vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AMBITI APPLICATIVI
AMBITO SCOLASTICO: In ambito scolastico è possibile mettere in atto dei
programmi di prevenzione che mirano ad educare gli allievi alle life skills,
portandoli cosi ad intraprendere azioni positive per sé promuovendo relazioni
sociali costruttive ed efficaci. L’educazione alle Life Skills mira
fondamentalmente ad accrescere e incoraggiare l’autonomia e l’assunzione di
responsabilità dei giovani, attraverso il rafforzamento delle capacità individuali.
È finalizzata a promuovere il benessere psicologico e la competenza dei giovani
nel far fronte alle le varie difficoltà della vita; è basata su una metodologia
centrata sul soggetto e orientata all’attività; intende promuovere e rafforzare
nei giovani la capacità di assunzione di responsabilità nelle proprie azioni. La
scuola, in quanto agenzia educativa, rappresenta un luogo privilegiato per la
trasmissione e l’acquisizione di competenze psicologiche e sociali indispensabili
per affrontare con successo le diverse transizioni, dall’infanzia all’adolescenza
alla vita adulta.
AMBITO EDUCATIVO: il gruppo in adolescenza possiede una potenziale funzione
terapeutica. In particolare il gruppo di parola in adolescenza tende ad utilizzare
adolescenti omogenei per età e eterogenei, o anche omogenei per patologia, in
particolare nel primo caso rientrano tossicodipendenze e disturbi alimentari,
nel secondo caso fobie, abbandoni scolastici, difficoltà evolutive, reati ed esiti
difficili di migrazioni. Per quanto riguarda il funzionamento si può dire che
mirano alla condivisione e al rispecchiamento che il gruppo promuove e offre
uno spazio nel quale affrontare le difficoltà nelle dimensioni, di accettazione,
tolleranza e non solitudine.