Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CITOLOGIA
È la scienza che studia la cellula — UNITÀ MORFOLOGICA e FISIOLOGICA
fondamentale degli organismi e ne possiede tutte le PROPRIETÀ.
Due tipi:
- PROCARIOTICA: membrana cellulare e parete cellulare (muri)
- DNA a molecola circolare e libera — NO NUCLEO
- solo RIBOSOMI
- EUCRIOTICA: membrana plasmatica
- nucleo
- cromosomi
Composizione:
- acqua 85%
- proteine 10%
- lipidi 2-3%
- carboidrati
- sol. inorganici (Y INR)
- acidi nucleici
Dimensioni: 20-30 μm e forma variabile
- min granulosoc 4-5μm
- max cellula uovo 150μm
Il VOLUME delle cellule è costante per specie uguali:
la diversa densazione degli organismi è dovuta al numero → LEGGE di DRIESCH
Rapporto tra dimensioni citoplasma e nucleo è costante → INDICE NUCLEOPLASMATICO
METODI di STUDIO
studio sempre in INTERFASE
Si può studiare dal punto di vista:
- BIOCHIMICO → individua componenti ma non la localizzazione; con centrifugazione
- MORFOLOGICO → osservazioni preparati
Strumenti:
- MICROSCOPIO OTTICO (MO) → potere di risoluzione 0,25 μm sezioni da 5-10 μm → MICROTONO
- ELETTRONICO a
- TRASMISSIONE (TEM): potere di risoluzione 0,4 nm sezioni 20-40 nm → ULTRAMICROTONO
- SCANSIONE (SEM): potere di risoluzione 10 nm 3D → no sezioni, preparato con metalli pesanti vaporizzati (palladium oro) su reticolo in ottone
Come anche microscopio a contrasto di fase, ad interferenza e numerose altre variazioni.
Il contrasto grazie a differenze nell’INDICE d. RIFRAZIONE.
e infine quello → LUCE POLARIZZATA → si hanno sostanze:
- ISOTROPE → monorifrangenti → DISORDINATE
- ANISOTROPE → birifrangenti → ORDINATE → luce ai grani
- Realizzazione di preparati:
- biopsia → prelievo tessuto
- fissazione
- inclusione
- sezionamento
- colorazione
La FISSAZIONE può essere:
- FISICA
- ESSICAMENTO
- CONGELAMENTO
- CHIMICA
- FISSATIVI
- COAGULANTI (liquidi)
- NON COAGULANTI (minime quantità)
Buona da fare l’INCLUSIONE e sezionare bisogna DISIDRATARE e si immerge
in una serie graduale di soluzioni di alcoli, e poi si include con:
- PARAFFINA → x l’ottico
- RESINA EPOSSIDICA → x l’elettronico
difficile (mai in acqua disidratata)
Post sezionato si deve colorare con soluzioni ACQUOSE → deve REIDRATARE.
- colorare con COLORANTI
- ACIDI → sostanze ACIDOFILE
- BASICI → sostanze BASOFILE
- e poi DISIDRATARE e conservarli a lungo.
Tecniche particolari:
- METACROMASIA
- REAZIONE PAS → il zuccheri in rosso con REATTIVO DI SCHIFF
- ISTOCHIMICA
- IMMUNOISTOCHIMICA → con anticorpi fluorescenti
- AUTORADIOGRAFIA → x nuovo materiale radioattivo → seguire percorso in
cellule vive con emulsione fotografica → radiografie x scienze
Al M.O. non si vedono singolarmente ma solo gruppi. Infatti in osservazione lavorano in gruppi di 3-30 subunità → POLISOMI. Tutte associati a un filamento di mRNA → più maturi contemporaneamente.
I polisomi possono essere: LIBERI → nel citoplasma, LEGATI → nel RER.
E assumono varie forme: ROSETTA, SPIRALE (spagetti legati o liberi), ELICA.
La subunità minore ha sito di legame per: lo maggiore, mRNA, tRNA.
Si lega ad esso e mezzo ruotano → non manca che si formano legami tra gli amminoacidi, la catena in formazione scorre in un CANALE nella subunità maggiore.
Quelli LIBERI sintetizzano PROTEINE:
- struttura della cellula
- del citoscheletro
- enzimi per la glicolisi, anaerobia, altre enzimi
- dirette al nucleo
- dirette ai mitocondri
Tutta sintetizzata rimane nell'interno della cellula.
SISTEMA VACUOLARE
È un insieme di membrane di tipo UNITARIO → TRILAMINARI, FLUIDE e ASIMMETRICHE.
Ma:
- più SOTTILI → solo qui vaste = 6 mm di spessore
- con un aldacedo internamente
Formano vere ORGANELLI → compartimenti separati per le reazioni enzimatiche, principali per la vita della cellula.
Il vero organelli sono:
- REG
- REL
- GOLGI
- LISOSOMI
- PEROSSISOMI
- INVOLUCRO NUCLEARE
Solo in continua comunicazione tra loro grazie a un fitto traffico di VESCICOLE.
ENDOCITOSI
avvolte nell'interno cellule molecules riversamento alla cellula mediante la formazione di INVAGINAZIONI della membrana plasmatica. Si riconosce:
- PINOCITOSI - fatto da quasi TUTTE le cellule consiste nell' inglobare grosse macromolecole, piccole (micromolecole), molecole da LIQUIDI.
- ENDOCITOSI MEDIATA da RECETTORI - c'è il legame delle molecole da endocitare con precisi RECETTORI e la formazione di invaginazioni e fossette che poi VESCICOLE con INVOLUCRO di CLATRINA o ADATINE, serve per favorire l'invaginazione.
Successivamente l'involucro e i recettori si perdono e tornano alla membrana per essere riutilizzati e le VESCICOLE vanno al loro smistamento a volte ENDOSOMA PRECOCE e GOLGI o GOLGI si fondono con altri organuli che sono dettagliati: ENDOSOMI TARDIVI o PERINUCLEARI (vedi dopo i lisosomi).
FAGOCITOSI
serve per la DIFESA dell' ORGANISMO e consiste nella ingestione di GROSSI CORPI ESTRANEI.
R fatta da poche cellule: macrofagi, e granulociti, neutrofili. Si riconoscono con la GRANULOPLESSIA colorate viola che vengono fagocitate.
La fagocitosi avviene grazie a:
- ADESIONE a specifici recettori.
- rilascio di CHEMIOTASSI e la formazione di PSEUDOPODI e il rilascio intraleucita che avviene principalmente con MOVIMENTO AMEBOIDE.
- formazione di un FAGOSOMA.
AUTOFAGOCITOSI
organuli cellulari DANNEGGIATI o INVECCHIATI vengono avvolti in vescicole = AUTOFOGOSOMA.
TRANSITOSI
autorizzato i vescicoli possono nella cellulare e sono trasferiti nel versante opposto - sovrintende i colorati ricettori...
- Matrice CMI:
- - ENZIMI del ciclo di KREBS
- - DNA simile a quello batterico
- - tRNA e mRNA
- - MITORIBOSOMI (=55 S, simili a quelli batterici ma più piccoli)
- - ENZIMI per l'espressione del genoma mitocondriale
- - GRANULI DENSI = IONI, SODIO, POTASSIO, CALCIO e MAGNESIO
GLICOLISI e PRODUZIONE di ATP
La funzione principale dei MITOCONDRI è quella di PRODURRE ENERGIA (ATP) fondamentale per le funzioni cellulari a partire dal GLUCOSIO, o da altri combustibili (ACIDI GRASSI e AMMINOACIDI) in maniera minore e sfruttando OSSIGENO, liberando H2O e CO2.
La RESPIRAZIONE CELLULARE → C6H12O6 + 6O2 → 6CO2 + 6H2O + ENERGIA
Il processo inizia fuori nel CITOPLASMA con la GLICOLISI ANAEROBIA (6 moli di ATP)
Il GLUCOSIO viene idrolizzato, grazie a enzimi del citosol, a 2 molecole di ACIDO PIRUVICO (C3 3 atomi di c) che può poi:
- continuare nel citoplasma con la FERMENTAZIONE che porta, in carenza di ossigeno, a produrre 2 ATP + ACIDO LATTICO = fatica
- essere portato nei MITOCONDRI e fare GLICOLISI AEROBIA = 36 ATP
RESPIRAZIONE CELLULARE
L'ACIDO PIRUVICO entra nei MITOCONDRI e subisce una serie di reazioni che:
- entrano nella C.M.I. e diventano ACETIL-COENZIMA A, che entra nel CICLO di KREBS = una serie di ossidazioni che portano alla liberazione di CO2 + 4 coppie di atomi di IDROGENO
- gli atomi di idrogeno vengono usati per ridurre il NAD a NADH il quale serve per portarlo dalla CMI alla MI dove si riuccide e libero gli atomi di idrogeno che si separano in ELETTRONI (e-) e PROTONI (H+) e danno inizio alla CATENA RESPIRATORIA
Gli elettroni hanno molta energia e vengono trasportati attraverso una serie di enzimi respiratori naturali nella M.I. e decadono a livelli sempre più bassi di energia → l'energia rilasciata viene usato per spingere