vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nella mente onirica del maestro Francesca Pellegrini
Eclettica e visionaria icona della cinematografia mondiale, David Lynch è un moderno artista del rinascimento (così viene definito) che attraverso le sue opere ha sviscerato l'inconscio umano, conducendoci al limite dell'immaginifico. Cineasta, pittore, designer, compositore e molto altro ancora: nel corso della prodigiosa carriera, il divo ha espresso la sua essenza astrale mediante le più
svariate
forme
artistiche.
Oltre
ad
aver
diretto
numerosi
videoclip
musicali
nonché
accattivanti
spot
come
quelli
per
la
Playstation
2,
Lynch
è
anche
un'abile
fumettista:
il
Los
Angeles
Reader
pubblica
regolarmente
la
sua
strip
"Il
Cane
più
Arrabbiato
della
Terra".
Inoltre,
realizza
quadri,
sculture
e
composizioni
dinamiche
caratterizzate
da
elementi
come
formiche
vive
o
carne
putrefatta.
Le
pellicole
estremamente
surrealistiche
di
questo
maestro
prendono
forma
dalle
sue
tele
intrise
di
sconcertante
nonsense.
Il
20
Gennaio
1946,
Donald
e
Sunny
Lynch
danno
alla
luce
il
primogenito
David.
Nasce
a
Missoula,
nel
Montana:
cittadina
assai
pittoresca,
come
quelle
che
il
regista
tende
a
raffigurare
nei
suoi
film.
Di
origini
tedesco-‐finlandesi,
il
bimbo
adora
giocare
assieme
ai
fratelli
John
e
Margaret,
con
i
suoi
cinque
pupazzi
di
Woody
Woodpecker:
Chucko,
Buster,
Peter,
Bob
e Dan. Piccolo membro degli scout, David è costretto a trasferirsi ripetutamente a causa del lavoro di suo padre: scienziato del Servizio Forestale.
Durante l'adolescenza sogna di fare lo psichiatra; col passare del tempo però scopre la passione per la pittura e nel 1963 decide di iscriversi al Corcoran School of Art di Washington DC.
Dodici mesi più tardi, frequenta il Museum School di Boston: in quel periodo
il ragazzo è assunto come commesso in un art store di cornici ma viene ben presto licenziato, perché non riesce a svegliarsi presto al mattino e di conseguenza ad essere puntuale. Nel 1965 il 19enne Lynch è ammesso alla Pennsylvania Academy of Fine Arts di Philadelphia, dove si stabilisce definitivamente con la famiglia.
L'anno successivo dà vita alla sua prima creazione: il cortometraggio Six Figures Getting Sick.
Nel '67 convola a nozze con l'attrice Peggy Lentz: la loro unione durerà sette anni. La donna darà al marito una figlia: Jennifer, che diventata adulta dirigerà il controverso thriller Boxing Helena. La realtà violenta della periferia di Philadelphia ispira il giovane David per il suo debutto nel grande schermo: Eraserhead - La.