Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Linguaggi audiovisivi - i maestri del cinema Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Maestri del cinema

Una breve rassegna delle principali opere di alcuni dei registi che, con la propria arte e il proprio lavoro, hanno maggiormente segnato la storia del cinema.

LA CORAZZATA POTËMKIN (EJZENŠTEJN)

Kolossal di respiro epico, La corazzata Potëmkin (1925) di Sergej Ejzenštejn è un'opera centrale nello sviluppo della cinematografia mondiale. Commissionato in occasione delle commemorazioni del ventennale della Rivoluzione russa del 1905, il film narra la vicenda dell'ammutinamento dell'equipaggio dell'incrociatore Potëmkin che scatenò la sanguinosa repressione operata dall'esercito cosacco. Allievo di Lev Kulešov, Ejzenštejn ne sviluppò le teorie sul linguaggio cinematografico, introducendo un uso innovativo del montaggio basato sulla contrapposizione di brevi sequenze contrastanti che sottolinea la scansione ritmica delle immagini. In La corazzata Potëmkin, la composizione dellerosse (1939) di John Ford è un capolavoro del genere western. Ambientato durante la guerra civile americana, il film racconta la storia di tre uomini che si trovano coinvolti in un conflitto tra nativi americani e colonizzatori bianchi. Ford utilizza magistralmente l'uso delle inquadrature per creare un'atmosfera di tensione e drammaticità. Le immagini sono ricche di simbolismo e i paesaggi mozzafiato contribuiscono a rendere il film un'esperienza visiva straordinaria. Ombre rosse è un esempio perfetto di come il linguaggio cinematografico possa essere utilizzato per trasmettere emozioni e messaggi complessi.

rosse (1939) fu diretto da John Ford, insuperato maestro del cinema western, con estrema sapienza tecnica e narrativa. Alla dura critica del moralismo ipocrita allora imperante negli Stati Uniti, il regista irlandese affiancò una finissima analisi della psicologia dei personaggi e il racconto corale delle loro vicende umane. Ford fece inoltre di John Wayne, impegnato nel ruolo del cowboy Ringo Kid ricercato per un crimine che non ha commesso, l'indimenticabile icona di uno dei generi più amati e frequentati dal cinema statunitense.

QUARTO POTERE (WELLES)

Quarto potere (1941), scritto, diretto e interpretato da Orson Welles, è una delle pellicole più celebri della storia del cinema. La vicenda del magnate della stampa Henry Foster Kane e il mistero che avvolge "Rosebud", ultima parola da questi pronunciata prima di morire, continuano tutt'oggi ad affascinare pubblico e critica. La profonda carica innovativa del film è data da diversi

Elementi tecnico-stilistici, quali la frantumazione della struttura narrativa in numerosi flashback, l'apporto essenziale dell'operatore Gregg Toland nell'uso di obiettivi grandangolari che rivoluzionarono la composizione delle inquadrature, la chiara consapevolezza dell'importanza della colonna sonora, intesa non più quale mero accompagnamento musicale ma come elemento fondante del linguaggio filmico. Al suo debutto nella regia cinematografica, Welles diede prova con Quarto potere di un'eccezionale maturità artistica, ma gli elevati costi di produzione e l'insuccesso commerciale del film gli guadagnarono la fama di regista scomodo, costringendolo a subire spesso in sede di montaggio tagli e rimaneggiamenti dei propri lavori.

ROMA CITTA' APERTA (ROSSELLINI)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguaggi audiovisivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Gervasini Mauro.