Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Letteratura Italiana istituzioni, prof.Tatti, libro consigliato L'età della ragione e delle riforme la rivoluzione in europa, Ferroni Pag. 1 Riassunto esame Letteratura Italiana istituzioni, prof.Tatti, libro consigliato L'età della ragione e delle riforme la rivoluzione in europa, Ferroni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Italiana istituzioni, prof.Tatti, libro consigliato L'età della ragione e delle riforme la rivoluzione in europa, Ferroni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Italiana istituzioni, prof.Tatti, libro consigliato L'età della ragione e delle riforme la rivoluzione in europa, Ferroni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Italiana istituzioni, prof.Tatti, libro consigliato L'età della ragione e delle riforme la rivoluzione in europa, Ferroni Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

METASTASIO

per indicare l’opera in musica alla fine del ‘600  (Pietro Trapassi, Roma

1698-Vienna 1782) fin da bambino dimostrò la sua abilità di inventare versi tanto che venne

preso dal Gravina a soli 10 anni il quale gli impartì una severa istruzione classicista.

Trasformò poi il suo cognome in quello grecizzante Metastasio. Nel 1714 divenne abate.

Alla morte del Gravina (1718) ricevette una cospicua eredità, ma non riuscì a difenderla da

intralci legali. Nel 1718 entra in Arcadia con il nome di Artino Corasio  1719 si trasferisce a

Napoli. qui iniziò un legame sentimentale con la Romanina, una cantante, la quale lo

incoraggiò a scrivere testi in musica come L’Endimone (1720). Un successo eccezionale fu

il melodramma “Didone abbandonata” rappresentato nel 1724 con la Romanina al teatro

S.Bartolomeo. venne rappresentata per la prima volta a Napoli nel 1724 con dedica al

vicerè di Napoli Michele Federico d’Althann, è l’opera con cui si afferma sulla scena

italiana. Per molti studiosi è il primo esempio di libretto che contiene già alcuni elementi del

dramma di Metastasio, come l’accordo recitativo-aria, il conflitto amore-passione. la

leggenda di Didone è precedente al romanzo di Virgilio “l’Eneide” che vede una migrazione

di fenici verso occidente. Figlia del re di Tiro, Didone sposò suo zio Sicheo che fu

assassinato dal fratello di Didone per impadronirsi dei tesori. Didone prese e ricchezze del

marito e scappò con dei seguaci in Africa dove gli abitanti le concessero del terreno su cui

costruire. Su questo terreno nacque Cartagine. Fu richiesta in sposa dal re dei Mori che la

minacciò, in caso di rifiuto avrebbe attaccato la città. Lei chiese una proroga di 3 mesi,

tempo sufficiente per ammazzarsi. Invece Virgilio lega la storia di Didone ad Enea

facendolo naufragare sulla costa di Cartagine. La regina lo soccorse e se ne innamorò

tanto che non riuscì a sopravvivere al suo abbandono. Gli Dei avevano imposto ad Enea di

partire e di approdare in Italia, dove sposò Lavinia e nacquero Romolo e Remo, fondatori di

Roma. Metastasio si rifà a Virgilio ma inserendo alcuni particolari come l’amore di Osmida

per la sorella di Didone (Selene) e l’amore segreto di Selene per Enea. Nel 1725 fa un

viaggio a Venezia dove durante il carnevale viene rappresentata la Didone./ 1727 torna a

Roma  dove scrisse “Catone di Utica” rappresentato a Roma nel 1728 musicato da

Leonardo Vinci. venne rappresentato come tragedia senza musica nel 1799 insieme alle

tragedie alfierane a Napoli. Si celebrano le virtù e l’eroismo. ambientato nella città africana

di Utica (Tunisia) e attinge alla storia romana. Il senatore Marco Porcio Catone (detto

Uticense, nome del luogo dove morì) si schierò con Pompeo contro Cesare. Dopo le

sconfitte di Farsalo (48 a.C) e Tapso (46 a.C) per non cedere al vincitore si uccise.

Protagonisti: Marzia, figlia di Catone segretamente innamorata di Cesare/ Arbace, principe

di Numidia innamorato di Marzia/ Emilia,vedova di Pompeo/ Fulvio, ambasciatore del

senato innamorato di Emilia. Suscitò critiche la scena drammatica della rappresentazione

della morte di Catone, ciò indusse Metastasio a modificare gran parte del terzo atto

sostituendo la rappresentazione diretta con il racconto dell’evento di Marzia/ 1729 invito di

recarsi a Vienna, alla corte dell’imperatore Carlo VI. Arrivò nel 1730  a Vienna scrisse

“Demetrio” (1731) che venne rappresentato per la prima volta a Vienna con la musica di

Caldara. Tratta di Demetrio, figlio del re di Creta Demetrio Sotere che, privato del trono ad

opera dell’usurpatore Bala, è costretto all’esilio. Prima di morire affida il figlioletto al fedele

Fenicio. Il bambino, ignorando le sue origini, cresce con il nome di Alceste. Stimato da

Alessandro e amato dalla figlia di lui Cleonice, lo segue nella guerra contro i cretesi che gli

si sono ribellati. Alessandro muore, Cleonice diventa erede al trono e deve scegliersi uno

sposo. Sperando nel ritorno dell’amato, sta scegliendo un altro pretendente, quando sul più

bello ricompare Alceste e Fenicio gli rivela la sua vera identità. Demetrio sposa Cleonice e

si riappropria del trono paterno. Scrive anche “Adriano in Siria” sempre musicato da

Caldara e rappresentato a Vienna nel 1732. L'azione si svolge ad Antiochia, nell'antica

Siria. Durante una delle tante guerre tra Roma e l'impero dei Parti, le truppe comandate

dall'imperatore Adriano hanno sconfitto quelle del re Osroa (Osroe I) prendendone anche

prigioniera la figlia Emirena, fidanzata del tributario ed amico del re, Farnaspe. Nonostante

sia egli stesso già promesso alla nobile romana Vibia Sabina, Adriano si è infatuato della

bella prigioniera e viene incoraggiato, in questa sua nuova attrazione, dal tribuno Aquilio, a

sua volta innamorato di Sabina e quindi desideroso di provocare la rottura del legame che

la vincola all'imperatore. a Osroa sono restituiti libertà e regno, Farnaspe ed Emirena

possono ricongiungersi, Aquilio è perdonato, e Adriano stesso accetta la nobile Sabina

come sua sposa. Scrive “l’Olimpiade” dramma presentato con musiche di Caldara nel

1733 per festeggiare il compleanno dell’imperatrice Elisabetta. Aristea figlia di Clistene, re

di Sicione ama, contraccambiata il nobile giovane ateniese Megacle, che si è più volte

distinto per bravura nei giochi olimpici. Licida, creduto ingiustamente figlio del re di Creta e

per questo da lui ostacolato nell’impari amore con la dama cretese Argene a tal punto da

farla allontanare dalla patria e costringerla ad assumere le mentite spoglie di una pastorella

di nome Licori, giunge ad Olimpia in cerca di consolazione. Le sue nuove attenzioni

amorose sono questa volta rivolte ad Aristea; tuttavia, poco pratico dei giochi, avendo

saputo che la ricompensa per la vittoria sarebbe stata la mano di Aristea, chiede all’amico

Megacle di partecipare alla gara al suo posto, sotto falso nome. Megacle , visto che Licida

tempo prima gli aveva salvato la vita, è costretto ad accettare. Vinta come era prevedibile

la gara, questi cerca di convincere Aristea a contraccambiare i sentimenti dell’amico Licida

ma a quel punto, preso dallo sconforto pensa di togliersi la vita. Intanto Argene arriva ad

Olimpia per rivelare a Clistene l’inganno: Licida in un primo momento è costretto all’esilio

poi, avendo attentato alla vita del re, viene condannato a morte. Ma alla fine tutto si

risolverà: Licida è in realtà il figlio di Clistene e sposerà Argene e sua sorella Aristea

sposerà il tanto agognato Megacle. Scrive “Demoofonte” rappresentato nel 1733 per

festeggiare l’onomastico dell’imperatore Carlo VI d’asburgo. Con il nome di Demoofonte,

Metastasio, chiama Demifonte il re del Chersoneso Tracico (antico nome della penisola di

Gallipoli). La vicenda si svolge intorno allo scioglimento dell’enigma rappresentato dalla

risposta data dall’oracolo di Apollo a Demofoonte che chiese quando sarebbe cessato

l’obbligo da parte sua di sacrificare agli Dei ogni anno una vergine del suo popolo. Una

delle vittime è Dircea, figlia di Matusio (che voleva allontanarla per evitarle una brutta fine,

ma scatenò l’ira del re), la quale ha sposato segretamente però TImante, principe

ereditario. Demofoonte ha però destinato in sposa a Timante Creusa, la quale è amata dal

secondogenito di Demofoonte, Cherinto. Il re viene a saere delle nozze segrete della

fanciulla ma li perdeona. Ulteriore ostacolo è la consapevolezza poi che Dircea è in realtà

figlia di Demofoonte quindi sarebbe allo stesso tempo sorella e moglie di Timante (incesto).

Si complica ulteriormente quando si scopre che anche Timante non è figlio di Demofoonte,

ma figlio di Matusio. Cadono quindi tutti gli ostacoli alle nozze e può cessare anche il

cruente sacrificio annuale, perché Timante, non essendo figlio del re, è individuabile come

innocente usurpatore del regno. Scrive “La clemenza di Tito” rappresentato per la prima

volta a Vienna nel 1734, sempre musicato da Caldara. La versione più nota è quella di

Mozart del 1791. La bontà d’animo dell’imperatore romano Tito Flavio Vespasano è messo

a dura prova: congiurano contro di lui, soprattutto un suo amico fraterno Sesto e la sua

innamorata Vitellia (figlia di Vitellio, defunto imperatore). Scoperta la congiura i colpevoli

vengono condannati a morte dal Senato, ma perdonati da Tito. Sono presenti altri due

personaggi che sono i 2 innamorati Servilia e Annio, sorella e amico di di Sesto, il prefetto

del pretorio pubblico. Scrive anche “Attilio Regolo” la prima rappresentazione avviene a

Dresda nel 1750 musicato da Hasse. Venne composto da Metastasio nel 1740 per essere

rappresentato in onore del compleanno di Carlo VI il quale però morì 2 settimane prima.

Nei 10 anni prima della rappresentazione, il testo venne rimaneggiato parecchie volte.

Vicenda di Maro Attilio Regolo, console nel 267 a.C. dopo aver vinto la battaglia di Encomo

ed essere sbarcato in Africa (255), Regolo fu sconfitto e fatto prigioniero presso Tunisi;

inviato dai nemici a Roma per trarre la pace, si adoperò per evitare la tregua a prezzo di un

ritorno volontario a Cartagine, dove lo aspettava la morte dopo un atroce supplizio. // nei

primi anni viennesi mantenne una certa corrispondenza con la Romanina, e la morte di lei

nel 1734 lo rattristò. Il decennio 1730-40 fu il più fecondo della sua attività. Continua a

vivere a Vienna dove fu un fedele servitore dell’imperatrice Maria Teresa. Morì a Vienna nel

1782 ad aprile.  i suoi testi vennero ristampati più volte sotto forma di libretti per lo

spettacolo. Metastasio affida al proprio testo poetico una fortissima carica scenico-

musicale. Lui lavora su un materiale preesistente, ricavando le vicende e situazioni dalla

tradizione culturale del reperto mitico e storico. Nel sistema di 3 atti si muovono 6

personaggi che si distinguono in 2 coppie di amanti, 2 altre figure maschili, un aiutante e un

oppositore. Il dramma ruota attorno a un sentimento, intrecci complicati e i rapporti autentici

e sereni tra gli innamorati sono spesso alterati e turbati dall’incombente minaccia di una

tragedia. La vicenda arriva ad una conclusione grazie alla rimozione degli ostacoli che

gravano sui rapporti amorosi autentici.  il linguaggio supera lo schematismo delle formule

arcadiche, grazie a una nuova capacità di movimento. I suoi riferimenti sono il Tasso e

Marino (odiatissimo dall’arcadia). Utilizza qualche calcolata ripetizione di parole e suon,

pochi effetti musicali e sonori. Entro questa facilità lingui

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
16 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuly_belfio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Tatti Silvia.