Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 1 Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea: dal Settecento agli anni '60 Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNIFICAZIONE TEDESCA E SUE CONSEGUENZE

Dopo il biennio '48-'49 la Prussia è una Monarchia Costituzionale.

1. Aree Orientali (agricole): dominate dal sistema feudale dei proprietari terrieri (gli

Junker), strettamente cari al sovrano, che hanno il diritto di nominare i funzionari di

polizia e i magistrati dei tribunali nei territori su cui esercitano la potestà.

Legge dell'11 Marzo 1850 (in vigore fino al 1908): proibisce ai contadini ogni genere di

attività sindacale organizzata. Legge del 24 Aprile 1854 (in vigore fino al 1918): proibisce

gli scioperi agricoli.

2. Aree Occidentali (urbane): in rapido sviluppo economico e demografico, mandano in

Parlamento deputati di orientamento liberale, orientati allo sviluppo delle istituzioni e delle

garanzie costituzionali.

In somma:

1. Destra Conservatrice di radici agrarie e nobiliari;

2. Sinistra Liberale di profilo urbano e borghese.

Esercito: coscrizione universale obbligatoria: 2 anni nell'esercito, 2 anni nelle truppe di riserva, 14

anni nella milizia territoriale – grande effetto di nazionalizzazione.

1861: morte di Federico Guglielmo IV e successione del fratello Guglielmo I, intenzionato ad

assicurare alla Prussia l'egemonia sul mondo di lingua tedesca.

1862: Guglielmo I nomina Cancelliere Otto Von Bismarck, Junker di posizione determinatamente

conservatrice.

Sovrano e Cancelliere varano un programma di riorganizzazione e potenziamento tecnologico

dell'esercito che, contrariamente a quanto avvenuto nel 1855 nel Regno di Sardegna, rafforzerà

l'autorità regia a scapito di quella parlamentare. I gruppi parlamentari non vogliono il piano di

potenziamento per le spese e la conseguente pressione fiscale, mentre Bismarck (sostenuto dalla

destra conservatrice), responsabile costituzionalmente solo nei confronti del re, ignora il Parlamento

e per tre anni fa approvare il bilancio militare solo dal re.

Grazie anche all'industria siderurgica nelle regioni occidentali della Prussia renana e allo Zollverein

(unione doganale del 1834 tra gli Stati germanici, a esclusione dell'Austria) l'esercito prussiano

diviene una vera e propria macchina da guerra.

L'esercito viene testato nella guerra al Regno di Danimarca (Prussia e Austria sono alleate) per i

ducati di Schleswig e Holstein, vinta nell'Agosto 1864 (il primo va alla Prussia, il secondo

all'Austria). L'amministrazione dei due ducati genera tensioni già l'anno successivo, e Bismarck ha

già in mente la guerra come strumento risolutivo: si allea infatti con l'Italia, e nel Giugno 1866

scoppia la guerra contro l'Austria.

La Sassonia (Germania meridionale) si schiera con l'Austria.

3 Luglio 1866: vittoria prussiana a Sadowa (presso Praga). L'Austria paga carissima la sconfitta,

nella Pace di Praga (23 Agosto):

cede il Veneto all'Italia;

• cede alla Prussia lo Hannover, l'Assia-Cassel e lo Schleswig-Holstein;

• la Sassonia e gli altri Stati a nord del Meno entrano nella nuova Confederazione della

• Germania del Nord, totalmente dominata dalla Prussia (che abolisce la Confederazione

Germanica);

Baviera, Württenberg, Buden e Assia-Darmstadt restano autonomi, pur pagando alla Prussia

• un'indennità di guerra e mettendole a disposizione le loro forze armate.

Napoleone III è in allarme per l'espansione territoriale della Prussia. Pretesto per la guerra (Luglio

1870): nel 1868 una crisi dinastica mette sul trono di Spagna gli Hoenzollern (famiglia prussiana):

la Francia si sente circondata; attraverso la sottile manipolazione di un telegramma di Guglielmo I

da Ems (località termale), Bismarck fa credere che il sovrano di Prussia non voglia opporsi alla

eventuale nuova candidatura degli Hoenzollern, unica soluzione per salvare la situazione

diplomatica; anzi, fa credere che il sovrano si sia rifiutato di ricevere l'ambasciatore francese.

19 Luglio 1870: Napoleone III dichiara guerra alla Prussia.

L'esercito tedesco irrompe nel territorio francese e sei settimane dopo sconfigge il nemico a Sedan

(1° Settembre), facendo prigioniero Napoleone III.

4 Settembre: il Corpo legislativo francese dichiara decaduta la dinastia napoleonica e proclama la

formazione di una Repubblica (28 Gennaio 1871 – assedio di Parigi e armistizio).

18 Gennaio 1871: Guglielmo I si fa proclamare Imperatore Tedesco nella sala degli specchi a

Versailles, umiliante per i francesi.

Assetto del nuovo Impero Tedesco (o “Secondo Reich”).

Si aggiungono anche il Baden, l'Assia-Darmstadt, il Württenberg e la Baviera.

16 Aprile 1871: promulgata la Costituzione: Federazione di 25 Stati abbastanza autonomi ma

sottoposti alle decisioni delle istituzioni fondamentali dell'Impero:

Imperatore, esecutivo e forze armate;

• Primo Ministro (Cancelliere), capo del governo responsabile solo nei confronti del

• sovrano;

Parlamento Bicamerale, 1. Camera dei Deputati (Reichstag), eletta a suffragio

• universale maschile segreto; ha il potere di proporre e approvare leggi, inclusa quella

finanziaria – solo per le spese militari; non può votare la sfiducia al Cancelliere né decidere

in materia di politica estera o militare;

2. Consiglio Federale (Bundesrat), composto da 58 membri rappresentanti dei 25 Stati (17

• sono rappresentanti della sola Prussia); eletti dai Parlamenti dei singoli Stati; nessuna legge

della Camera passa senza la loro approvazione.

10 Maggio 1871: Trattato di Pace con la Francia, a condizioni assai dure: pesante indennità di

guerra e cessione di Alsazia e Lorena – grossa differenza con l'Italia è l'assenza di plebisciti.

La Comune di Parigi, la Terza Repubblica.

8 Febbraio 1871: elezioni per la nuova Assemblea Nazionale, a maggioranza filomonarchica,

presieduta da Adolphe Thiers, con sede a Versailles.

18 Marzo: il governo manda l'esercito a Parigi per riprenderne il controllo, ma la città resta nelle

mani degli insorti e della Guardia Nazionale.

28 Marzo: elezione della Comune, organo di autogoverno della città, dominato da repubblicani,

anarchici e socialisti. Approvate norme simboliche (collettivizzazione di aree industriali

abbandonate) ma di scarso rilievo pratico, valide solo a Parigi.

21-28 Maggio: “Settimana di sangue”, l'esercito reprime la Comune (20.000 persone giustiziate

negli scontri o in procedimenti sommari).

Gennaio-Luglio 1875: approvate tre leggi con valore costituzionale:

Presidente della Repubblica (eletto dal Parlamento con 7 anni di mandato), controlla le forze

• armate, gli esteri, nomina gli impiegati pubblici e il governo, presenta e promulga leggi,

concede grazia;

Parlamento, che detiene il potere legislativo ma non vota la sfiducia al governo, composto

• da due Camere: a) Camera dei Deputati, a suffragio universale maschile; b) Senato,

composto da 95 senatori inamovibili che scelgono i successori e da 225 senatori eletti da un

corpo elettorale di 2° grado.

Impero Austro-Ungarico.

Dopo il biennio '48-'49 l'assetto è ancora autoritario (Costituzioni revocate); ma il giovane

Francesco Giuseppe – molto intelligentemente – non revoca l'abolizione del sistema feudale e della

servitù della gleba, cosa che gli assicura vasto consenso nelle campagne.

Le élite urbane nelle varie aree dell'Impero formano organizzazioni culturali-politiche che

alimentano discorsi indipendentisti e nazionalisti: fatto potenzialmente pericoloso, data la variegata

appartenenza nazionale dei popoli dell'Impero.

Sconfitte del '59-'66: mutamento negli assetti costituzionali:

1. 1861: concessa una Costituzione che conferma l'assetto centralista – dissensi ungheresi;

2. 1867: Costituzione radicalmente modificata (principio di “accomodamento”) che riconosce

due organismi statali distinti e indipendenti: l'Austria e il Regno di Ungheria, di cui

Francesco Giuseppe è al contempo Imperatore e Re.

Austria e Ungheria hanno in comune il sovrano, il Ministro della Guerra, quello delle Finanze e

quello degli Esteri; ma hanno due governi distinti, con due Parlamenti, uno a Budapest e uno a

Vienna.

In sostanza, l'Impero supera le gravi crisi di metà secolo in 2 modi, dunque:

1. consensi nelle campagne;

2. marginalizzazione dei gruppi nazionali slavi e di quello rumeno, ottenuta grazie al

riconoscimento delle due più importanti minoranze nazionali (tedeschi e ungheresi).

GLI STATI UNITI E LA RUSSIA

Stati Uniti.

Abolizione della schiavitù:

1807: il Parlamento inglese abolisce la schiavitù nelle colonie;

• 1808: gli USA aboliscono l'importazione di schiavi (ma il contrabbando è largamente

• tollerato negli Stati del Sud); negli Stati del nord la schiavitù era stata abolita nel 1804;

1815: abolizione della schiavitù in Francia;

• 1833: abolizione in Gran Bretagna;

• 1848: di nuovo abolizione in Francia;

Anche la servitù della gleba, sulla scia dell'esempio dell'Assemblea Nazionale francese (1789),

viene abolita in Europa – la Russia è l'unica in cui persiste fino al 1861.

A metà Ottocento, insomma, la schiavitù persiste:

negli Stati meridionali degli USA (di cui sono un perno economico);

• nella Russia zarista (servitù della gleba contadina).

Espansione territoriale, demografica ed economica degli USA dall'inizio dell'Ottocento al

1860: Da 5 milioni di individui a 31 milioni (immigrazione da Irlanda, Gran Bretagna, Germania);

• i pionieri (sostenuti dall'esercito) conquistano il “Far West pellerossa”;

• A Nord guerra contro il Regno Unito (1812-15) per il Canada, fallimentare e senza ulteriori

• tentativi;

a Sud acquisto della Louisiana da Napoleone (1803) e della Florida dalla Spagna (1819);

Due formazioni concettuali che innervano profondamente la mentalità politica statunitense

dell'Ottocento:

1. Il mito della frontiera, sia in direzione espansiva e progressista, sia in direzione difensiva

(retorica dell'accerchiamento); WASP: White-anglo-saxon-protestant;

2. Dottrina Monroe (James Monroe, Presidente): una politica estera che sancisce la rottura di

qualsiasi legame con l'Europa.

La maggioranza dell'opinione pubblica apprezza i due miti intrecciati, giustificando come 'missione

divina' l'imperialismo civilizzatore degli USA.

1846-48: guerra contro il Messico, vinta, procura agli USA l'annessione di Texas, Nuovo

• Messico, Utah, California (dove, nel '48-'49, si scopre l'oro).

Dal 1830 al 1860: costruzione di un'imponente rete ferroviaria nell'Oriente, che favorisce (a)

• la nascita di un'agricoltura specializzata, attiva anche nei mercati europei: grande

disboscamento di grosse aree; a nord-ovest si coltivano mais e grano, a

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
89 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariosto25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gagliani Dianella.