Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 159
Riassunto esame - Economia e Gestione della Banca - Prof. Tutino Pag. 1 Riassunto esame - Economia e Gestione della Banca - Prof. Tutino Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame - Economia e Gestione della Banca - Prof. Tutino Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame - Economia e Gestione della Banca - Prof. Tutino Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame - Economia e Gestione della Banca - Prof. Tutino Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame - Economia e Gestione della Banca - Prof. Tutino Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame - Economia e Gestione della Banca - Prof. Tutino Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame - Economia e Gestione della Banca - Prof. Tutino Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame - Economia e Gestione della Banca - Prof. Tutino Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame - Economia e Gestione della Banca - Prof. Tutino Pag. 41
1 su 159
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Economia e Gestione della Banca Prof. Tutino (9CFU) 1 Lezione EGB 22-09 In questo corso ci occupiamo di analizzare in maniera approfondita il ruolo della Banca, in particolar modo il ruolo odierno, il ruolo che avuto in passato, e proveremo a prevedere anche il ruolo che la Banca avrà in futuro. Cosa fa una Banca oggi? Cosa ha fatto nel passato? E nel futuro? Lo capiremo durante il corso. Il corso è suddiviso in tre parti: - - Nella prima parte, a carattere introduttivo, l’attenzione è rivolta al sistema finanziario, al quadro d’insieme dell’attività svolta dalle banche e al sistema dei pagamenti; Nella seconda parte sono trattati i fondamenti dell’economia e della gestione bancaria: dall’intermediazione creditizia alle operazioni e servizi resi alla clientela; dalla gestione finanziaria e valutaria ai rischi tipici delle banche; è proposta, inoltre, l’analisi del bilancio della banca; Nella terza parte vengono proposti brevi inquadramenti sulla regolamentazione dell’attività delle banche e sui rapporti fra la politica monetaria e la gestione delle banche, riprendendo elementi di riflessione introdotti all’inizio e sottolineando l’unitarietà della gestione ed i suoi rapporti con i mercati finanziari; Modalità di esame: Esame orale con un ipotetico bonus che va da 0/3 punti che si aggiunge qualora il ragazzo abbia preso parte all’attività di gruppo, possibile con almeno il 75% della frequenza a lezione. 2 Lezione EGB 27-09 Cominciamo oggi il corso con un introduzione sul ruolo della banca, dunque prendiamo sin da subito in considerazione il CAPITOLO 2 del manuale, saltando per il momento il capitolo 1 riguardante il sistema finanziario, che analizzeremo alla successiva lezione. Introduzione: Apprenderemo nel seguente capitolo la definizione in merito all’attività bancaria, attraverso le voci tipiche del suo bilancio (depositi, riserve, crediti); successivamente vedremo le importanti funzioni che la banca svolge all’interno del sistema finanziario, nel quale vive, e approfondiremo in modo particolare la funzione monetaria, che distingue la banca rispetto agli altri intermediari finanziari; proprio in questo contesto parleremo del moltiplicatore dei depositi e del credito. Infine introdurremo i principi di gestione che regolano l’operatività di una banca e gli equilibri aziendali che tuttavia saranno approfonditi meglio nelle fasi successive del corso. Che cosa fa la BANCA? Il modo più semplice per capirlo consiste nel delineare schematicamente la struttura tipica del suo SP (stato patrimoniale) esaminando dunque le attività e le passività tipiche delle banche. Al pari delle altre imprese, le banche si costituiscono con un capitale proprio, ed iniziano subito dopo ad effettuare la raccolta fondi presso la propria clientela soprattutto sotto forma di depositi. Impiegano poi tali fondi in prestiti e titoli, destinandone tuttavia una parte per le riserve di liqu
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
159 pagine
41 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattia.citro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione della banca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Tutino Franco Luciano.