità dei casi noti.

Tutte le nostre certezze derivano solo dall’esperienza. Poiché i supposti miracolo violano la regolarità dell’esperienza nota, si confutanoda soli, sono credibili – tutto ciò che viola l’esperienza non può essere da noi considerato come più credibile e attendibiledell’esperienza stessa, tutti i nostri criteri di certezza derivano dalle regolarità dimostrate nell’esperienza.

ESPERIENZA UNIFORME è una prova contro l’esistenza di un MIRACOLO, che deriva dalla NATURA di FATTO, se il miracolo esistessecontraddirebbe l’esperienza

ordinaria.PAGINA 181PARTE SECONDA

Siamo stati troppo liberali nella nostra concessione e non c'è mai stato un avvenimento miracoloso fondato su una evidenza piena.

  1. Mai trovato in tutta la storia un miracolo affermato da un numero sufficiente di uomini, di tale indiscutibile buon senso, educazione e cultura da garantirci contro tutte le delusioni nei loro riguardi; di un'integrità superiore ad ogni dubbio da porlial di fuori d'ogni aspetto che abbiano nutrito il proposito di ingannare gli altri; di tale credito e reputazione agli occhi degli uomini, che avessero molto da perdere se avessero detto una falsità.

PAGINA 183

  1. Tratto della natura umana che induce a credere nei miracoli PASSIONE per il SORPRENDENTE e il MERAVIGLIOSO.®

PAGINA 185

Quando lo spirito religioso si unisce all'amore del meraviglioso, il senso comune viene abbandonato e hanno il sopravvento la superstizione e il fanatismo.

PAGINA 187

I racconti miracolosi e soprannaturali si

Formattazione del testo

trovano in abbondanza principalmente tra le popolazioni ignoranti e barbare.

PAGINA 189

Vantaggi di diffondere un'impostura in mezzo ad un popolo ignorante sono così grandi che anche se inganno risultasse troppo grossolano, manterrebbe una molto maggiore possibilità di riuscita in paesi lontani. Nessuno dei suoi concittadini ha una larga corrispondenza o sufficiente credito ed autorità per contraddire e per cercare di ridurre la frode.

PAGINA 191

Pluralità di religioni che rivendicano miracoli a fondamento della propria origine soprannaturale è una implicita sconfessione della veridicità dei miracoli stessi. I miracoli di una religione smentiscono i miracoli di un'altra confessione religiosa.

PAGINA 193

Esempio di miracolo.

PAGINA 195

Esempio di miracolo. 13

PAGINA 197

Tanti racconti di miracoli sono stati confutati.

PAGINA 199

Miracolo non può essere mai provato in modo che esso possa essere il fondamento di un sistema di religione.

201Esempio.Meglio che gli avvenimenti più straordinari avvenissero dai più pazzi che ammettere una violazione così rilevante delle leggi di natura.

PAGINA 203BACONE si deve considerare sospetto ogni racconto che dipenda per qualche grado dalla religione.®

PAGINA 205CONCLUSIONE FIDEISTICA l’assenso a una religione può essere dato solo per FEDE – sorta di miracolo continuo.®

SEZIO N E U N D IC ESIM A – D I U N A P A R TIC O LA R E P R O V V ID EN ZA E D I U N O STA TO FU TU R O

PAGINA 207Dialogo tra H e un suo amico che sostiene la tesi di EPICURO.Affrontano l’ARGUMEN FROM DESIGN – l’ARGOMENTO DAL DISEGNO universo è ordinato, dall’ordine si risale alla mente ordinatrice,®ossia all’architetto della costruzione o macchina cosmica – Dio.

PAGINA 209

PAGINA 211I filosofi religiosi dipingono coi colori più splendenti, l’ordine, la bellezza ed il sapiente ordinamento dell’universo;

e quindi chiedono se un simile sfoggio di intelligenza possa derivare dal fortuito incontro di atomi o se il caso possa produrre quello che nemmeno il più grande genio potrà mai ammirare abbastanza. H concederà che questo argomento sia solido come lo possono desiderare i propri avversari e accusatori. di questo disegno che risale dagli alle – per H la causa deve essere sempre proporzionata all'effetto. Esempio della . Se la causa si conosce solo per mezzo dell'effetto, noi non dovremmo mai attribuirle qualità di sorta, al di là di quelle che sono strettamente necessarie per produrre l'effetto. Dei autori dell'esistenza o dell'ordine dell'universo, ne segue che essi posseggono quel preciso grado di potere, di intelligenza e di bontà che si manifesta nella loro fattura. Ma non si può mai provare nulla di più, a meno che chiamiamo in

aiuto l'esagerazione e l'adulazione per supplire alla mancanza di argomenti e ragioni. PAGINA 217

Non possiamo attribuire a Dio l'onniscienza, l'onnipotenza, la infinita bontà ecc. perché l'universo è anche pieno di male e di disordine. Con l'argument from design si può solo dimostrare l'esistenza di una causa dell'universo che non possiede però tutte le caratteristiche positive in grado superlativo. 14

PROBLEMA di TEODICEA ritorna e si lega al TETRALEMMA di EPICURO:

  1. O Dio vuole eliminare il male dal mondo e non può e allora non è onnipotente
  2. O Dio può eliminare il male dal mondo e non vuole e allora non è buono
  3. O Dio non può né vuole e allora non è né onnipotente né buono
  4. O Dio può e vuole eliminare il male dal mondo, ma allora perché esiste il male?

PAGINA 219

Ipotesi religiosa deve essere considerata solo come un metodo

particolare di render conto dei fenomeni visibili dell'universo. PAGINA 221

Anziché accettare la presente condizione di cose il soggetto rovescia l'intero corso della natura e la rende una via per un passaggio a qualcosa di ulteriore. PAGINA 223

PAGINA 225

PAGINA 227

Noi siamo legittimati a inferire nella divinità l'esatto grado di saggezza e di bontà che si rivela attraverso le sue presunte opere ossia nell'universo. PAGINA 229

Grande fonte dei nostri errori è che tacitamente consideriamo noi stessi come se fossimo in luogo dell'Essere Supremo e concludiamo che egli manterrà la stessa condotta che noi avremmo accolto come ragionevole e da scegliere. PAGINA 231

PAGINA 233

Critica conclusiva dell'argomento relazione di causa effetto - per inferire la causa di un effetto, abbiamo bisogno della ripetizione costante nell'esperienza di casi analoghi MA l'universo è un effetto unico e non può ripetersi

più volte.

SEZIO N E D O D IC ESIM A – D E LLA FILO SO FIA A C C A D E M IC A O SC ETTICAPAGINA 235

Che cosa si intende per SCETTICO? Fin dove è possibile spingere avanti questi principi filosofici del dubbio e dell’incertezza?

- SCETTICISMO ANTECEDENTE alla SCIENZA metodico di DESCARTES – dubbio su tutte le nostre iniziali opinioni e principi allo®scopo di pervenire all’accertamento di un principio originario autoevidente del sapere.

Ha un CARATTERE IPERBOLICO – pratica il dubbio universale estendendolo alle nostre facoltà.

SCETTICISMO IRRIMEDIABILE.

- SCETTICISMO CONSEGUENTE- SCETTICISMO ECCESSIVO- SCETTICISMO MODERATOPAGINA 237 15

SCETTICISMO CONSEGUENTE alla SCIENZA di tipo pirroniano – tutte le facoltà mentali sono fallaci o comunque incapaci di pervenire®a determinazioni fisse e stabili.

PAGINA 239

Evidente che gli uomini però sono portati da un istinto o prevenzione natura a porre fede nei loro sensi.

PAGINA

241Mente non può avere alcuna esperienza della connessione tra le proprie percezioni e una realtà extra percettiva quale sarebbero ipresunti oggetti esterni.

PAGINA 243CRITICA QUALITÀ PRIMARIE e SECONDARIE l’ESTENSIONE ha origini puramente sensoriali, derivando dalla combinazione del tatto e®della vista – relativa al soggetto come le qualità secondarie. Non è un’idea astratta in quanto ogni sua rappresentazione mentalerimanda a qualità sensibili specifiche.

HUME ricalca le argomentazioni di BERKELEY nel presentare gli argomenti scettici contro la dimostrabilità dell’esistenza del mondoesterno.

PAGINA 245PARTE SECONDA SCETTICISMO ECCESSIVO distrugge la verità dei sensi e la ragione per mezzo della ragione stessa.®

PAGINA 247Contro i ragionamenti astratti gli scettici fanno leva sulle contraddizioni che derivano dall’idea di infinito nello spazio e nel tempo, sidissolvono nella serie infinita di

parti sempre più piccole senza che sia possibile fissare una unità salda. PAGINA 249

OBIEZIONI SCETTICHE all'EVIDENZA sono:

  • POPOLARI tratte dalla debolezza naturale dell'intelletto umano. Obiezioni deboli.
  • FILOSOFICHE sorgono da ricerche approfondite. Tutta la nostra evidenza che oltrepassi la testimonianza dei sensi e della memoria, deriva completamente dalla relazione di causa ed effetto.

PAGINA 251

Lo scettico radicale e coerente dovrebbe riconoscere che l'intera vita umana dovrebbe andare in rovina se i suoi principi avessero modo di affermarsi in maniera stabile o generale.

PAGINA 253

È la stessa natura a ribellarsi a questa forma di scetticismo, essa spinge gli uomini ad agire, a pensare e a credere.

PARTE TERZA SCETTICISMO MODERATO che è la correzione di quello eccessivo mediante il BUON SENSO e la RIFLESSIONE.®

PAGINA 255

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
17 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marydf00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Lotti Brunello.