Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Riassunto esame di Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Filosofia e cultura 2, La Vergata e Trabattoni Pag. 1 Riassunto esame di Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Filosofia e cultura 2, La Vergata e Trabattoni Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Filosofia e cultura 2, La Vergata e Trabattoni Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Filosofia e cultura 2, La Vergata e Trabattoni Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Filosofia e cultura 2, La Vergata e Trabattoni Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Filosofia e cultura 2, La Vergata e Trabattoni Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Filosofia e cultura 2, La Vergata e Trabattoni Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Storia della filosofia, prof. Lotti, libro consigliato Filosofia e cultura 2, La Vergata e Trabattoni Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARTI MECCANICHE

Nuovo sapere scientifico nasce anche sul terreno di un’aspra polemica contro il sapere dei monaci, scolastici, umanisti e professori. All’origine della rivoluzione scientifica sta la compenetrazione fra tecnica e scienza.

ARISTOTELE aveva escluso gli “operai meccanici” dal novero dei cittadini e li differenziava dagli schiavi solo per il fatto che attendono ai bisogni e alle necessità di più persone mentre gli schiavi hanno cura di una persona sola.

Infatti, le sette “arti liberali” sono chiamate così perché esercitate da uomini liberi mentre gli schiavi o i non liberi esercitano le arti meccaniche o manuali.

Si modifica la valutazione delle arti rispetto alla tradizione alcuni dei procedimenti dei quali fanno uso tecnici e artigiani per modificare la natura giovano alla conoscenza della realtà naturale, valgono anzi a mostrare la “natura in movimento”.

FRANCESCO BACONE (1561-1626) LA VITA E...

LE OPERE

1581 - iniziò la carriera politica e poi giudice.

Dal 1605:

  • Sulla dignità e il progresso del sapere divino e umano
  • Pensieri e conclusioni sull'interpretazione della natura o sulla scienza operativa
  • La confutazione delle filosofie
  • Della sapienza degli antichi

1620:

  • Nuovo organo
  • Grande instaurazione

Processo per CORRUZIONE non poté più sedersi in Parlamento né ricoprire incarichi pubblici. Dedicò gli ultimi anni alla pubblicazione di nuovi testi:

  • Sulla dignità e il progresso delle scienze
  • Nuova Atlantide

Morì di polmonite in seguito ad un esperimento di conservazione per congelamento della carne di pollo.

LA RIVALUTAZIONE DELLE ARTI MECCANICHE

ARTI MECCANICHE mostrano le cose in movimento e guidano più direttamente alla pratica, attraverso queste è possibile strappare la maschera e i veli che nascondono gli oggetti naturali.

B fa della storia delle tecniche una parte integrante della storia

naturale - atteggiamento di rottura di fronte allatradizione.

Le filosofie sono immobili, invece le arti meccaniche si trasformano e progrediscono e sembrano animate da uno spiritovitale.

Arti meccaniche:

  • Servono a rivelare i processi della natura - sono FORMA di CONOSCENZA
  • Le arti meccaniche crescono su sé medesime - sono SAPERE PROGRESSIVO
  • Vige la collaborazione - sono SAPERE COLLETTIVO

TECNICA E FILOSOFIA

Le INVENZIONI hanno cambiato il mondo: l'arte della stampa per la cultura, la polvere da sparo per l'arte militare e la bussola per lanavigazione. Le filosofie presentano a prima vista un aspetto affascinante, ma quando si scende alle parti della generazione per trarne i frutti, sitrovano soltanto liti e dispute senza tregua, che tengono il posto del parto. Introduzione di nobili invenzioni da attribuire il posto più altro fra leazioni umane. I benefici delle invenzioni possono estendersi a tutto il genere umano.

La sete di potenza

causò la caduta degli angeli, la sete della scienza quella degli uomini. Ma in fatto di carità non si può peccare per eccesso: nessun angelo e nessun uomo fu mai in pericolo a causa di essa. IDOLA, LOGICA, METODO La mente non dev'essere in alcun modo abbandonata a sé, ma perpetuamente guidata. DOTTRINA degli IDOLA – nel NOVUM ORGANUM – dei quali è necessario che gli uomini imparino a liberarsi per giungere a quel sapere che coincide con la potenza: - IDOLI della TRIBÙ hanno la loro origine nella natura stessa della specie umana. - IDOLI della CAVERNA derivano dagli influssi esercitati dall'ambiente, il temperamento, l'educazione, gli amici, le lettere. - IDOLI del MERCATO nascono dal reciproco contatto fra gli uomini e particolarmente dal linguaggio che porta con sé tracce dell'ignoranza e dei pregiudizi. - IDOLI del TEATRO sorgono e si diffondono con la falsità dei sistemi e delle teorie che si.avvicendano sulla scena della filosofia. LOGICA TRADIZIONALE: - EFFICACE STRUMENTO quando gli uomini si limitano a discutere rinunciando ad operare sulla natura. - STERILE quando l'invenzione di nuove arti e di nuove scienze, la conquista della natura come fine essenziale dell'attività dell'uomo sulla terra. Due logiche differenti: 1. Valida nel campo delle controversie, esiste di fatto. 2. NUOVA LOGICA indispensabile nell'ambito della progressiva conquista della realtà naturale, è un progetto e un'impresa. Nella logica tradizionale - SILLOGISMO. Per B c'è l'INDUZIONE scoperta di un principio reale sulla cui base possono essere organizzati i dati dell'esperienza, procede PER ESCLUSIONE - in base a una scelta ed eliminazione degli elementi che constano di individuare quelli essenziali. Per questa operazione servono le TAVOLE: - TAVOLA della PRESENZA registrati tutti i casi in cui una determinata natura si

manifesta.- TAVOLA delle ASSENZE in PROSSIMITÀ registrati tutti i casi affini ai presenti ma in cui sono assenti le manifestazioni(es. se nella tavola della presenza c’è il calore e quindi il raggio di Dole qua ci sarà il raggio di Luna).

- TAVOLA delle VARIAZIONI riuniti i fatti nei quali quella natura è presente in grado maggiore o minore.

Mediante questo procedimento ritiene di poter giungere a isolare la FORMA AFFERMATIVA o la IPSISSIMA RES.INSTAURATIO MAGNA 1620 ipotesi atomistica apparsa valida. Sostituisce al concetto di atomo quello di NATURA®SEMPLICE. Sottopone ad analisi i corpi naturali così si potranno ottenere quegli elementi semplici e come tali misurabili,che costituiscono l’alfabeto della natura.

Scopo del METODO la ricerca della “FORMA” di una natura data – struttura o il processo nascosti delle particelle del®corpo il quale grazie a quella struttura è dotato di quella proprietà e non altre.

Di fronte a una certa proprietàosservabile determinate la struttura interna dei corpi stessi che la costituisce in modo specifico.

Le proprietà dei corpi vengono interpretate come risultati dei movimenti delle particelle costitutive dei corpi stessi –appare fondatore FILOSOFIA MECCANICA.

IL RIFIUTO DELLA MAGIAMAGIA NATURALE lontana dalla scienza. È un sapere fantastico o superstizioso.

®Rifiuto per il platonismo in quanto anch’essa appare filosofia fantastica e tumida, quasi poetica – necessario dacombattere perché non v’è nulla di più pericoloso delle stoltezze capaci di suscitare venerazione.

NOVUM ORGANUM UOMO – “ministro e interprete della natura” come disse ENRICO CORNELIO AGRIPPA.

®SAPERE = POTENZA, rifiutare immagine di onnipotenza che costituisce l’essenza della tradizione magico-ermetica.

FILOSOFI ANTICHI ALLA SBARRABacone contesta ai filosofi precedenti alla rivoluzione il loro modo

Erroneo e colpevole di concepire l'uomo, la natura e i rapporti fra l'uomo e la natura. Polemizza con tutte le filosofie che distolgono gli uomini dalle indagini empiriche sulla natura. Queste filosofie partono dal presupposto errato che il mondo sia un oggetto da contemplare invece che da trasformare. "Pensieri e conclusioni" o "la confutazione delle filosofie" dove cerca di individuare le cause storico-sociali del fallimento della filosofia greca. Nel "il parto maschio del tempo" chiama i filosofi alla sbarra a rendere conto delle loro colpe.

LA NUOVA ATLANTIDE (1626): SCIENZA E POLITICA 9

Opera di MESSIANISMO PROFETICO o di SOCIOLOGIA UTOPISTICA o di FUTUROLOGIA MA non è un'utopia politica.

Civiltà di Bensalem:

  • Cristiani e tolleranti anche nei confronti degli ebrei.
  • Alto livello di vita e diffuso benessere.
  • Feste e cerimonie ruolo importante.
  • Bandita la venalità degli uffici.
  • Sconosciuta l'omosessualità.

condannata la prostituzione e la dissolutezza dei costumi.- Integrità fisica e la procreazione monogama. Pacata concordia tiene salda la società ideale. Congiunzione del benessere e ricchezza con l'austerità dei costumi e la severità delle norme morali.

PROBLEMA RAPPORTI SCIENZA-POLITICA netta e forte separazione. ®- Scienziati vivono in solitudine. - Scienziati apposite riunioni per decidere cosa rendere pubblico o no.

SCIENZA-RELIGIONE da tenere accuratamente distinte. ®AMBIGUITÀ DELLA TECNICA Quando elenca le ragioni di speranza che si possono nutrire per il rifiorire delle scienze e il rinnovamento della vita umana con una PROGRAMMATICA DIFFIDENZA.

MITO di DEDALO uomo ingegnosissimo ma esecrabile – illecite invenzioni. Le arti meccaniche generano molti tesori ®per il miglioramento dell'intera esistenza MA dalla stessa fonte derivano anche strumenti di vizio e di morte.

Il SAPERE TECNICO- possibile produttore del male –

offre insieme e congiuntamente la possibilità di una diagnosi del male e di un rimedio al male.
TECNOLOGIE come animate da uno spirito vitale, capaci di crescita e di progresso.
®SCIENZE GALILEIANE E SCIENZE BACONIANE
Scarsa consapevolezza dell'importanza della matematica nell'ambito del sapere scientifico.
Considerava il "coraggio" delle ipotesi, la violenza fatta ai sensi, le anticipazioni, come un mortale pericolo per la scienza.
Insistenza baconiana sull'OSSERVAZIONE e sugli ESPERIMENTI e convinzione che l'immensa varietà e molteplicità di forme della natura potesse essere ordinata.
LA MAGIA E LA SCIENZA: UN'ALTERNATIVA E UNA SCELTA
SAPERE come VALORE si contrappone INIZIAZIONE – patrimonio a cui solo pochi possono attingere.
SECRETA SECRETORUM di ARISTOTELE segreti riservati ai più intimi fra gli scolari. Ciò che è segreto appare come un valore.
La comunicazione e la diffusione del sapere sono

Diventati valori con il tempo.

Linguaggio degli ermetici e dell'alchimia è elitario ed esoterico - oggetto non è mai semplicemente sé stesso, è anche segno di altro.

Scienza coincide con la purificazione dell'anima.

La magia serve ai maghi.

SAPERE SCIENTIFICO alternativa al sapere magico:

  • Pubblicità delle procedure e dei risultati
  • Convinzione che sia possibile a chiunque conseguire il sapere
  • Affermazione della necessità della chiarezza e di un sapere trasmissibile a chiunque abbia la volontà di studiare
  • Idea che la natura ponga limiti invalicabili e che l'intelletto umano abbia anche limiti invalicabili e possa solo giungere a verità rivedibili e provvisorie
  • Idea che il sapere scientifico possa solo insegnare come vadano le cose in cielo, ma non come si faccia ad andare in cielo

CARITÀ e non il desiderio di dominio, rappres

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
34 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marydf00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Lotti Brunello.