Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
La Guerra Fredda 1945 Pag. 1 La Guerra Fredda 1945 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Guerra Fredda 1945 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Guerra Fredda 1945 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Guerra Fredda 1945 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Guerra Fredda 1945 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Guerra Fredda 1945 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Guerra Fredda 1945 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Guerra Fredda 1945 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Guerra Fredda 1945 Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Berlino accellerò il processo di Anticomunismo in Europa Occidentale

Le 3 zone Occidentali nel settembre 1949 istituirono la Repubblica Federale tedesca e Stalin nell'Ottobre la Repubblica Democratica Tedesca.

La Creazione della Nato

La crisi di Berlino riaccese i timori occidentali di un'aggressione comunista. Nel 1948 Olanda, Benelux, Francia e GB avevano firmato il patto di Bruxelles che prevedeva assistenza militare in caso di guerra. Il trattato Nordatlantico firmato a Washington dai paesi firmatari del Patto di Bruxelles e da Canada, Danimarca, Islanda e Italia desiderosi della potenza militare americana a protezione dell'Europa. "Concetto dello scudo e della spada": L'Europa avrebbe fornito lo scudo nella forma di forze terrestri convenzionali per fermare un attacco sovietico mentre la spada sarebbe stata rappresentata dalle armi atomiche del Comando aereo strategico americano. La scoperta nell'agosto del 1949 del Test Atomico portato avanti con.

Il successo dei sovietici lasciò gli esperti americani a bocca aperta, poiché non si sarebbero aspettati un simile sviluppo per almeno altri 20 anni. Il tramonto del monopolio atomico statunitense coincise con la conquista della Cina da parte dell'esercito popolare di liberazione comunista. Il clima di prevalente ansietà a Washington trovò riflesso in una revisione nota come Nsc-68, un rapporto segreto che venne completato nel 1950. Esso sosteneva che la potenza militare degli USA era inadeguata ad adempiere al ruolo di potenza mondiale. Anche se la NATO prevedeva nei suoi piani difensivi la Germania Ovest, il paese non era membro dell'alleanza atlantica e non poteva offrire il minimo contributo alla sua difesa. La logica di incorporare truppe tedesche nella NATO venne infine accettata dall'amministrazione Truman.

Il Riarmo

L'accelerazione della corsa al riarmo tra le superpotenze ebbe come risultato l'intensificazione della Guerra Fredda.

Venne aumentata la consistenza numerica dell'armata rossa. Inoltre risorse supplementari vennero assegnate a programmi di ricerca che avrebbero portato i sovietici allo sviluppo della bomba a idrogeno. Lo spettro del riarmo tedesco e l'inclusione della Germania nella Nato venne usato come strumento di propaganda per giustificare i sacrifici imposti e chiederne di nuovi. La controparte sovietica alla Nato era il Patto di Varsavia annunciato nel 1955. Elezione nel 1952 di Eisenhower come presidente dovuta alla sua campagna elettorale basata sul desiderio di liberare l'Europa dell'Est dalla tirannia comunista, il principale esperto di affari esteri Dulles propugnò la fine della politica del Contenimento adottata da Truman e basata sul riarmo a favore del New Look che prevedeva una riduzione delle forze convenzionali spostando l'attenzione sull'importanza strategica delle forze aeree. Gli Usa dovevano prendere iniziativa nella guerra fredda visto l'esempio.

della superiorità morale del mondo libero. Venne condotta una guerra di parole. Nel 1952 l'alleanza venne estesa al Mediterraneo orientale con l'adesione della Grecia e della Turchia. La questione che stava a cuore dell'amministrazione Eisenhower era assicurarsi che i suoi alleati Europei potenziarono le loro forze convenzionali per compensare la riduzione americana proposta nel settore. Nacque la Ced (Comunità europea di difesa) poiché era forte la preoccupazione dello stato francese, era un esercito multinazionale posto sotto il comando della Nato e formato da Unità tedesche. Segni di Rapprochement franco-tedesco si ebbero con l'inclusione della RFT nella Ceca creata nel 1951. L'atmosfera di pessimismo costituita dal protrarsi del dibattito in Francia venne risolta con l'intervento Americano che spiegò come il rifiuto del Trattato avrebbe comportato una riconsiderazione della politica Americana nei confronti della Ue.Germania occidentale venne inserita nella UEO cioè l'unione europea occidentale. La Germania però acconsenti a limitare la sua consistenza dell'esercito e a non costruire armi nucleari o missili. La sconfitta della Ced coincise con una riduzione della spesa per la difesa nei paesi della Nato, il riarmo era ritenuto responsabile dell'inflazione. Il declino della guerra fredda in Europa Anche se i sovietici rimasero del tutto indifferenti alle critiche che gli americani levavano alla morsa soffocante da loro esercitata sull'Europa Orientale, un atteggiamento più malleabile verso l'ovest si rese evidente in altri campi. La morte di Stalin nel 1953 offri una possibilità di allentare le tensioni. Essi la esercitarono per cooperare (l'influenza) al raggiungimento di un cessate il fuoco in Corea nel 1953. Dopo i 10 anni le superpotenze si incontrarono a Ginevra nel 1955 ma non trovarono accordo su nulla. Gli occidentali trovarono come antagonista.nel 1957 Nikita Chruscev divenne il nuovo segretario del partito. Nello stesso anno i sovietici colpirono l'orgoglio americano lanciando un satellite artificiale chiamato "sputnik" in orbita intorno alla terra, inaugurando così l'era dei missili balistici internazionali. Durante il decennio successivo, quasi 2 milioni di rifugiati della Repubblica Democratica Tedesca passarono alla Repubblica Federale Tedesca. Nel novembre del 1958, Chruscev creò una crisi internazionale chiedendo di impedire l'uso di Berlino come trampolino di lancio per azioni di spionaggio intensivo. Il leader russo adottò una tattica psicologica: se le truppe occidentali non fossero state ritirate dalla città entro 6 mesi, i sovietici minacciavano di firmare un trattato separato con il governo della Germania Est. Eisenhower voleva evitare una guerra. Alla fine, Chruscev cedette. Un incontro al vertice si tenne nel maggio del 1960 a Parigi, ma qualsiasi possibilità di giungere a una soluzione costruttiva venne

vanificata dall'abbattimento di un U2, un aereo spia da ricognizione americano, nei cieli dell'Urss. Alcuni esperti americani avevano attestato che i sovietici disponevano di una maggiore superiorità missilistica. Questo timore venne sfruttato in campagna elettorale dal democratico John Kennedy.

Quest'ultimo chiese al Congresso di aumentare la spesa per la difesa. Incontro a Vienna nel 1961 tra i due. Prima del vertice, Kennedy aveva subito un umiliante sconfitta quando un'operazione segreta organizzata dalla Cia per rovesciare Fidel Castro da Cuba era fallita.

Tra il 12 e 13 Agosto del 1961, le autorità comuniste estesero una barriera di filo spinato per impedire lo spostamento a Ovest, quella barriera sarebbe diventata il futuro Muro. La Germania ovest entrò a far parte pienamente dell'alleanza atlantica. Chruscev installò missili nucleari a Cuba per proteggerla da un'invasione americana. Nell'Ottobre del 1962, aerei americani

dell'U2 rivelarono la costruzione di basi missilistiche a Cuba. Kennedy convocò con la massima urgenza i suoi consiglieri che costituirono un Comitato esecutivo del Consiglio di Sicurezza nazionale. Kennedy si pronunciò a favore dell'istituzione di un blocco navale per impedire al materiale sovietico di giungere a destinazione. Il 28 Ottobre mollò Chruscev e smantellò le basi. Kennedy si impegnò a ritirare gli antiquati missili dalla Turchia. La crisi di Cuba aveva condotto il mondo sull'orlo della guerra nucleare. Nel 1963 venne istituito un filo rosso diretto per le comunicazioni in tempo reale tra il Cremlino e la Casa Bianca. Il conflitto in Asia Le reali battaglie militari si stavano combattendo in altre parti del Mondo Il groviglio Cinese Nel corso del XX secolo la sua potenza egemonica venne bruscamente messa a repentaglio dall'incursione delle Potenze occidentali. Per più di 1000 anni aveva esercitato un controllo sui paesi.

Dell'Estremo Oriente, nel 1911 la Rivoluzione segnò la fine dell'impero Cinese. I crescenti interessi commerciali americani furono sottolineati dall'annessione delle Hawaii e delle Filippine nel 1899. Istituirono con la Cina la politica della "porta aperta" con la quale i commercianti americani si assicurarono un accesso a condizioni di parità agli immensi mercati cinesi in cambio dell'impegno del loro governo di assicurare sostegno diplomatico alle rivendicazioni di integrità territoriali e di indipendenza politica della Cina. Il desiderio di agire come protettore autodisegnato della Cina produsse una tensione tra USA e Giappone. Dopo l'attacco di Pearl Harbor truppe americane vennero mandate a combattere in Europa principalmente, preferirono mobilitare la loro potenza aerea e navale in una campagna condotta isola dopo isola. La resistenza giapponese si rivelò feroce e fanatica. Sostegno finanziario venne accordato al governo.

di Chiang Kai-Sheck, venne riconosciuto formalmente dagli nel 1928, in modo che potesse tenere impegnata una parte consistente delle forze Giapponesi sul continente. Sconfitta immediata di quest’ultima dopo lo sgancio delle bombe atomiche. Gli rifiutarono esplicitamente ai sovietici una loro occupazione militare del Giappone. Con gli accordi raggiunti con la conferenza di Yalta truppe sovietiche entrarono in Manciuria. Nella stessa Cina Mao controllava vaste aeree del nordest. La prospettiva di ulteriori avanzate comuniste spinse l’amministrazione Truman a inviare 50000 marines per aiutare i nazionalisti a ristabilire la loro autorità nelle importanti città dell’est della Cina. Nel Dicembre del 1945 Truman inviò Marshall col compito di fare da mediatore tra Mao e Chiang; venne annunciato il cessate il fuoco. L’amministrazione Truman desiderava districarsi dal groviglio Cinese, i marines furono ritirati nel 1947 quando la minaccia.sovietica rientrò nel 1946 con il ritiro delle truppe dalla Manciuria. Nell'Ottobre del 1949 Mao proclamò la Repubblica Popolare Cinese e Chiang si ritirò a Taiwan. Molti americani furono pronti ad attribuire la vittoria comunista cinese come una cospirazione mondiale diretta da Mosca. Alleanza cino-sovietica del '50. La guerra di Corea Gli abitanti della penisola erano abituati alle interferenze straniere nei loro affari interni. Agli inizi del secolo la regione era stata soggetta alla contesa Cinese, Russa e Giapponese; dal 1910 al 1945 venne incorporata in quest'ultima. Truppe sovietiche alla fine della guerra entrarono nella Corea del Nord. Gli Usa volevano impedire che l'Urss assorbisse l'intera Corea e quindi inviarono truppe nel sud del paese demarcando una linea di confine posta al 38esimo parallelo. Tale partizione avrebbe dovuto essere.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
42 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nich-Anto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Novarino Marco.