Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunti di Storia Medievale sulla formazione dei regni romano-barbarici dagli Ostrogoti all'affermazione dei Franchi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche del sistema dell'hospitalitas e del processo di acculturazione dei Visigoti dopo la conquista

Sistema dell'hospitalitas: processo di acculturazione dopo la conquista, con formazione di aristocrazia Visigota. Collaborano con i vescovi cattolici, dopo un'iniziale fase di contrasto per le fedi diverse. Re Recaredo nel 589 si converte al cattolicesimo e rende più veloce il superamento della differenziazione etnica.

Conversione dei Visigoti con Re Recaredo

I vescovi cattolici diventano importanti in politica e si riuniscono in concili convocati dal sovrano nella capitale, in questo caso Toledo. Strumento anche di controllo del potere regio. L'eredità politico-amministrativa romana era forte. I re ereditano gran parte del fisco romano e godono di un sistema fiscale efficiente. Mantengono la tassa fondiaria. Esercito regio composto da tutti i liberi. Romanizzazione rapidissima della lingua con scomparsa della lingua visigota. Imitano la vita di corte di Bisanzio, con organizzazioni complesse di palazzo. Si conserva la conoscenza della teoria Statale.

Romana, con attività legislativa dei sovrani. Es: 506 Lex Romana Visigothorum/Breviarium Alaricianum. Serie di concili che definiscono le politiche e i principi di governo del regno. Si separa l'autorità del re come persona da quella del re come capo dello stato: influenza moltissimo la cultura giuridica di altri regni medievali. Fa sì che non ci siano smantellamenti o divisioni del regno. Il regno e lo Stato restano tali indipendentemente dal reggente. Regno Visigoto più raffinato rispetto agli altri regni romano-barbarici.

REGNO DEI VANDALI

429: passano in Africa dopo le pressioni dei Visigoti.

435: riconosciuti come foederati nella regione dell'Algeria.

439: rompono il trattato e si spostano in Tunisia, conquistando Cartagine (una delle regioni più ricche dell'Africa proconsolare).

440: conquistano la flotta Romana e si spostano per via marittima, attaccando, in Sicilia, Corsica e Sardegna, facendo pressione su Roma.

455: saccheggio di Roma, dando il

Colpo di grazia all'ormai prossimo alla caduta Impero d'Occidente, privandolo delle entrate Tunisine e degli approvvigionamenti importantissimi.

CARATTERISTICHE

Problema delle fonti, pervenute a noi e soprattutto influenzate in larga parte dai cattolici perseguitati dai Vandali ariani.

Prosperità e ricchezza elevata da parte dei Vandali almeno fino al 500.

Persecuzioni ed eliminazioni fisiche dei latifondisti e senatori romani, pervenuti dalle fonti.

Molto più probabili confische sistematiche delle terre senatoriali ed espulsioni e/o fughe delle famiglie romane più importanti dall'Africa, perché i senatori erano perlopiù stanziati a Roma.

Poche conoscenze riguardo l'integrazione post conquista della popolazione locale.

Re vandali straordinariamente ricchi, ma con poche unità e popolazione bassa.

REGNI ANGLOSASSONI IN INGHILTERRA

Contatti preesistenti con Angli, Sassoni e Iuti provenienti dalla Danimarca e dalla Germania del Nord.

407:

Le legioni imperiali lasciano la Britannia, lasciandola in balia delle incursioni di Pitti. I Britanni favoriscono lo sbarco di popolazioni germaniche per avere difesa dai Pitti e inquadrarli nel sistema della federatio. Iniziano a spostarsi nella parte centrale, dove oggi si parlano maggiormente le lingue gaeliche.

450 ca.: Iuti, Angli e Sassoni conquistano quasi tutta l'isola.

550 ca.: si hanno notizie di piccoli regni poveri e regionali.

700 ca.: ci sono 5 regioni distinte e dominanti: Essex, Wessex, East Anglia, Mercia, Northumbria e Kent.

CARATTERISTICHE

Archeologia mette in evidenza un collasso sistemico e una totale de-romanizzazione, già poco forte in età imperiale.

Netto impoverimento con semplificazione degli edifici.

Forte crisi dell'urbanesimo e impoverimento.

Nuovi arrivati sostituiscono del tutto le popolazioni celtiche, anche ai livelli sociali più bassi nelle campagne; le popolazioni britanniche si ritirano in territori più occidentali.

comeGalles e Cornovaglia.

Gerarchia sociale poco sviluppata con netta differenza fra poveri e ricchi.

Religione cristiana subisce un forte regresso, con prevalenza pagana e poi nel VI ci sono missioni di nuova evangelizzazione per iniziativa papale.

Periodo di origine delle saghe di Re Artù con piccola probabilità di identificare questo come un generale romano rimasto in Britannia a difesa della popolazione.

IRLANDA importante nello sviluppo del monachesimo celtico. Non ha la struttura episcopale.

REGNO DEI FRANCHI

Divisi in due grandi gruppi: Franchi Salii e Franchi Ripuarii.

Dopo la metà del IV iniziano a stanziarsi oltre il Reno vicino Colonia e cominciano contatti con gallo-romani.

Nel 406-407 Franchi e Alamanni difendono il limes renano per conto di Roma.

431: i Franchi Salii, guidati da Childerico, vengono fatti stanziare da Ezio nella zona di Tournai (Belgio) come foederati. Zona che poi verrà chiamata, in epoca Merovingia, Austrasia (Regno

dell'Est). Franchi Ripuarii principalmente stanziati intorno a Colonia. Regno franco meno influenzato dai Romani sul lato legislativo/governativo. Regno Franco come gruppo dall'identità etnica molto fluida e aperta a fusioni e commistioni di altri gruppi barbarici, come con l'integrazione degli Alamanni. Elemento molto importante per il futuro.

CLODOVEO (466-511) 486: conquista del "regno del Siagrio" (nella regione di Soissons), fondato dall'omonimo nobile Romano di impronta gallo-romana. Viene fondato il nuovo regno di Neustria (nuova

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ryuk3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Cortese Maria Elena.