Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Approfondimento Palladio e La Rotonda: Storia dell'architettura moderna Pag. 1 Approfondimento Palladio e La Rotonda: Storia dell'architettura moderna Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Approfondimento Palladio e La Rotonda: Storia dell'architettura moderna Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Approfondimento Palladio e La Rotonda: Storia dell'architettura moderna Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Approfondimento Palladio e La Rotonda: Storia dell'architettura moderna Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GLI INIZI

A 13 anni nella bottega di Bartolomeo Cavazza

A 15 anni trasferimento a Vicenza, bottega di Giovanni da Pedemuro

1534 sposa a Vi Allegradonna figlia di un falegname, 5 figli

ANNI 40

1538 incontro con Gian Giorgio Trissino

Viaggi a roma 1541/45/46-47/49/54

Definizione del concetto di villa come sistema integrato

1549 basilica palladiana

Pseudonimo Palladio

ANNI 50

Salto di scala nella committenza grandi famiglie Veneziane (Cornaro, Emo, Badoer, Barbaro,…)

Anni in cui veneziani sebrano testarlo

1554 pubblica due opuscoli sulle antichità e chiese di Roma

1556 cura per Daniele Barbaro le illustrazioni per edizione del suo Vitruvius

Palazzo Chiericati: creazione di un proprio linguaggio

ANNI 60

Approdo a Venezia e salto di scala nella costruzione

1566 creazione della Rotonda

ANNI 70-80

Pubblicazione del trattato

Anni difficili: morte di due figli ed anni di guerra con i turchi

Chiese veneziane

1580 la sua ultima opera: il Teatro Olimpico

Muore nell’agosto del 1580 a Maser

La formazione “Vol essere uno bono disegnatore e diventare

uno bono architettore”: idea che un giovane

artigiano, attraverso il disegno, può diventare

qualcosa di diverso: un professionista”

Maso Da Finiguerra, Giovane disegnatore che vuole

diventare architetto, 1455

Leandro Bassano,

The Tower of Babel (dettaglio),

London National Gallery, 1600

Vincenzo Catena, Ritratto di Giangiorgio Trissino (1478-1550), 1525

Villa Trissino a Cricoli (VI)

Paolo Veronese, Ritratto di Daniele Barbaro (1514-1570), 1562

Villa Barbaro a Maser (TV)

I Quattro Libri I Libro

Tradizione costruttiva e generali regole

stilistiche

II Libro

Edilizia privata di cittá e campagna

(mostra i suoi progetti)

III Libro

Edilizia pubblica (Basiliche, Piazze e

Ponti)

IV Libro

Ricostruzione di templi antichi ed edifici

romani

Andrea Palladio, I Quattro Libri dell’Architettura, 1570

Marco Vitruvio Pollione, Leon Battista Alberti, Sebastiano Serlio, I Sette libri

De Re Aedificatoria, 1485 dell’architettura, 1537

De Architectura, 15a.C.

( )

Frontespizio Vitruvius di Barbaro, 1556

Le Ville

Andrea Palladio, Rilievo del tempio di Ercole Vincitore a Tivoli, 1545-1547

Ricostruzione del tempio

Varianti per la facciata di Palazzo Porto 1546 Varianti per pianta palazzo non realizzato

Gli esordi, Villa Godi, Vicenza 1539

“Non taceró che tanta virtú ha congiunta una

si affabile e gentil maniera che lo rende appresso

d’ognuno amabilissimo”

Giorgio Vasari (1511–1574), 1565

Locandina con alcune delle ville venete

La Rotonda

. Descrizione

F R A molti honorati Gentil'huomini Vicentini si ritroua Monsignor

Paolo Almerico huomo di Chiesa, e che fu referendario di due sommi

Pontefici Pio IIII, & V, & che per il suo ualore meritò di esser fatto

Cittadino Romano con tutta casa sua.

Questo Gentil'huomo dopo l'hauer uagato molt'anni per desiderio di

honore; finalmente morti tutti i suoi; uenne à repatriare, e per suo

diporto si ridusse ad un suo suburbano in monte, lungi dalla Città

meno di un quarto di miglio: oue ha fabricato secondo l'inuentione,

che segue: la quale non mi è parso mettere tra le fabriche di Villa per

la uicinanza ch'ella ha con la Città, onde si può dire che sia nella Città

istessa.

Il sito è de gli ameni, e diletteuoli che si possano ritrouare: perche è

sopra un monticello di ascesa facilissima, & è da vna parte bagnato

dal Bacchiglione fiume nauigabile, e dall'altra è circondato da altri

amenissimi colli, che rendono l'aspetto di un molto grande Theatro,

e sono tutti coltiuati, & abondanti di frutti eccellentissimi, & di buo-

nissime viti: Onde perche gode da ogni parte di bellissime uiste, delle

quali alcune sono terminate, alcune più lontane, & altre, che termina-

no con l'Orizonte; ui sono state fatte le loggie in tutte quattro le faccie:

sotto il piano delle quali, e della Sala sono le stanze per la commodità,

& uso della famiglia. La Sala è nel mezo, & è ritonda, e piglia il lume

di sopra.

I camerini sono amezati. Sopra le stanze grandi, lequali hanno i uolti

alti secondo il primo modo, intorno la Sala ui è un luogo da passeggia-

re di larghezza di quindici piedi, e mezo.

Nell'estremità de i piedestili, che fanno poggio alle scale delle loggie; ui

sono statue di mano di Messer Lorenzo Vicentino Scultore molto eccel-

lente.

Andrea Palladio, I Quattro Libri dell’Architettura , Libro Secondo, pag. 18.

>>

<< (dal

Andrea Palladio, Pianta e alzato della Rotonda Libro Secondo, p.19, de

I Quattro Libri dell’Architettura , )

1570

>>

<<

Pianta e alzato della Rotonda, progetto realmente eseguito

La Rotonda

. Esterni

Vista della villa dal lato Ovest Statue con divinità classiche all’estremitá

Ingresso lato Nord-Ovest, Percorso ascensionale, rinnovato da delle scalinate, realizzate da LorenzoRubini

Vincenzo Scamozzi nel 1620 e coronato con statue

Dettaglio della cupola gradonata Statue poste sulla muratura perimetrale

Dettaglio cornice dentellata e capitello ionico Colonne pronao esastilo con colonne ioniche

Dettaglio frontone, statue (di Giambattista

Albanese) e capitello ionico Dettaglio frontone

Tamponamento laterale del pronao Ingresso locali di servizio

Dettaglio portale d’accesso

Dettaglio portale d’accesso, vista dal basso Finestra con cornice classica, frontoncino

triangolare su mensole arricciate

Dettaglio finestra secondo

piano (granaio)

Dettaglio voluta portale d’accesso

Dettaglio volta a botte ribassata Angolo perimetrale

Vista dall’interno del pronao lato Est

Epigrafi

Dettaglio apertura Dettaglio apertura lato esterno Dettaglio angolo

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
19 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albykant di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Iuav di Venezia o del prof Bulgarelli Massimiliano.