Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GUERRA FREDDA: DALLE ORIGINI AGLI ANNI ’50
Conflitto bipolare che ha caratterizzato sistemi politici dei paesi
L’espressione “guerra fredda” nasce da Walter Lippmann nel 1947 per definire situazione di latente
antagonismo e conflittualità tra USA e URSS
FINE GUERRA MONDIALE
Vincitori: USA, URSS, GB (+ Francia) -> GB perde status di grande potenza, economia prostrata,
USA potenza industriale, finanziaria e bomba atomica, URSS esercito più grande ma economia
asservita alla guerra
Vinti: Germania, Giappone, Italia
Le decisioni più importanti vennero prese alla conferenza di Yalta e l’assetto europeo del
dopoguerra è il suo risultato e collocamento
eserciti
1944 accordi di Bretton Woods per regole commerciali e finanziarie:
apertura alla libera concorrenza e al libero mercato -> 1947 GATT per abbassare dazi
• nasce FMI, Banca Mondiale, WTO
• dollaro ancorato all’oro
•
1946-50 AVVENTO DEL BIPOLARISMO
1945-46 deterioramento relazioni USA-URSS già durante Potsdam. Con uso bomba atomica USA
danno prova di forza
Altri elementi di scontro:
Stalin vuole imporre comunismo nella sua sfera d’influenza (Bulgaria, Polonia, Romania)
• e mentre requisisce materie prime occidentali cercano di aiutare stati a riprendersi
Churchill per frenare espansionismo sovietico preme perché truppe angloamericane si
• spingano fino a Berlino, Praga e Vienna
Disordini in Jugoslavia, Albania e Grecia con partiti comunisti + Stalin vuole revisione
• trattati Mar Nero perché Turchia aveva impedito alla flotta russa di intervenire nel
Mediterraneo (piano di espansionismo) con Convenzione di Montreaux
Tuto ciò portò Churchill nel 1946 a dire che il mondo si stava dividendo in due in un discorso
all'università -> “cortina di ferro”
1945 Roosevelt muore e sale Truman che era più diffidente nei confronti di Stalin.
Lungo telegramma di Kennan (ambasciatore americano a Mosca) -> interpretazione politica
sovietica che determina decisioni di Truman: “il regime sovietico è un regime intrinsecamente
espansionistico e aggressivo, suggerisco di contenerlo”
1947 dopo lungo telegramma viene annunciata dottrina del “contenimento”: gli USA si
impegnano a contenere espansionismo comunista -> ricaduta: estromessi dal governo i partiti
comunisti di in Italia, Belgio e Francia
Piano Marshall: programma di ricostruzione europeo, finanziamenti a fondo perduto (proposte
autonome degli stati), accettato da 16 paesi europei anche dell’est ma Mosca impone di rifiutare.
USA lo fanno per riprendere scambi commerciali e per arginare comunismo. Risposta URSS
sovietizzare paesi satellite: piano Molotov (piano Marshall sovietico), fuori legge partiti non
comunisti e economia piegata a esigenze russe + “cominform” nuovo comintern (internazionale
comunista): per indirizzare partiti comunisti. Paesi est crescono fino a metà anni ’60 mentre ovest
boom economico fino a 1973
Febbraio 1948 colpo di stato comunista di Praga, fine ultimo governo pluralista dell’est Europa
1949 sostegno rivoluzione cinese e rottura con Jugoslavia per protagonismo Tito (no sottomissione,
voleva federazione Balcani con Albania, nazionalismo)
Tra 1946-47 (dopo annuncio dottrina Truman) inizia guerra fredda:
assetto bipolare delle relazioni internazionali
• filosofo francese Aron: “pace impossibile guerra improbabile”
• entrambe le superpotenze hanno armi nucleari -> “equilibrio del terrore” e “deterrenza
• atomica”
egemonia di ciascuna superpotenza nella propria sfera. Fine degli anni ’50 si afferma
• status quo nell’assetto dell’Europa
nuovi teatri dello scontro nei paesi in via di sviluppo e decolonizzazione
•
Due imperi informali rivali, contrapposizione completa (ideologia: liberismo vs socialismo,
economia: di mercato vs pianificata e collettivizzata, assetto politico: democrazie liberali vs
democrazie popolari, alleanze militari: NATO vs patto di Varsavia)
1949 PATTO ATLANTICO (prima era patto di Bruxelles tra Francia, GB, Benelux che volevano
anche USA) firmato a Washington, doveva riguardare solo paesi Atlantico ma vi aderiscono molti
altri: patto difensivo (1952 Grecia e Turchia e 1955 Germania Ovest) -> nasce NATO
Quando si scopre che URSS aveva bomba atomica si spostano quartieri generali a Parigi e si dibatte
se includere Germania o no (Francia non vorrebbe)
vs
1955 PATTO DI VARSAVIA con Krushev: trattato difensivo (URSS + stati satellite)
USA
Crescita economica durante la guerra. Esercito rientrato trova lavoro e Stati uniti si trovarono ad
affrontare inflazione, contenuta grazie alle politiche di Truman. Una volta “rieletto” (aveva preso il
posto di Roosevelt dopo la sua morte) riforme sociali ed economiche (fair deal= aumento minimi
salariali, previdenza sociale e finanziamenti per edilizia popolare), anche se alcuni provvedimenti
non passarono.
Altro problema paura del comunismo -> 1950 Internal security act inizio maccartismo, caccia
alle streghe che terminò solo dopo molte proteste popolari.
Guerra di Corea fa perdere consensi, nel 1952 sale Eisenhower repubblicano mette fine alla guerra
e riprende riarmo.
In questo periodo USA crescono ancora di più e si afferma l’American way of life che però
nascondeva contraddizioni nella distribuzione della ricchezza tra sud e nord e nelle minoranze
soprattutto afroamericane con la segregazione razziale.
GERMANIA DIVISA
Nodo cruciale guerra fredda; a Yalta si definì spartizione mentre a Potsdam vennero definiti principi
con i quali il popolo tedesco avrebbe dovuto essere governato: democratizzazione, denazificazione,
demilitarizzazione e decartellizzazione + decentralizzazione (protocollo delle 4 “D”)
Al termine della guerra viene divisa in settori d’occupazione affidati alle quattro potenze vincitrici.
L’Armata Rossa, giunta per prima a Berlino, occupa settore orientale. Francia, USA e GB occupano
zone occidentali. Ci si rese però conto che l’obiettivo di una politica comune era utopistico: già con
il processo di Norimberga ci furono primi scontri tra occidentali e URSS (URSS era più buona).
Per esigenze di gestione zone britannica e americana si unirono formando bizona; poco dopo si
aggiunse anche la Francia (trizona). Invece URSS forzò unione tra socialdemocratici e comunisti
formando SED. La spartizione prefigura successiva divisione politica in due stati nel 1949: BRD e
DDR. Anche Berlino, essendo la capitale, viene divisa in quattro zone.
Potenze operano in modi diversi: mentre l’URSS la utilizza per le sue esigenze di ricostruzione
(risarcimenti alti e requisizione materie prime) occidentali capiscono che devono allearsi con
Germania -> rifornimenti beni di prima necessità + giugno 1948 nuova moneta distribuendo 40
marchi a tutti -> non informano i sovietici quindi Stalin lo usa come pretesto per bloccare accessi
via terra a Berlino Ovest per prova di forza e per farsi dare tutta Berlino (prima crisi di Berlino) ->
Truman decide di costituire ponte aereo (1200 aerei al giorno) che dura 10 mesi: ne esce vincente
l’immagine dell’Occidente
1949 REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA (BRD o RFT)
tre partiti principali (CDU, SPD e FDP) con Grundgesetz (legge fondamentale,
• “costituzione”, non si chiama così perché popolo tedesco decise che l’avrebbe chiamata
costituzione solo dopo riunificazione)
Presidente eletto da Assemblea federale; Parlam. bicamerale (Bundestag e Bundesrat) potere
legislativo ma solo camera elettiva può sfiduciare esecutivo
vs
REPUBBLICA DEMOCRATICA TEDESCA
stato satellite URSS
• regime monopartitico guidato dalla SED
•
Camera del Popolo con funzioni legislative + Camera rappresentativa delle regioni con funzione di
controllo
economia collettivizzata secondo il modello sovietico
• patto di Varsavia
•
BRD alle prime elezioni 1949 nominato cancelliere Adenauer (CDU) resterà in carica fino al 1963.
Alleandosi con iberali forma un governo con l’obiettivo di:
democrazia stabile
•
Si riappacifica con Francia e orbita attorno al blocco occidentale rinunciando nell’immediato alla
riunificazione per paura dei comunisti
Promotore della Westpolitik (ferreo atlantismo e integrazione europea) per far vedere vantaggi di
una germania libera -> 1951 CECA; 1955 Unione europea occidentale; 1957 CEE
Totale chiusura nei confronti della sinistra -> alleanza CDU-CSU ottiene grandi consensi. Viene
criticato per rifiuto della proposta di Stalin di riunificare la Germania e nel 1963 si dimette.
sviluppo economico
•
Impianto capitalistico con timido welfare -> grande boom economico Questa crescita accentua
distanza con DDR sotto il controllo di Ulbricht che ha vincoli economici e politici di dipendenza
dell’URSS. La differenza era ancora più evidente a Berlino.
Fino al ’61 frontiere non invalicabili -> flusso di tedeschi dell’est verso ovest (circa 2,5 milioni)
soprattutto giovani ben istruiti -> voto coi piedi
Agosto 1961 Krushev acconsente alla costruzione di un muro invalicabile + rafforzati controlli e
misure repressive (mine, ordine ai soldati di sparare a vista, filo spinato elettrico..) -> in 30 anni
solo 5000 tentativi andarono a buon fine
Per la DDR si trattava di un “muro di protezione antifascista” ma sul piano propagandistico fu un
insuccesso -> grande shock per l’opinione pubblica mondiale; l’occidente elevò il muro a simbolo
della tirannia e dell’oppressione comunista ma non fece nulla di concreto
Kennedy ad un suo collega: "il muro non è certo piacevole ma è sempre meglio di una guerra” +
discorso “io sono un berlinese”
CONSOLIDAMENTO DEI BLOCCHI E CRISI FUORI DALL’EUROPA (fase di coesistenza
pacifica)
1949 l’URSS sviluppa la bomba nucleare; la Cina diventa comunista
1950-53 Guerra di Corea
1945 via Giappone nord occupato da URSS e sud da USA; conferenza di Mosca fissa al
• 38esimo parallelo la divisione provvisoria
1948 si costituiscono i due stati al nord governo filocomunista e a sud governo nazionalista,
• autocratico e filoamericano
1950 nord invade sud; ONU autorizza intervento militare mentre Cina a favore nord
• 1953 guerra termina ristabilendo la divisione sul 38esimo parallelo
•
1951 patto tra USA, AU e NZ (ANZUS)
1952 Eisenhower succede a Truman -> dottrina del “roll back”: far indietreggiare il comunismo
(mai messo in pratica nella realtà)
1953 Muore Stalin. Lotta per la successione in URSS: si afferma Kruscev
SPAGNA FRANCHISTA
1937 soppressi tutti i partiti
La peculiarità del regime franchista fu il modo in cui Franco arriv&ograv